Giunta Aosta: in arrivo una biblioteca per il Quartiere Cogne
comuni
di Alessandro Bianchet  
il 25/07/2019

Giunta Aosta: in arrivo una biblioteca per il Quartiere Cogne

La sperimentazione, prevista nei locali di Place Soldats de la Neige, prevede una dotazione iniziale di 8.000 volumi e oltre 200 tra cd e dvd

Una biblioteca sperimentale al Quartiere Cogne. L’idea è stata approvata giovedì 25 luglio dalla Giunta di Aosta, che ha dato anche mandato al dirigente dell’Area A5, referente per l’obiettivo compreso nel Piano della performance 2019-2021, di portare a termine gli adempimenti necessari alla realizzazione.

Il polo bibliotecario

La nuova biblioteca sarà realizzata nella zona ovest del prefabbricato di place Soldats de la Neige, che prevede già la sede della scuola polmone e di un centro ludico.

Oltre all’effettuazione di interventi impiantistici, di adeguamento dei locali, l’acquisto di attrezzature informatiche e lo studio di una dotazione organica necessaria, il dirigente dovrà provvedere anche alla dotazione di partenza, che prevede 8.000 volumi (in parte nuove acquisizioni e in parte recuperati), nonché di 200 tra cd e dvd, con tanto di abbonamento ad almeno un quotidiano e un periodico.

I presupposti

«L’idea è quella di creare le condizioni per una riorganizzazione complessiva delle biblioteche comunali e una migliore armonizzazione dell’offerta ludico-educativo-culturale – sottolinea l’assessore all’Istruzione, Andrea Paron -. Il tutto creando sinergie col territorio cittadino e la biblioteca regionale, che dovrà esercitare un ruolo propulsivo per l’individuazione e la formazione del personale e per la creazione e gestione del patrimonio librario».

Attraverso la costituzione di un tavolo di lavoro con operatori socio-culturali del territorio (scuole, associazioni e parrocchie) l’iniziativa si pone anche un altro obiettivo.

«Vogliamo fornire uno stimolo per valorizzare il Quartiere Cogne, sia in un’ottica di socializzazione, sia in un’ottica di multiculturalità, tramite l’organizzazione di attività che possano favorire la coesione intergenerazionale e le diverse culture».

(alessandro bianchet)

Ossigeno: a Brusson 3 giorni per tornare a respirare la montagna
Dal 23 al 25 luglio a Estoul di Brusson tre giorni di laboratori, incontri e musica per respirare la montagna in modo nuovo con il festival Ossigeno
di Erika David 
il 19/07/2025
Dal 23 al 25 luglio a Estoul di Brusson tre giorni di laboratori, incontri e musica per respirare la montagna in modo nuovo con il festival Ossigeno
Referendum: Avs-Rete civica dicono No alle 3 preferenze
Gli alleati all’interrogativo Vuoi la legge elettorale peggiore d’Italia? rispondono in coro: NO e lanciano dal centro sostenibile di Lavesé a Saint-Denis la campagna referendaria
il 19/07/2025
Gli alleati all’interrogativo Vuoi la legge elettorale peggiore d’Italia? rispondono in coro: NO e lanciano dal centro sostenibile di Lavesé a Saint-D...
Monte Rosa Walserwaeg by UTMB: Simone Corsini e Fabiola Conti si prendono di forza la 100 miglia Les Sentiers des Valdôtains
Il reggiano e la milanese che lavora e vive in Valle d'Aosta hanno trionfato nella nuovissima gara da 122 km scattata ieri sera dal centro di Aosta; ottimo terzo posto di Daniele Calandri
il 19/07/2025
Il reggiano e la milanese che lavora e vive in Valle d'Aosta hanno trionfato nella nuovissima gara da 122 km scattata ieri sera dal centro di Aosta; o...