Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • ATTUALITA’
      • OGGI & DOMANI
      • Editoriali
      • STARE BENE
      • Speciali
      • LA BUONA CUCINA
      • Appuntamenti
      • Video
      • MOTORI
      • Foto
      • AGRICOLTURA & TERRITORIO
      • Annunci
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Aste
      • PUBBLIREDAZIONALI
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Psicologia: genitori che si mettono in discussione per il bene dei figli
    Rubrica
    di Luca Mercanti  
    il 30/07/2019

    Psicologia: genitori che si mettono in discussione per il bene dei figli

    (di Rossana Raso, psicoterapeuta) 

    Essere genitori non solo è complicato, ma è una responsabilità grande. Parole, gesti, atteggiamenti, modi di essere e di fare hanno un peso e un riflesso sui nostri figli.

    Non che siano circostanze isolate o singoli avvenimenti contenuti a giocare un pesante e duraturo impatto, ma lo gioca ciò che si ripete, che si consolida, che ha ridondanza o carica potente.

    Non esperienze e legami da soli a determinare lo strutturarsi certo e deterministico di un individuo, ma questi svolgono un ruolo di primo piano e concorrono ad orientare le nostre dotazioni di base.

    Si oscilla a volte dall’additare i genitori, al sollevarli da ogni responsabilità, ma sono gli estremi a non andare bene. Non si possono incolpare mamme e papà per ogni singola difficoltà, marachella, ferita, guaio o mancanza della prole, perché sarebbe come negare l’esistenza di soggettività, individualità e possibilità di scelta; ma non si può nemmeno far finta che lo stile genitoriale, l’esempio e la relazione non abbiano effetti. In un articolo precedente, parlavo del bisogno d’amore che in un modo o nell’altro ci guida. Questo e/o la sperimentazione della sua mancanza avranno poi un ruolo nel modo parentale di ognuno.

    Potrà risultare in un calco di quanto vissuto oppure in un ribaltamento opposto, in un ennesimo tentativo di lenire le proprie ferite o in una nuova relazione da cui guardarsi e proteggersi, ma ancora una volta ci saranno collegamenti sotterranei. E questi rischiano di continuare a passare in una certa qual forma da una generazione all’altra, se non ci sarà consapevolezza, mediazione o una risorsa riparatrice interveniente.

    Essere genitori ci espone inevitabilmente al come siamo stati figli. Non si tratta di un processo consapevole e razionale, ma affacciarsi alla genitorialità riapre cassetti, ricordi, sensazioni, ferite, potenzialità, risorse di ciò che è o non è stato. A volte questo porta a ripetere la storia in maniera identica, altre a ribaltarla, altre ancora (se siamo resilienti e riusciamo a mediare consapevolmente in ciò che ci accade) a farci forza e scudo tramite “la trasformazione in positivo” di ciò che è avvenuto.

    Vivere certi eventi, traguardi, sfide, difficoltà con i nostri figli ci conduce a confrontarci con ciò che in passato abbiamo “subito” da figli. La misura in cui è stato qualcosa di metabolizzato o con cui siamo scesi a patti ci permetterà di superare la situazione. Ma nell’eventualità in cui la storia non sia stata positiva o in seguito elaborata, lo scontro con demoni e fantasmi che ci getteranno nella difficoltà, nel rischio di ripetere o nel rifiuto e nella riattivazione, sarà potenzialmente in agguato. Anche per questo la genitorialità può portare con sé crisi, sconforto, frustrazione, dolore, problematicità. Ma non sempre è facile riconoscerlo, a sé stessi prima di tutto e con gli altri poi. È necessaria una bella dose di coraggio e di forza per dirsi che si sta facendo fatica e che qualcosa sta tornando in superficie.

    È necessaria una bella dose di coraggio e di forza per dirsi che si sta facendo fatica come genitori e che qualcosa sta tornando in superficie.

    Avere la fermezza di guardare la difficoltà negli occhi e di cercarne il bandolo è il primo e più importante passo per affrontarla e superarla, per non essere più condizionati da qualcosa di seppellito e rendersi invece risorse di cambiamento per sé stessi e per i propri figli.

    Spesso facciamo errori nei nostri modi di rapportarci, insegnare, dare l’esempio, curarci dei figli ed accompagnarli verso l’indipendenza, ne facciamo molti e questi possono lasciare segni profondi e ferite che faranno fatica a rimarginarsi. Non è però tutto perduto, la riparazione è possibile fintanto che lo sono il dialogo, la messa in discussione, il chiarimento (o tra le parti o all’interno della persona stessa). Sì perché, in mancanza di alternative, l’elaborazione è possibile anche in assenza degli attori che hanno preso parte alla situazione originaria.

    Quante volte nei film, nei libri o nella vita reale ci è capitato di pensare o sentire la frase «io non sarò mai come i miei genitori» o «io non mi comporterò mai come loro». Che sia in riferimento a una genitorialità a venire o al modo di affrontare la vita, queste frasi presuppongono almeno quattro questioni: un riconoscimento critico di un comportamento o di un modo di essere a nostro avviso non opportuno; una presa di coscienza dell’impatto deleterio su noi stessi di quest’ultimo; la volontà di porre fine alla catena di trasmissione dello stesso; la capacità di riflettere e porre in questione cognitivamente ed emotivamente qualcosa che ci turba o ci ha turbati.

    Succede poi a volte che, per svariate ragioni, tutto ciò cada tuttavia in secondo piano e non si traduca in reali prese di coscienza, lavoro su di sé e sulla propria storia e ricerca di perseguire il cambiamento. Una preziosa epifania del genere non dovrebbe però essere messa a tacere. Non per una mera volontà colpevolizzante dei propri genitori o una pretesa di essere narcisisticamente migliori, ma perché un riconoscimento di ciò che abbiamo provato, un contatto reale con esso ed un tentativo di maneggiarlo e lavorarci sopra, è utile a noi stessi oltre che alle generazioni a venire.

    Noi genitori abbiamo la responsabilità di provare a metterci maggiormente in discussione, se non per noi stessi almeno per i nostri figli, guardarci allo specchio più obiettivamente per tentare di migliorarci e non passare loro le nostre stesse difficoltà, brutte abitudini o ferite. Per permettere loro di essere più sereni di ciò che è stato possibile a noi e per dar loro risorse che forse avremmo voluto per noi. Non parlo di realizzarci attraverso loro, assolutamente, ma di permettergli di non essere schiacciati a loro volta da ciò che non abbiamo potuto combattere noi. E, ancora una volta, se sostenere lo sguardo da soli allo specchio è troppo arduo, tendiamo la mano e cerchiamo qualcuno che la afferri e ci sorregga nel farlo.

    (Rossana Raso, psicoterapeuta)

    www.psicologaaosta.com

    {"aosta":"Aosta"}
    Ultime News
    Atletica: Lorenzo Brunier secondo e René Cuneaz quinto nella TuttaDRITTA numero 20
    SPORT
    Atletica: Lorenzo Brunier secondo e René Cuneaz quinto nella TuttaDRITTA numero 20
    Valdostani in grande evidenza nella tradizionale gara torinese sui 10 chilometri vinta da Sergiy Polikarpenko; Rodica Sorici e Stefania Canale nella top-20 femminile
    di Davide Pellegrino 
    il 11/05/2025
    Valdostani in grande evidenza nella tradizionale gara torinese sui 10 chilometri vinta da Sergiy Polikarpenko; Rodica Sorici e Stefania Canale nella t...
    Aosta: oltre 600 iscritti alla 37ª Bicincittà
    evento
    Aosta: oltre 600 iscritti alla 37ª Bicincittà
    di Cinzia Timpano 
    il 11/05/2025
    Aosta: oltre 600 iscritti alla 37ª Bicincittà. Sono partiti poco fa da via Garibaldi gli oltre 600 iscritti ufficiali alla 37ª edizione di Bicincittà ...
    Festa della mamma: ELENA, che bella avventura tra figli, lavoro e sport
    Persone e storie
    Festa della mamma: ELENA, che bella avventura tra figli, lavoro e sport
    Riproponiamo l'intervista a Elena Fosseret, super mamma di 5 figli e già giovane nonna di 5 nipoti, pubblicata su Gazzetta Matin
    di Cinzia Timpano 
    il 11/05/2025
    Riproponiamo l'intervista a Elena Fosseret, super mamma di 5 figli e già giovane nonna di 5 nipoti, pubblicata su Gazzetta Matin
    Festa della mamma: CINZIA, cuore bianconero (e un po’ granata)
    Persone e storie
    Festa della mamma: CINZIA, cuore bianconero (e un po’ granata)
    Riproponiamo l'intervista pubblicata su Gazzetta Matin a Cinzia Polpavetto, grande appassionata di calcio e presidente dell'Asd Ecole de Football Saint-Christophe
    di Cinzia Timpano 
    il 11/05/2025
    Riproponiamo l'intervista pubblicata su Gazzetta Matin a Cinzia Polpavetto, grande appassionata di calcio e presidente dell'Asd Ecole de Football Sain...
    Festa della mamma: in 3 mesi, 38 mamme si sono dimesse, «condizioni di lavoro peggiorate»
    Lavoro
    Festa della mamma: in 3 mesi, 38 mamme si sono dimesse, «condizioni di lavoro peggiorate»
    La riflessione della consigliera di Parità Katya Foletto in occasione della Festa della mamma
    di Cinzia Timpano 
    il 11/05/2025
    La riflessione della consigliera di Parità Katya Foletto in occasione della Festa della mamma
    Festa della mamma: ingresso gratuito a castelli e siti archeologici
    ATTUALITA'
    Festa della mamma: ingresso gratuito a castelli e siti archeologici
    Qualche idea per una domenica all'insegna della cultura con i propri figli
    di Cinzia Timpano 
    il 11/05/2025
    Qualche idea per una domenica all'insegna della cultura con i propri figli
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.