Esclusività e alta qualità: il Valgrisa Store di Aosta diventa  Atelier sartoriale e Boutique High Floors
PUBBLIREDAZIONALI
di Luca Mercanti  
il 02/08/2019

Esclusività e alta qualità: il Valgrisa Store di Aosta diventa Atelier sartoriale e Boutique High Floors

Il Valgrisa Store di Aosta diventa Atelier Sartoriale e Boutique High Floors, con spazi dedicati ai prodotti Valgrisa e Valgrisa Maison. Il d-day è per il 3 agosto.

Presentarsi ancora più forti e ambiziosi al mercato nazionale e internazionale: è questo l’obiettivo di Alessandra Fulginiti e Davide Dell’Innocenti, i due imprenditori della moda valdostana, i quali hanno deciso di unire le forze per sviluppare un progetto chiaro: realizzare prodotti di alta qualità, garantendo il made in Italy, con l’ambizione di incrementare l’export, consolidando al tempo stesso il mercato locale.

«Si tratta di due progetti ambiziosi con simili attitudini che, con l’unione delle nostre forze, delle nostre rispettive competenze ed esperienza, potranno realizzarsi con prodotti esclusivi e di altissima qualità – annunciano – Alessandra Fulginiti e Davide Dell’Innocenti -. Vogliamo che i brand diventino dei riferimenti e che il punto vendita di via Monseigneur de Sales 7 (piazza della Cattedrale) possa essere una tappa fissa per i tanti turisti che durante l’anno vengono in Valle d’Aosta».

Aperto a Natale del 2014, il Valgrisa Store – non solo un punto vendita, ma anche uno spazio espositivo e di incontri a tema salute e benessere – si è piano piano trasformato nel tempo, fino ad arrivare a unire le forze con il giovane e determinato progetto di Davide Dell’Innocenti che, nato meno di un anno fa, dal primo piano di piazza Chanoux, si trasferisce in quella che in epoca romana era l’area sacra del Foro romano, delimitata dal Criptoportico.

«Credo sia un bell’esempio di collaborazione tra imprenditori che vogliono fondere i propri know how per rafforzare i propri prodotti ed accrescere i propri obiettivi – dichiara Davide Dell’Innocenti –. Per High Floors si tratta di un upgrade importante e strategico dopo nemmeno un anno di attività».

«Il marchio Valgrisa nel prossimo futuro si concentrerà sulla ricerca e sviluppo – annuncia Alessandra Fulginiti -. Vogliamo inserire tante novità, sia rispetto ai prodotti che alla comunicazione. Abbiamo visto in High Floors un potenziale partner che, come noi, fa dell’eccellenza e della qualità il proprio marchio di fabbrica».

La filosofia Valgrisa

Scoprire, rivelare, valorizzare la bellezza e l’unicità della tradizione artigiana valdostana, reinterpretandola, è la sfida messa in campo da Valgrisa con le sue collezioni, creando un nuovo paradigma per un abbigliamento sportivo comodo e ricercato.

Il progetto High Floors

Eleganza sartoriale, alta qualità e made in Italy sono i punti distintivi di High Floors, progetto nato da un sogno: ritornare al fascino dei mestieri di un tempo, proponendo un atelier sartoriale esclusivo ed innovativo, dove il tempo si ferma per voi e l’arte del gusto prende forma in un elegante e raffinato look maschile.

Aosta: ecco i presidenti delle commissioni, via libera alla prima variazione di bilancio, 420 mila euro per manutenzioni
La mattinata di mercoledì ha visto la riunione di tutte le commissioni consiliari permanenti in vista del consiglio della prossima settimana. La seconda ha rivisto i limiti per l'edificazione di strutture per aziende agricole
il 19/11/2025
La mattinata di mercoledì ha visto la riunione di tutte le commissioni consiliari permanenti in vista del consiglio della prossima settimana. La secon...
Il Petit Bellevue di Cogne riconquista la Stella Michelin
La guida 2026 conferma 1 Stella Michelin per Paolo Griffa al Caffè Nazionale, Wood di Cervinia della chef Amanda Eriksson e il Vecchio Ristoro di Aosta dello chef Filippo Oggioni e conferma anche il Bib Gourmand al ristorante Laghetto di Brusson
il 19/11/2025
La guida 2026 conferma 1 Stella Michelin per Paolo Griffa al Caffè Nazionale, Wood di Cervinia della chef Amanda Eriksson e il Vecchio Ristoro di Aost...