Alpinismo: spedizione italo-svizzera alla conquista delle vette dell’Himalaya
SPORT
di Luca Mercanti  
il 02/09/2019

Alpinismo: spedizione italo-svizzera alla conquista delle vette dell’Himalaya

Alla conquista delle vette dell’Himalaya.

E’ partita oggi, 2 settembre, la spedizione in Nepal “fuori dagli schemi” della cordata italo svizzera formata da Marco Camandona, François Cazzanelli, Emrik Favre, Francesco Ratti e Andreas Steindl.

Gli alpinisti e guide alpine, legati da una profonda amicizia e stima reciproca, affronteranno due vette Himalayane estremamente complesse con caratteristiche tecniche notevolmente differenti: il Manaslu (ottava montagna più alta del mondo con i suoi 8.163 metri) e il Pangpoche (6.620 metri), che risulta, ad oggi, ancora inviolato.

Importante valore aggiunto per la squadra è dato dalla presenza di Marco Camandona, alpinista di grande esperienza con all’attivo 8 ottomila senza ossigeno e 5 “Seven Summits”.

Camandona – 8 ottomila all’attivo senza ossigeno e 5 “Seven Summits” ritorna sul Manaslu dopo il tentativo di vetta del 1996, quando, a soli 25 anni, arrivò a 7.800 metri.

Il primo obiettivo della spedizione è di tentare la vetta del Pangpoche, in totale stile alpino, utilizzando come campo base il villaggio di Samagoan che si trova a una quota di 3.800 metri. Questa ascesa sarà un’importante tappa di acclimamento per il prosieguo della spedizione.

Il secondo obiettivo, in ordine di tempo, è il Manaslu che la cordata vuole affrontare per due pareti: tramite la via Hajzer Kukuczka del 1986 sul versante nord-est che attualmente risulta non ripetuta; e tentando una salita in velocità sulla via classica, puntando a battere il record di velocità stabilito il 25 settembre 2014 da Andrzej Leszek Bargiel, alpinista polacco che partito dal campo base raggiunse la vetta e fece ritorno in sole 21 ore e 14 minuti.

Grazie ad un collegamento satellitare, la spedizione potrà essere seguita sulle pagine social di Facebook di Camandona, Cazzanelli e Favre con news, foto ed aggiornamenti.

(re.newsvda.it)

 

Il barbiere di Siviglia pop colora lo Splendor
Lunghi applausi per la prima de Il barbiere di Siviglia alla Saison Culturelle, il regista Damiano Michieletto porta leggerezza e brio all'opera di Gioachino Rossini; domenica pomeriggio si replica
di Erika David 
il 25/10/2025
Lunghi applausi per la prima de Il barbiere di Siviglia alla Saison Culturelle, il regista Damiano Michieletto porta leggerezza e brio all'opera di Gi...