TOR DES GEANTS, incredibile testa a testa tra Bosatelli e Romain
SPORT
di Luca Mercanti  
il 09/09/2019

TOR DES GEANTS, incredibile testa a testa tra Bosatelli e Romain

Incredibile testa a testa tra Oliviero Bosatelli e Olivier Romain al Tor des Géants.

Ritiratisi prima Peter Kienzl e successivamente Franco Collé, a metà gara sembrano essere il bergamasco e il francese i principali candidati alla vittoria finale. Ma la gara è ancora lunga e le insidie sono parecchie. In primis il sonno. Romain ha riposato un po’ di più rispetto a Bosatelli (due volte una quarantina di minuti e a Donnas un’ora). La lunga salita verso Niel, dove i due battistrada sono attesi poco dopo le 21, potrà dire molto sul prosieguo della competizione.

Al rifugio Balma è transitato per primo Bosatelli (foto a destra di Nadir Balma), ma Romain (foto in home di Nadir Balma) sta recuperando passo dopo passo e a quel rilevamento è arrivato con un ritardo di 1’30” (erano 4′ al Coda e 7′ a Sassa). 

Più indietro il terzo in classifica, il canadese Galen Reynolds, staccato al Coda di una mezz’oretta.

In quarta posizione un altro francese, Sebastien Raichon, che accusa un paio d’ore di ritardo, tallonato dal regolare Gianluca Galeati, 5° e staccato di 4′ dal 4° posto. A una decina di minuti da Galeati un altro atleta che corre in modo regolare, il cuneese Danilo Lantermino.

Al 7°, 8° e 9° posto tre stranieri; nell’ordine: il rumeno Manole e il francese Cucco (1 ora da Lantermino) e il britannico Kelly (1h30′).

Al 10° e 11° posto, con ritardi più elevati, rispettivamente Marco Zanchi e il primo dei valdostani: Enzo Benvenuto. I due sono tallonati dalla prima donna, la spagnola e campionessa in carica Silvia Trigueros (foto nella di Mattia Pramotton).  

Secondo valdostano, dopo l’abbandono di Gianluca Caimi (seguito da Ruben Bovet e Giuditta Turrini) è Cesare Clap, 25°.

Silvia Trigueros sta facendo una fantastica cavalcata solitaria. Alle sue spalle due transalpine: Joselyne Pauly, staccata di 1h45′ e Sonia Futrado a 3h circa.

Tor des Glaciers

Prime posizione invariate al Tor des Glaciers (450 km). In testa c’è sempre Luca Papi, il quale ha superato il rifugio Barma e si dirige verso il Lago Chiaro, per poi raggiungere il Colle della Vecchia e successivamente Niel. Papi ha un buon vantaggio sul giapponese Masahiro Ono (non ancora arrivato al rifugio Coda).

(re.newsvda.it)

 

 

 

 

Coldiretti, tagli alla Pac: «è un disastro per l’agricoltura valdostana»
Un taglio del 20% alle risorse della Politica Agricola Comune  nel bilancio europeo 2028–2034 rappresenta un disastro annunciato per l’agricoltura italiana e, in modo ancora più drammatico, per quella della nostra Regione
il 17/07/2025
Un taglio del 20% alle risorse della Politica Agricola Comune  nel bilancio europeo 2028–2034 rappresenta un disastro annunciato per l’agricoltura ita...
Mobilità sostenibile: l’Unité Grand Paradis promuove il car pooling
È stata avviata la campagna di promozione Autostop&Go che mira a incentivare la condivisione dei tragitti quotidiani in auto tra cittadini e anche a beneficio dei turisti
il 17/07/2025
È stata avviata la campagna di promozione Autostop&Go che mira a incentivare la condivisione dei tragitti quotidiani in auto tra cittadini e anche a b...