Giunta regionale: approvato il Defr «concreto e coerente alle risorse disponibili»
POLITICA & ECONOMIA
di Cinzia Timpano  
il 20/09/2019

Giunta regionale: approvato il Defr «concreto e coerente alle risorse disponibili»

La Giunta regionale ha approvato il Documento di Economia e Finanza 2020/2022, «un documento senza numeri propedeutico al bilancio che identifica ciò che faremo e le priorità» - secondo l'assessore alle Finanze Renzo Testolin che ha annunciato la rinuncia ad ulteriori mutui.

Giunta regionale: approvato il Defr, «concreto e compatibile con le risorse disponibili». 

L’Esecutivo ha approvato stamattina, venerdì 20 settembre, il Documento di Economia e Finanza 2020/2022 (Defr) intitolato ‘Sinergie e azioni per la crescita e lo sviluppo della Valle d’Aosta’. 

17o pagine per elencare e descrivere azioni, progetti e priorità dei prossimi tre anni.

«Un documento, che fatta salva qualche piccola eccezione, non contiene numeri ma è propedeutico al Bilancio – ha spiegato l’assessore alle Finanze, Attività Produttive e Artigianato Renzo Testolin.

Il Defr identifica ciò che porteremo avanti nel triennio, evidenziando alcune novità. 

Si tratta di azioni compatibili con le risorse a disposizione, nel solco di una presunta continuità di risorse; di certo c’è il fatto che l’amministrazione regionale, nel prossimo triennio, non accenderà nuovi mutui». 

Cosa dice il documento

«Non ci sono picchi particolari o voli pindarici – ha spiegato Testolin – ma un lavoro serio, concreto e attento che coinvolge gli assessorati in sinergia, così come recita il titolo del Documento, ‘Sinergie e azioni per la crescita e lo sviluppo’.

Testolin ha parlato di riorganizzazione delle strutture regionali, «per la necessità di dare risposte ai cittadini in tempi certi» – ha detto l’assessore, riferendosi all’efficientamento, a nuove assunzioni e alla formazione, «con un occhio di attenzione alle situazioni di vigili del fuoco e Corpo Forestale». 

L’assessore ha parlato di continuità di risorse per gli enti loca locali, ma anche della riorganizzazione dei Centri per l’impiego.

Per la Sanità e le politiche sociali, sarà data priorità allo snellimento delle liste d’attesa «e a incentivi per attrarre professionalità, rilanciando la medicina sul territorio».

Ambiente e sviluppo sostenibile

La mobilità sostenibile «meno legata all’auto privata» e il nuovo Piano per la mobilità ciclistica sono tra le priorità.

«L’ambiente e lo sviluppo sostenibile rimangono centrali nell’azione del Governo regionale – ha precisato l’assessore Testolin, ricordando l’obiettivo di una regione Fossil fuel free entro il 2040.

Agricoltura, turismo e beni culturali occupano un altro capitolo importante, «insieme, come motore di attrattività» – ha precisato l’assessore Renzo Testolin.

Ultimo, non per importanza, la scuola, con le priorità per formazione degli insegnanti, sviluppo del plurilinguismo, valorizzazione del ruolo dell’Università della Valle d’Aosta e l’attenzione alle scuole di montagna.

Nella foto in alto, da sinistra, l’assessore Renzo Testolin, il Presidente della Regione Antonio Fosson e l’assessora Chantal Certan.
(cinzia timpano)

 

Saint-Nicolas: il paese è pronto ad accogliere gli emigrati
In calendario domenica 3 agosto, l'evento riunisce i valdostani del territorio  ai valdostani emigrati come vuole la consolidata tradizione
il 01/07/2025
In calendario domenica 3 agosto, l'evento riunisce i valdostani del territorio  ai valdostani emigrati come vuole la consolidata tradizione
Cgil scuola: soddisfazione per l’estensione del bonus 500 euro a precari
La Cgil ricorda che il disegno di legge che estende il beneficio a docenti ed educatori è partito grazie a un ricorso pilota, risultato vincente per la prima volta in Valle d’Aosta
il 01/07/2025
La Cgil ricorda che il disegno di legge che estende il beneficio a docenti ed educatori è partito grazie a un ricorso pilota, risultato vincente per l...