Forte di Bard: Iva non corrisposta, chiesta l’archiviazione
CRONACA
di Danila Chenal  
il 01/10/2019

Forte di Bard: Iva non corrisposta, chiesta l’archiviazione

La procura chiede l'archiviazione per il Forte di Bard per dichiarazione infedele

Presunta evasione dell’Iva: la procura chiede l’archiviazione per il Forte di Bard per dichiarazione infedele. Il fascicolo aperto dopo una segnalazione dell’agenzia delle entrate su una presunta evasione dell’Iva da parte dell’Associazione Forte di Bard. L’istanza del pm Luca Ceccanti arriva a seguito della pronuncia del tribunale del Riesame, che il 10 settembre scorso aveva dissequestrato i conti dell’Associazione e un immobile dell’ex consigliere delegato Gabriele Accornero.

Così nella motivazione. «La fattispecie oggetto del presente procedimento è estremamente articolata e, indiscutibilmente, la presenza di significative attività commerciali svolte dall’associazione, peraltro anche negate dal giudice del gravame, costituiscono una rilevante anomalia in presenza di un ente che dovrebbe svolgere esclusivamente un’attività non lucrativa di un bene di rilevante interesse architettonico e storico».

Per i giudici del Riesame, i 13 milioni di euro stanziati dalla Regione dal 2013 al 2017 a favore dell’Associazione Forte di Bard non sono corrispettivi – come sostengono procura e agenzia delle entrate – ma contributi a fondo perduto, di conseguenza non può essere applicata l’Iva.

La vicenda

Secondo la Procura di Aosta, l’Associazione Forte di Bard, formalmente una no-profit, svolgeva attività commerciali e quindi non rispettava alcune disposizioni dello Statuto, che sono condizione per beneficiare del regime fiscale agevolato. Di conseguenza i circa cinque milioni di fondi ricevuti, anche pubblici (quindi regionali), non erano contributi ma erogazioni corrispettive e quindi un imponibile sottoposto al pagamento dell’Iva.

Non condividendo la tesi degli inquirenti, gli avvocati del Forte e di Accornero si erano rivolti al Tribunale del Riesame.

Dagli enti locali la richiesta di un tavolo tecnico sull’edilizia scolastica
Nell'assemblea di oggi, martedì 4 novembre, che ha visto gli enti locali riuniti per l'elezione del presidente, il Cpel ha dato parere favorevole a sei proposte di deliberazione della Giunta regionale e chiesto la definizione di una programmazione pluriennale degli interventi di edilizia scolastica
di Erika David 
il 04/11/2025
Nell'assemblea di oggi, martedì 4 novembre, che ha visto gli enti locali riuniti per l'elezione del presidente, il Cpel ha dato parere favorevole a se...
Enti locali: Alex Micheletto confermato presidente Cpel
Unanimità di consensi per il presidente uscente, sindaco di Hône, Micheletto; confermato anche il comitato esecutivo del Cpel con Marlène Domaine che sostituisce Loredana Petey
di Erika David 
il 04/11/2025
Unanimità di consensi per il presidente uscente, sindaco di Hône, Micheletto; confermato anche il comitato esecutivo del Cpel con Marlène Domaine che ...
Coldiretti denuncia il taglio del 20% alla Politica agricola comune
Secondo Coldiretti per aziende, spesso piccole e situate in aree difficili, interne e montane, ridurre le risorse significa compromettere la loro capacità di investire in innovazione, sostenibilità e qualità
il 04/11/2025
Secondo Coldiretti per aziende, spesso piccole e situate in aree difficili, interne e montane, ridurre le risorse significa compromettere la loro capa...