Forte di Bard: Iva non corrisposta, chiesta l’archiviazione
CRONACA
di Danila Chenal  
il 01/10/2019

Forte di Bard: Iva non corrisposta, chiesta l’archiviazione

La procura chiede l'archiviazione per il Forte di Bard per dichiarazione infedele

Presunta evasione dell’Iva: la procura chiede l’archiviazione per il Forte di Bard per dichiarazione infedele. Il fascicolo aperto dopo una segnalazione dell’agenzia delle entrate su una presunta evasione dell’Iva da parte dell’Associazione Forte di Bard. L’istanza del pm Luca Ceccanti arriva a seguito della pronuncia del tribunale del Riesame, che il 10 settembre scorso aveva dissequestrato i conti dell’Associazione e un immobile dell’ex consigliere delegato Gabriele Accornero.

Così nella motivazione. «La fattispecie oggetto del presente procedimento è estremamente articolata e, indiscutibilmente, la presenza di significative attività commerciali svolte dall’associazione, peraltro anche negate dal giudice del gravame, costituiscono una rilevante anomalia in presenza di un ente che dovrebbe svolgere esclusivamente un’attività non lucrativa di un bene di rilevante interesse architettonico e storico».

Per i giudici del Riesame, i 13 milioni di euro stanziati dalla Regione dal 2013 al 2017 a favore dell’Associazione Forte di Bard non sono corrispettivi – come sostengono procura e agenzia delle entrate – ma contributi a fondo perduto, di conseguenza non può essere applicata l’Iva.

La vicenda

Secondo la Procura di Aosta, l’Associazione Forte di Bard, formalmente una no-profit, svolgeva attività commerciali e quindi non rispettava alcune disposizioni dello Statuto, che sono condizione per beneficiare del regime fiscale agevolato. Di conseguenza i circa cinque milioni di fondi ricevuti, anche pubblici (quindi regionali), non erano contributi ma erogazioni corrispettive e quindi un imponibile sottoposto al pagamento dell’Iva.

Non condividendo la tesi degli inquirenti, gli avvocati del Forte e di Accornero si erano rivolti al Tribunale del Riesame.

Antimafia: il leghista Bernardi tra gli ‘impresentabili’ alle elezioni regionali
«Per noi vale la presunzione di innocenza senza contare che il dibattimento in tribunale è di là da venire. Il tribunale di Aosta non ha fatto rilievi e per noi non c'erano ostacoli alla sua candidatura» ha commentato il segretario della Lega Boldi
il 18/09/2025
«Per noi vale la presunzione di innocenza senza contare che il dibattimento in tribunale è di là da venire. Il tribunale di Aosta non ha fatto rilievi...
UniVdA: montagna e sport al centro di due nuovi percorsi didattici
I Minor saranno attivati nell’anno accademico 2025/2026; i percorsi didattici e formativi interdisciplinari sono uno in Mountain Studies, l’altro in Sport Studies
il 18/09/2025
I Minor saranno attivati nell’anno accademico 2025/2026; i percorsi didattici e formativi interdisciplinari sono uno in Mountain Studies, l’altro in S...
L’Oro delle Grolle d’Oro, a Saint-Vincent torna il grande cinema italiano
Nella Sala Gran Paradiso dell'Hôtel Billia una rassegna di 12 appuntamenti su 50 anni di cinema italiano per celebrare Le Grolle d'Oro; si comincia il 10 ottobre con La Donna della Domenica di Luigi Comencini
di Erika David 
il 18/09/2025
Nella Sala Gran Paradiso dell'Hôtel Billia una rassegna di 12 appuntamenti su 50 anni di cinema italiano per celebrare Le Grolle d'Oro; si comincia il...