Sanità: screening per individuare l’occhio pigro nei bambini
Sanità
di Danila Chenal  
il 22/10/2019

Sanità: screening per individuare l’occhio pigro nei bambini

Il programma che sarà portato avanti negli ambulatori di Aosta, Morgex e Châtillon si rivolge ai bambini nati nel 2016

Intercettare i bambini fino ai sei anni affetti da ‘occhio pigro’: prosegue il progetto di screening regionale. Gli assessorati alla Sanità, all’Educazione e l’Usl sono ancora insieme per individuare i bambini nati nel 2016 con ambiopatia, condizione caratterizzata da una riduzione più o meno marcata della capacità visiva di un occhio.

I risultati

Nel primo anno di sperimentazione sono stati visitati 627 bimbi degli 817 nati nel 2015.  190 erano assenti oppure senza autorizzazione dei genitori. «Lo screening non è invasivo e le famiglie non possono dire no a prescindere». Lo ha sottolineato l’assessora all’Educazione Chantal Certan nella conferenza stampa di presentazione.  Il 10% ha evidenziato problematiche visive. Dodici sono risultati affetti da ambiopatia. Gli oculisti hanno effettuato lo screening nelle 95 scuole materne della regione. Quest’anno cambiano le modalità di screening. I genitori saranno invitati a portare i propri figli negli ambulatori di Aosta, Morgex e Châtillon per i controlli preventivi in orari prestabiliti di cui saranno informati. Alle scuole e ai pediatri di base è affidata la sensibilizzazione.

Gli interventi

«E’ una patologia difficilmente intercettabile nei primi anni di vita. Nasce da qui la necessità dello screening che permette di intervenire prima che le problematiche visive diventino irreversibili». Ha puntualizzato l’assessore alla Sanità Mauro Baccega. «L’occhio pigro può incidere sui risultati scolastici e sull’autostima perché i bambini faticano di più a leggere» ha aggiunto l’assessora  Certan.

«Il progetto si inserisce in un discorso di prevenzione della cronicità e punta a intercettare problematiche più difficilmente gestibili dopo i sei anni. Il primo anno di screening, con le visite di scuola in scuola, è costato molto in termini di tempo e risorse umane Quest’anno diamo la possibilità ai genitori di portare i bimbi negli ambulatori aostani e distrettuali» ha detto il primario di oculistica Roberto Orsi. Ha citato come modello al quale rifarsi il protocollo per i diabetici. «Sono cinquemila quelli inseriti nel programma di prevenzione della retinopatia. In Valle d’Aosta ho potuto realizzare quanto non mi è stato possibile in altre realtà ospedaliere».  Per il direttore sanitario dell’Usl Eugenio Nebiolo: «la difficoltà è conciliare la prevenzione con le risorse per portarla avanti con efficacia».
(danila chenal)

Rugby: il Weekend Ovale solleva il sipario sulla stagione con in campo 3 squadre di serie A Elite
Colorno, Biella e Piacenza (del valdostano Francesco Calosso) daranno vita al triangolare di sabato 20 settembre a Sarre; domenica 21 la scena sarà per la categoria Under 14 con in campo i Leoncini di casa
il 31/08/2025
Colorno, Biella e Piacenza (del valdostano Francesco Calosso) daranno vita al triangolare di sabato 20 settembre a Sarre; domenica 21 la scena sarà pe...
Elezioni comunali Aosta: prime scintille tra candidati sindaco sulla viabilità all’Arco d’Augusto
AVS Rete Civica contesta al candidato sindaco Rocco di voler riaprire al traffico l'area dell'Arco d'Augusto che però respinge: «nessuna riapertura e nessun parcheggio a caso»
il 30/08/2025
AVS Rete Civica contesta al candidato sindaco Rocco di voler riaprire al traffico l'area dell'Arco d'Augusto che però respinge: «nessuna riapertura e ...
UTMB by Hoka: capolavoro di Tom Evans nella gara regina, Ruth Croft trionfa tra le donne
Il britannico del Team Asics trionfa in place Triangle de l'Amitié scappando nella salita del Col du Grand Ferret; i Cognati Volanti Diego Milani e Andrea Raso al traguardo della PTL insieme al tivolese Luca Duranti
il 30/08/2025
Il britannico del Team Asics trionfa in place Triangle de l'Amitié scappando nella salita del Col du Grand Ferret; i Cognati Volanti Diego Milani e An...