Diabete, nuovo progetto di sensibilizzazione in Valle d’Aosta
Sanità
di Luca Mercanti  
il 28/10/2019

Diabete, nuovo progetto di sensibilizzazione in Valle d’Aosta

diaBElogue è il nuovo progetto dell'associazione Diabetici Valle d'Aosta in occasione della Giornata mondiale del Diabete

Sensibilizzare, coinvolgere e informare il cittadino su di una patologia invalidante come il diabete. E’ questo l’obiettivo del progetto dia[BE]logue,  presentato venerdì 25 ottobre ad Aosta.

Il progetto è proposto dall’associazione Diabetici Valle d’Aosta con il sostegno del Consiglio regionale della Valle d’Aosta.

Il punto di partenza è la Giornata mondiale del diabete, che si celebra il 14 novembre di ogni anno. In Valle d’Aosta le iniziative sono in programma sabato 16 e domenica 17 novembre, a partire da Aosta.

Il programma

Il progetto affianca una campagna di comunicazione a due appuntamenti pubblici, in programma nell’Hôtel des États di piazza Chanoux ad Aosta. Il primo è in programma alle 16.30 di sabato 16 novembre, con la conferenza intitolata “Diabete-Cuore“: i relatori saranno il dottor Giulio Doveri, Direttore della struttura complessa di Medicina interna di Aosta, specialista in diabetologia, e il dottor Paolo Scacciatella, Direttore della struttura complessa Cardiologia e UTIC di Aosta, specialista in cardiologia.

Domenica 17 novembre, dalle 9 alle 13, sarà possibile farsi misurare gratuitamente la glicemia e la pressione arteriosa.

«Dia[BE]logue significa “essere diabetici e parlarne” – hanno spiegato il Presidente dell’Associazione diabetici Valle d’Aosta, Piero Scrufari, e la referente del progetto, Antonella Ielasi -. Partiamo dalla Giornata mondiale del diabete con due appuntamenti, ma vogliamo dare continuità alle nostre iniziative al fine di puntare il faro sulla comunità diabetica, dare una corretta informazione su di una malattia che è in continuo aumento e che in Valle d’Aosta coinvolge circa 6-7 mila persone.»

«L’Ufficio di Presidenza ha sostenuto convintamente questo progetto – ha detto il Vicepresidente del Consiglio Valle, Luca Distort – perché le Istituzioni hanno il dovere di dialogare con le associazioni, sostenendo le loro attività e le loro campagne di sensibilizzazione, in una dinamica di solidarietà reciproca: noi aiutiamo le associazioni che a loro volta aiutano le persone, concretizzando così un progetto di comunità. Questa è l’immagine di società a cui hanno creduto generazioni e generazioni che ci hanno preceduto. Questa è la nostra più autentica identità.»

(re.newsvda.it)

Antimafia: il leghista Bernardi tra gli ‘impresentabili’ alle elezioni regionali
«Per noi vale la presunzione di innocenza senza contare che il dibattimento in tribunale è di là da venire. Il tribunale di Aosta non ha fatto rilievi e per noi non c'erano ostacoli alla sua candidatura» ha commentato il segretario della Lega Boldi
il 18/09/2025
«Per noi vale la presunzione di innocenza senza contare che il dibattimento in tribunale è di là da venire. Il tribunale di Aosta non ha fatto rilievi...
UniVdA: montagna e sport al centro di due nuovi percorsi didattici
I Minor saranno attivati nell’anno accademico 2025/2026; i percorsi didattici e formativi interdisciplinari sono uno in Mountain Studies, l’altro in Sport Studies
il 18/09/2025
I Minor saranno attivati nell’anno accademico 2025/2026; i percorsi didattici e formativi interdisciplinari sono uno in Mountain Studies, l’altro in S...
L’Oro delle Grolle d’Oro, a Saint-Vincent torna il grande cinema italiano
Nella Sala Gran Paradiso dell'Hôtel Billia una rassegna di 12 appuntamenti su 50 anni di cinema italiano per celebrare Le Grolle d'Oro; si comincia il 10 ottobre con La Donna della Domenica di Luigi Comencini
di Erika David 
il 18/09/2025
Nella Sala Gran Paradiso dell'Hôtel Billia una rassegna di 12 appuntamenti su 50 anni di cinema italiano per celebrare Le Grolle d'Oro; si comincia il...