Courmayeur: caldaia in blocco, studenti del Linguistico al freddo due giorni
comuni
di Luca Mercanti  
il 19/11/2019

Courmayeur: caldaia in blocco, studenti del Linguistico al freddo due giorni

Inconveniente al Liceo Linguistico di Courmayeur: gli studenti hanno fatto ritorno anticipato a casa

Caldaia in blocco: studenti del Liceo Linguistico di Courmayeur al freddo da due giorni tornano a casa.

Studenti del Liceo Linguistico di Courmayeur al freddo per due giorni a causa di un doppio blocco di caldaia nel giro di poche ore. E’ successo lunedì 18 e martedì 19.

“Il primo episodio – spiega la vice preside Veronica Revel si è verificato nella mattina di lunedì. Essendo andata in blocco la caldaia nelle aule la temperatura non arrivava ai 18° per cui diverse famiglie, informate dai ragazzi, hanno scelto di autorizzarne l’uscita anticipata».

Dopo l’intervento dei manutentori, nella serata il problema sembrava risolto, ma nella notte si è verificato un secondo blocco dell’impianto. «Per questo, quando all’apertura abbiamo verificato che nuovamente non c’erano temperature adeguate per poter fare lezione, con il preside abbiamo deciso di rimandare i ragazzi a casa, sollecitati anche da alcune richieste in questo senso delle famiglie».

Se per i più si è trattato di una gradita “vacanza straordinaria”, qualche disagio in più c’è stato, nella mattinata di oggi, per gli studenti pendolari provenienti da Aosta, che hanno ricevuto la notizia della chiusura della scuola solo una volta arrivati a Courmayeur per l’inizio delle lezioni, lamentando il fatto di non aver avuto una comunicazione preventiva della decisione.

«Adesso comunque il problema è stato risolto – conclude la professoressa Revel – e da domani riprenderanno regolarmente le lezioni».

«Le ore di lezione di martedì non dovranno essere recuperate, in quanto la scuola da sempre mantiene preventivamente dei giorni di scorta sul computo totale, proprio per venire incontro ad evenienze di questo tipo», fa sapere il preside Franco Cossard.

(l.b.)

Bankitalia: nel 2024 la Valle cresce moderatamente, ma pesano le chiusure del Tunnel del Monte Bianco e l’alluvione
Presentato il rapporto L'economia della Valle d'Aosta; la nostra regione paga anche le limitazioni sulla bretella Ivrea-Santhià. I consumi sono stazionari, ma preoccupa la scarsa propensione all'innovazione
il 02/07/2025
Presentato il rapporto L'economia della Valle d'Aosta; la nostra regione paga anche le limitazioni sulla bretella Ivrea-Santhià. I consumi sono stazio...
VdA Aperta critica verso la gestione della discarica di Pompiod
Il movimento civico ha espresso «grande sconcerto per la decisione di non sottoporre a Valutazione di Impatto Ambientale-VIA il progetto di rinnovo dell’autorizzazione»
il 02/07/2025
Il movimento civico ha espresso «grande sconcerto per la decisione di non sottoporre a Valutazione di Impatto Ambientale-VIA il progetto di rinnovo de...