Marcialonga: ventidue valdostani al via
La partenza della Marcialonga di Fiemme e Fassa (foto Newspower.it)
SPORT
di Davide Pellegrino  
il 16/01/2020

Marcialonga: ventidue valdostani al via

All'edizione numero 47 in programma domenica 26 gennaio ci saranno anche sedici rossoneri e sei rossonere

Ventidue valdostani al via della 47ª edizione della Marcialonga. Il conto alla rovescia è ormai agli sgoccioli e domenica 26 gennaio saranno 7.500 i fondisti che si presenteranno sulla linea di partenza. Come sempre ci saranno tantissimi volti noti, sia dello sci come Petter Northug e Dario Cologna, che di altri sport, come il motociclista Marco Melandri.

Il tracciato è il classico serpentone di 70 chilometri che unisce la Val di Fassa alla Val di Fiemme. Si partirà, infatti, da Moena per raggiungere lo striscione del traguardo posto a Cavalese. Il tutto al cospetto delle Dolomiti, patrimonio dell’UNESCO. Gli atleti avranno il privilegio di sfidarsi in un contesto unico, attraversando paesi traboccanti di entusiasmo e affetto.

Ventidue valdostani al via della 47ª edizione

La Valle d’Aosta, come sempre, sarà rappresentata da diversi appassionati. Ventidue atleti rossoneri si sono iscritti all’edizione numero 47. Gli uomini sono sedici, le donne sei.

L’elenco dei valdostani

Wladimir Cuaz, Aldo Jocallaz, Attilio Luboz, Marco Rapetti, Simone Manassero, Gianluca Arcaro, Roberto Rapelli, Luigi Colabello, Valerio De Biagi, Roberto Ruffier, Federico Bottani, Riccardo Vagneur, Sophie Domaine, Marlène Domaine, Louise Ysolt Glassier, Bruno Domaine, Manuel Grivon, Daniel Grivon, Marina Ferrandoz, Franco Vuyet, Elena Champvillair e Margherita Pellegrino.

(d.p.)

Commercio: sabato 5 luglio saldi estivi al via anche in Valle d’Aosta
Dopo una stagione in chiaroscuro, Federmoda Confcommercio spera in una buona risposta; si stima una spesa media di 203 euro a famiglie – pari a 92 euro pro capite - per un valore complessivo di 3,3 miliardi di euro
il 04/07/2025
Dopo una stagione in chiaroscuro, Federmoda Confcommercio spera in una buona risposta; si stima una spesa media di 203 euro a famiglie – pari a 92 eur...