Collegamento intervallivo Cime Bianche, Bertschy-Chatrian: «sarà un percorso trasparente»
POLITICA & ECONOMIA
di Danila Chenal  
il 17/01/2020

Collegamento intervallivo Cime Bianche, Bertschy-Chatrian: «sarà un percorso trasparente»

Non siamo dei novelli ‘barbari’ e soprattutto non accettiamo processi a priori da novelle ‘Greta Thunberg’ replicano a Daria Pulz

Collegamento intervallivo Cime Bianche, Bertschy-Chatrian: «sarà un percorso trasparente». «Non siamo dei novelli ‘barbari’ e soprattutto non accettiamo processi a priori da novelle ‘Greta Thunberg’. La questione del vallone delle Cime Bianche è in fase di studio e il percorso tecnico e amministrativo sarà trasparente. Rassicuriamo fin d’ora i paladini dell’ambiente. Crediamo nel metodo delle decisioni condivise con la comunità; crediamo nell’ascolto e nel rispetto di tutte le posizioni;  riconosciamo ‘agli enti e ai servizi’ che dovranno valutare il progetto la competenza e l’autonomia per assumere le migliori decisioni».

E’ quanto replicano gli assessori regionali all’Ambiente Albert Chatrian e ai Trasporti Luigi Bertschy a Daria Pulz che in un comunicato ha puntato il dito contro la volontà di andare avanti con il collegamento tra i comprensori sciistici della Monterosa spa e della Cervino spa. Volontà messa nero su bianco con tanto di finanziamenti per gli impianti a fune sul bilancio di previsione.

«Ciò che importa veramente, ciò che stiamo cercando di rilanciare con il Dfr e con il futuro bilancio regionale è una gestione oculata e sostenibile del territorio affinché possa tornare a essere la grande ricchezza della Valle d’Aosta, il volano per una ripresa economica e produttiva che da troppi anni è attesa nella nostra regione». «Il Governo regionale si sta muovendo in sinergia nei settori del turismo, dello sport, della scuola dell’ambiente e dei traporti, e i risultati stanno arrivando. Forse è questo che spiace a Adu».
(re.newsvda.it)

Sci alpino: grave infortunio a Marta Bassino, Sophie Mathiou convocata per l’opening di Soelden
La carabiniera di Gressan, terza nelle qualifiche dei giorni scorsi, è stata chiamata in sostituzione dell'alpina cuneese, che oggi ha riportato la frattura del piatto tibiale della gamba sinistra in una caduta sul ghiacciaio della Val Senales
il 22/10/2025
La carabiniera di Gressan, terza nelle qualifiche dei giorni scorsi, è stata chiamata in sostituzione dell'alpina cuneese, che oggi ha riportato la fr...
Breuil-Cervinia: si torna a sciare da sabato 25 ottobre
Fino a nuovi aggiornamenti, si potrà sciare solo in territorio elvetico e lo skipass giornaliero internazionale costerà 63 euro
il 22/10/2025
Fino a nuovi aggiornamenti, si potrà sciare solo in territorio elvetico e lo skipass giornaliero internazionale costerà 63 euro