Arte in quarantena: Gabriele Maquignaz protagonista su Tgcom24
La performance di Gabriele Maquignaz
CULTURA & SPETTACOLI
di Erika David  
il 28/02/2020

Arte in quarantena: Gabriele Maquignaz protagonista su Tgcom24

L'artista di Valtournenche è stato il protagonista della prima puntata, in onda mercoledì 26 febbraio, del nuovo format "Arte in quarantena"

Arte in quarantena: è il valdostano Gabriele Maquignaz il primo protagonista del format del Tgcom24.

Arte in quarantena, è una rubrica creata da Tgcom24 per sopperire all’impossibilità di recarsi ai musei e alle mostre d’arte dettata dall’isolamento dovuti alla prevenzione per la diffusione del contagio da Coronavirus.

La prima puntata è andata in onda mercoledì 26 febbraio e ha visto come protagonista la performance dell’artista di Valtournenche, Gabriele Maquignaz, tenuta il 6 febbraio alla Libreria Bocca di Milano, in occasione della presentazione, insieme a Philippe Daverio, del suo catalogo.

Maquignaz ha proposto la sua La Porta dell’Aldilà.

Soprannominato da Philippe Daveriolo sciamano del Cervino”, l’artista ha recentemente presentato, assieme al critico d’arte e al professor Guido Folco, l’ultimo suo catalogo d’arte La Porta dell’Aldilà, edito da Skira Edizioni.

La performance

L’artista durante la presentazione ha eseguito, davanti a un pubblico incuriosito, una performance artistica che puntava dritta al disvelamento della terza dimensione. La Porta dell’Aldilà si è aperta grazie a una tela e a uno speciale taglierino, da lui stesso ideato.

Forgiato in oro, acciaio, alluminio e ceramica, l’oggetto diventa un codice e una chiave d’accesso per la terza dimensione che supera lo spazio e il tempo contingenti, quella dell’aldilà. Recidendo la tela per mezzo di un’azione, quella del taglio, ragionata e codificata, Maquignaz ha così unito per sempre le due dimensioni nell’arte.

Siamo ben oltre Fontana – secondo la critica- , guardiamo attraverso Munch per cercare lo spirito, l’essenza di tutto.

«Il tempo si forma dopo che si è formato lo spazio, però esiste un tempo necessario per definire il Big Bang, che è l’attimo prima dell’esplosione – spiega Philippe Daverio -. Gli artisti sono gli unici a essere a conoscenza – intuitiva – di cosa è accaduto in quell’attimo. Ne conservano la memoria e cercano di riscoprirla per ritrovare così la propria identità».

Quello che cerca di fare Gabriele Maquignaz aprendo varchi che superano le dimensioni di spazio e tempo nell’arte. Sempre Daverio, in una dichiarazione critica sulle opere dell’artista, aveva infatti sottolineato come «Gabriele Maquignaz è inconsapevolmente egizio e maya, tibetano e alpino. È inconsapevole perché lo sciamano non deve svelare l’arcano a nessuno, neppure a se medesimo. Deve solo operare con le sue rivelazioni, con l’esternazione ambigua delle sue percezioni».

(re.newsvda.it)

Guglielmo Bosca migliore degli azzurri al rientro in Coppa del Mondo
Il portacolori del Centro sportivo esercito al rientro dopo il grave infortunio dello scorso anno a Beaver Creek, conquista l'8° posto nel Superg di Copper Mountain vinto dal solito Odermatt; fuori dalla zona punti l'altro valdostano in gara, Benjamin Alliod
di Erika David 
il 27/11/2025
Il portacolori del Centro sportivo esercito al rientro dopo il grave infortunio dello scorso anno a Beaver Creek, conquista l'8° posto nel Superg di C...
Aosta, tutto il consiglio unito per la lotta alla violenza sulle donne
Approvata all'unanimità una mozione emendata, presentata in origine da Renaissance, che punta a sviluppare iniziative di sensibilizzazione, coinvolgimento di reti e associazioni e scuole
il 27/11/2025
Approvata all'unanimità una mozione emendata, presentata in origine da Renaissance, che punta a sviluppare iniziative di sensibilizzazione, coinvolgim...