Coronavirus: limitazioni accesso uffici pubblici. Ma è all’italiana
Sanità
di Luca Mercanti  
il 02/03/2020

Coronavirus: limitazioni accesso uffici pubblici. Ma è all’italiana

Aosta: negli uffici dell'Agenzia delle entrate accesso uno alla volta. All'Inps sala d'aspetto affollata

Coronavirus: ente che vai regola che trovi. Un recepimento della direttiva all’italiana.

Limitazioni all’Agenzia delle entrate

E’ successo ad Aosta questa mattina, lunedì 2 marzo. All’Agenzia delle entrate utenti in coda, come di consueto, ma all’esterno degli uffici.

In ottemperanza alle disposizioni della Presidenza del Consiglio dei ministri per limitare il contagio da coronavirus, gli utenti entrano una volta negli uffici dell’Agenzia.

Peccato però che sulla porta di ingresso, la direttiva dell’ufficio indichi una cosa differente.  Si legge: «in questo ufficio in sala di attesa è corretto uno stazionamento di 8 persone».

Così, una gentile addetta, apre e chiude la porta di ingresso agli utenti: uno esce e un altro entra. Tra i mugugni generali, perché in sala di aspetto le persone non sono più di tre.

E consiglia: «se non avete niente di urgente, tornate la settimana prossima». Data la situazione, è normale è che lo scetticismo sia generale.

Inps: sala d’attesa affollata

Ente che vai, regola che trovi, dicevamo. Ecco, infatti, che all’Inps nessuna limitazione (ore 9,30) è in atto.

E dire che proprio l’ufficio dell’Inps di corso Battaglione ad Aosta sette giorni prima aveva chiuso i battenti. Chiusura a scopo precauzionale che ha raccolto un mare di proteste e critiche. Tanto che il giorno successivo l’attività era ripresa regolare.

All’Inps stamani nessun avviso affisso. E tantomeno nessuna limitazione di accesso alla sala d’attesa, dove abbiamo riscontrato il solito affollamento.

In foto: le persone in attesa davanti all’ingresso dell’Agenzia delle entrate

(lu.me.)

 

 

 

Aosta: perdita dall’acquedotto, buco nel manto stradale in via Saint-Martin-de-Corléans
Sul posto sono intervenuti i tecnici, che hanno riparato la perdita dell'acquedotto che ha causato il cedimento del manto stradale nella carreggiata nord di via Saint-Martin-de-Corléans, nei pressi della rotonda con via Monte Grivola
il 02/07/2025
Sul posto sono intervenuti i tecnici, che hanno riparato la perdita dell'acquedotto che ha causato il cedimento del manto stradale nella carreggiata n...
Bankitalia: nel 2024 la Valle cresce moderatamente, ma pesano le chiusure del Tunnel del Monte Bianco e l’alluvione
Presentato il rapporto L'economia della Valle d'Aosta; la nostra regione paga anche le limitazioni sulla bretella Ivrea-Santhià. I consumi sono stazionari, ma preoccupa la scarsa propensione all'innovazione
il 02/07/2025
Presentato il rapporto L'economia della Valle d'Aosta; la nostra regione paga anche le limitazioni sulla bretella Ivrea-Santhià. I consumi sono stazio...