Emergenza coronavirus, da domani chiusi impianti da sci in Valle d’Aosta
ATTUALITA'
di Federico Donato  
il 08/03/2020

Emergenza coronavirus, da domani chiusi impianti da sci in Valle d’Aosta

Lo ha deciso la giunta regionale; chiusi Casinò e Forte di Bard, tutte le biblioteche, i castelli e i musei

Emergenza coronavirus, da domani chiusi impianti di sci in Valle d’Aosta.

A partire da domani (lunedì 9 marzo) pomeriggio, gli impianti di risalita presenti in Valle saranno chiusi. È quanto deciso dalla giunta regionale nella mattinata di domenica 8 marzo. Nel pomeriggio, si terrà una riunione con i presidenti delle società degli impianti a fune per ufficializzare la cosa e definire le modalità.

Per il momento, la decisione della giunta regionale vale solamente per gli impianti di risalita.

La giunta sta anche valutando altri accorgimenti alla luce delle nuove disposizioni del decreto firmato dal presidente del Consiglio Giuseppe Conte nella notte. Il Casinò di Saint-Vincent resterà chiuso fino al prossimo 3 aprile.

+ AGGIORNAMENTO +

In una nota diffusa da Palazzo al termine della riunione si legge: «La giunta regionale, conformemente alle decisioni assunte a livello nazionale al fine di tutelare la salute pubblica, ha sottolineato la decisione della chiusura Casinò de la Vallée in coerenza con la chiusura delle altre Case da Gioco presenti sul territorio nazionale. A seguito dell’attuale situazione sanitaria e di un confronto con le altre realtà alpine è stata concordata la prossima chiusura degli impianti di risalita, le cui modalità saranno definite in un incontro odierno con i presidenti delle società degli impianti. Sempre secondo quanto dettato dal decreto nazionale, a partire da domani saranno sospese al pubblico le attività di tutte le biblioteche del territorio, compresa la Biblioteca Bruno Salvadori di Aosta, mentre sono già chiusi da oggi, domenica 8 marzo, i castelli e i musei, Forte di Bard compreso».

(f.d.)

Cucina e inclusione: la coop Il cielo in una pentola serve la carbonada a Parigi
I ragazzi della cooperativa, seguiti da chef Vanja Covili Faggioli, hanno cucinato alla sede Unesco per uno degli eventi collaterali alla candidatura della cucina italiana come patrimonio immateriale Unesco
il 30/10/2025
I ragazzi della cooperativa, seguiti da chef Vanja Covili Faggioli, hanno cucinato alla sede Unesco per uno degli eventi collaterali alla candidatura ...
La Questura di Aosta mette in guardia su una truffa via WhatsApp
«Ciao, ti ho inviato un codice per sbaglio, potresti rimandarmelo?». Come spiega la Questura sembra un innocente messaggio che arriva da uno dei contatti WhatsApp in rubrica ma che, hackerato, è capace di "rubare" l'account dell'app di messaggistica
il 30/10/2025
«Ciao, ti ho inviato un codice per sbaglio, potresti rimandarmelo?». Come spiega la Questura sembra un innocente messaggio che arriva da uno dei conta...
Rifiuti: il nuovo sistema di raccolta al via nell’Unité Mont-Emilius
Parte il 3 novembre la prima fase di attivazione; Grand-Combin, a partire da lunedì 10 novembre i contenitori informatizzati saranno apribili esclusivamente con l’ecotessera o con l’app per smartphone
il 30/10/2025
Parte il 3 novembre la prima fase di attivazione; Grand-Combin, a partire da lunedì 10 novembre i contenitori informatizzati saranno apribili esclusiv...
Arcigay celebra i 30 anni dalla scomparsa di André Zanotto
L'incontro l’Héritage de André Zanotto – 30 ans de fierté è in calendario domenica 9 novembre, alle 15.30, nel Salone Ducale del Municipio di Aosta
il 30/10/2025
L'incontro l’Héritage de André Zanotto – 30 ans de fierté è in calendario domenica 9 novembre, alle 15.30, nel Salone Ducale del Municipio di Aosta...