Coronavirus, nuove modalità per la raccolta differenziata dei rifiuti
Sanità
di Luca Mercanti  
il 16/03/2020

Coronavirus, nuove modalità per la raccolta differenziata dei rifiuti

Le rende note l'Istituto Superiore della Sanità

Nuove modalità per la raccolta differenziata dei rifiuti e la loro eliminazione in tempi di Coronavirus. Le rende note l’Istituto Superiore di Sanità.

Se si è positivi o in quarantena obbligatoria, è necessario:

  • non differenziare più i rifiuti di casa;
  • utilizzare due o tre sacchetti possibilmente resistenti (uno dentro l’altro) all’interno del contenitore utilizzato per la raccolta indifferenziata, se possibile a pedale;
  • gettare tutti i rifiuti (plastica, vetro, carta, umido, metallo e indifferenziata) nello stesso contenitore utilizzato per la raccolta indifferenziata;
  • gettare nello stesso contenitore per la raccolta indifferenziata anche i fazzoletti o i rotoli di carta, le mascherine, i guanti, e i teli monouso;
  • indossando guanti monouso, chiudere bene i sacchetti senza schiacciarli con le mani utilizzando dei lacci di chiusura o nastro adesivo;
  • una volta chiusi i sacchetti, gettare i guanti usati nei nuovi sacchetti preparati per la raccolta indifferenziata (due o tre sacchetti possibilmente resistenti, uno dentro l’altro). Subito dopo, lavarsi le mani;
  • smaltire i rifiuti ogni giorno come si fa normalmente con un sacchetto di indifferenziata tenendo conto delle indicazioni fornite per lo smaltimento dai rispettivi Comuni;
  • gli animali da compagnia non devono accedere nel locale in cui sono presenti i sacchetti di rifiuti.

In tutti gli altri casi

Negli altri casi, la raccolta differenziata può continuare come sempre. Accortezza particolare: se si è raffreddati, bisogna smaltire i fazzoletti di carta nella raccolta indifferenziata. Per il resto:

  • continuare a fare normalmente la raccolta differenziata;
  • se si è raffreddati, usare fazzoletti di carta e gettarli nella raccolta indifferenziata;
  • se si sono usati mascherine e guanti, gettarli nella raccolta indifferenziata;
  • per i rifiuti indifferenziati utilizzare due o tre sacchetti possibilmente resistenti (uno dentro l’altro) all’interno del contenitore usato abitualmente;
  • chiudere bene il sacchetto;
  • smaltire i rifiuti come si fa normalmente con un sacchetto di indifferenziata tenendo conto delle indicazioni fornite per lo smaltimento dai rispettivi Comuni.

(re.newsvda.it)

Aosta: dopo 55 anni ha chiuso lo storico Bar de la Vallée di via Gramsci
Il locale di via Gramsci fu aperto nel 1970 da Domenico Pascarella e dalla moglie Assunta, genitori del titolare Massimo che ha lavorato con impegno e passione per un bar che fosse popolare, aperto a tutti, «dal netturbino a politici e ministri»
il 05/07/2025
Il locale di via Gramsci fu aperto nel 1970 da Domenico Pascarella e dalla moglie Assunta, genitori del titolare Massimo che ha lavorato con impegno e...