Coronavirus, Confcommercio: no posticipo, ma esonero delle imposte comunali
Graziano Dominidiato e Adriano Valieri
Economia
di Luca Mercanti  
il 28/03/2020

Coronavirus, Confcommercio: no posticipo, ma esonero delle imposte comunali

L'appello accorato dell'associazione dei commercianti della Valle d'Aosta

Esonero delle imposte comunali. E non lo slittamento. Lo chiede Confcommercio in un appello accorato.

«L’emergenza sanitaria è grave, ma quella economica non è seconda – sottolinea Graziano Dominidiato, presidente di Confcommercio Valle d’Aosta -. E’ necessario preparare il terreno per far rinascere un’economia, fatta soprattutto di piccole imprese, che sono ogni giorno di più in, grave, difficoltà».

L’appello di Confcommercio

Confcommercio Valle d’Aosta chiede «a tutte le istituzioni valdostane di adottare misure a favore delle imprese agendo in modo chiaro, deciso, rapido senza costringerle a presentare domande di posticipo del pagamento delle cartelle che diventa una vera e propria complicazione», si legge in una nota.

Il posticipo serve a poco

Per Confcommercio «posticipare le date per il pagamento di tasse, imposte e cartelle  serve a poco. Se tante famiglie non hanno i soldi oggi per comperare il pane, meno ancora ne avranno a maggio per saldare le gabelle. Posticiparle a quando riprenderanno l’attività sospesa per decreto come potranno farvi fronte se per mesi non hanno incassato e nel frattempo hanno dovuto pagare gli affitti e le forniture pregresse? Ma la vera assurdità è nella complicazione per ottenere il posticipo. Sospensione e posticipi devono essere concessi d’ufficio e non in seguito alla presentazione delle domande. E lasciare libero di effettuare il versamento a chi intende farlo».

La proposta di Confcommercio

Confcommercio chiede l’esonero dal pagamento – e non lo slittamento, ma esenzione – o comunque la consistente riduzione, per il periodo marzo/ settembre 2020, ed il loro rinvio a fine 2021 delle imposte di competenza comunale: tassa sui rifiuti; canone per l’occupazione del suolo pubblico per i plateatici esterni dei pubblici esercizi; canone di occupazione del suolo pubblico per gli ambulanti non alimentari; imposta sulla pubblicità per le attività dei comparti del commercio, del turismo e dei servizi.

«L’imperativo deve essere – sottolinea Adriano Valieri, direttore denerale di Confcommercio VdA -. Programmare da subito per domani con la consapevolezza che l’obiettivo è salvaguardare le imprese del territorio e la rete distributiva che, quando sarà finita la situazione di emergenza, deve essere messa in grado di ripartire».

Promozione turistica straordinaria

Confcommercio Valle d’Aosta invita «le amministrazioni locali ad utilizzare l’imposta di soggiorno, se istituita, per azioni di promozione turistica straordinaria del territorio, attraverso iniziative coordinate con la Regione e le associazioni; a valutare la possibilità di concedere, una volta superata l’emergenza, l’accesso gratuito a musei o siti monumentali e la sosta gratuita nei parcheggi situati in prossimità dei centri storici o comunque di aumentare i tempi di sosta a fronte delle tariffe in essere; a ridurre l’aliquota IMU in pagamento per gli immobili.

«Serve un aiuto concreto alla liquidità aziendale così come un segno tangibile di vicinanza alle imprese», rimarcano Dominidiato e Valieri.

(re.aostanews.it)

 

Solidarietà: una scuola per 1.900 studenti a Sandiara in Senegal
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di Maria Immacolata - ETS" di Aosta
il 15/10/2025
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di ...
Il Forte di Bard celebra Alpine Days all’insegna dello sport e della montagna
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli, gara di running, esibizione delle guide alpine e incontri
il 15/10/2025
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli,...
Miti, leggende e riti, ma non superstizione: la Valle d’Aosta è una delle regioni meno superstiziose d’Italia
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale delle regioni second l'indice di superstizione regionale
il 15/10/2025
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale del...
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi eletti in consiglio comunale. Passaggio di fusciacca tra Gianni Nuti e Raffaele Rocco. La coalizione a sostegno di Girardini e Furci valuta ricorso al Tar ed esposto in Procura
il 15/10/2025
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi elet...