Coronavirus: Massimo Pesenti come commissario; lo chiedono Lega-Mouv’-Restano
Sanità
di Danila Chenal  
il 28/03/2020

Coronavirus: Massimo Pesenti come commissario; lo chiedono Lega-Mouv’-Restano

Dare subito al commissario il potere di organizzare tutti gli ambiti sanitari, sia ospedaliero che territoriale

Coronavirus. Lega, Mouv’ e il consigliere Claudio Restano chiedono la nomina di Massimo Pesenti Campagnoni, già primario della medicina d’urgenza all’ospedale Parini e direttore sanitario dell’Usl, come commissario straordinario per la gestione unitaria e coordinata dell’emergenza Coronavirus.

Le motivazioni

Motivano. «I dati dell’emergenza Covid-19 hanno portato nuovamente la nostra regione agli onori della cronaca: la Valle d’Aosta è infatti la prima regione, in rapporto alla popolazione, per numero di cittadini che hanno contratto il virus Covid-19. Molti medici e infermieri sono a loro volta positivi o ammalati e ogni giorno apprendiamo dai quotidiani notizie di carenze sotto il profilo organizzativo e nella dotazione sanitaria».

Il no di Testolin

«Nonostante questo scenario poco rassicurante, il Presidente della Regione continua a rifiutare la nomina di un Commissario straordinario per la gestione della crisi perché sarebbe, a suo dire, “non necessario”. Non solo: alcuni gruppi di maggioranza, invece di chiedere pareri ad esperti su come superare l’impasse sanitaria ed economica, perdono il loro tempo chiedendo pareri di “autorevoli costituzionalisti” al fine di poter reintegrare una Giunta rimasta zoppa e poter così occupare cariche apicali. Integrazione della Giunta che, se messa in atto, comporterebbe una riorganizzazione delle strutture dirigenziali con conseguente paralisi dell’attività amministrativa.

Riteniamo quindi che sia assolutamente urgente procedere alla nomina di una persona con competenze in ambito sanitario, sia in termini clinici che in termini organizzativi, e che conosca anche bene la macchina amministrativa della sanità valdostana.
(re.aostanews.it)

«La valutazione ambientale non è un optional», ricorso al Tar per la discarica di Pompiod
Valle Virtuosa, Legambiente Valle d'Aosta e Comitato Discarica Sicura di Pompiod chiedono l'annullamento del provvedimento dirigenziale con il quale la Regione ha dichiarato non necessaria la Valutazione di Impatto Ambientale
il 09/09/2025
Valle Virtuosa, Legambiente Valle d'Aosta e Comitato Discarica Sicura di Pompiod chiedono l'annullamento del provvedimento dirigenziale con il quale l...
Elezioni: la giudice si riserva la decisione sul ricorso contro 3 preferenze
La giudice del tribunale di Aosta Giulia De Luca si è riservata la decisione in merito al ricorso di Avs-Rete civica sull'applicabilità, alle regionali del 28 settembre prossimo, della legge elettorale che introduce le tre preferenze di genere al posto di quella unic
il 09/09/2025
La giudice del tribunale di Aosta Giulia De Luca si è riservata la decisione in merito al ricorso di Avs-Rete civica sull'applicabilità, alle regional...
Turismo: giornalisti tedeschi alla scoperta di agriturismi e sapori valdostani
Dal 7 al 10 settembre è stato organizzato un viaggio educational dall'Assessorato all'Agricoltura indirizzato a giornalisti dell’area tedesca specializzati nella narrazione di turismo di montagna ed enogastronomia
il 09/09/2025
Dal 7 al 10 settembre è stato organizzato un viaggio educational dall'Assessorato all'Agricoltura indirizzato a giornalisti dell’area tedesca speciali...