Emergenza Coronavirus: 25 milioni per famiglie e imprese: c’è anche una NO TAX AREA
POLITICA & ECONOMIA
di Luca Mercanti  
il 11/04/2020

Emergenza Coronavirus: 25 milioni per famiglie e imprese: c’è anche una NO TAX AREA

I contenuti della proposta di legge, che dovrebbe andare in aula il 15 aprile, sono stati anticipati venerdì 10 dal consigliere leghista Stefano Aggravi

È stata depositata, giovedì 9 aprile, dalla II Commissione consiliare la proposta di legge sulle misure regionali urgenti di sostegno per famiglie, lavoratori e imprese. «All’interno della II Commissione abbiamo lavorato con un clima collaborativo e produttivo». A dirlo, in una diretta Facebook ieri sera, venerdì 10 aprile, sulla pagina della Lega Vallée d’Aoste, il consigliere Stefano Aggravi.

Aggravi ha confermato quanto aveva già anticipato il presidente della II Commissione, Pierluigi Marquis.

La proposta di legge potrebbe essere approvata in una seduta del Consiglio regionale che si terrà dopo Pasqua, forse il 15 aprile. «Dopo l’approvazione di queste misure, lavoreremo a un ulteriore intervento. Dobbiamo fare presto perché i cittadini chiedono risposte e non sappiamo quanto ancora la crisi andrà avanti», ha detto Aggravi.

Le nuove misure

Aggravi ha anticipato i contenuti della proposta di legge. «Siamo molto orgogliosi del fatto che molte delle misure contenute nella proposta di legge siano frutto delle proposte che ha avanzato la Lega» ha sottolineato Aggravi.

Fra gli aiuti previsti dalla proposta di legge figurano: il differimento del versamento di tributi regionali e locali, in particolare bollo auto e versamento IMU. Un indennizzo di 400 euro per marzo e aprile alle categorie bloccate dal Decreto dell’11 marzo integrativi ai 600 euro. Un indennizzo fino al 40% come fondo perso per le locazioni degli immobili ad uso produttivo e per le locazioni d’azienda (max 500 euro). Un indennizzo di 400 euro su due mesi per le altre categorie non ricomprese nella “serrata”. L’integrazione della CIG (10% circa).

La bozza prevede anche la creazione di una “NO TAX AREA” per l’Irpef riguardanti i redditi fino a 15mila euro. Fra gli aiuti per le famiglie sono stati previsti un bonus per i figli minori o disabili di 100 euro una tantum e un fondo di solidarietà alimentare di 350 mila euro da gestire con i Comuni.

Il provvedimento elaborato dalla Commissione prevede infine la creazione di un fondo di rotazione per l’erogazione di finanziamenti a tasso agevolato a favore di aziende e professionisti con difficoltà di accesso al credito a seguito dell’emergenza epidemiologica da Covid-19.

(re.aostanews.it)

Antimafia: il leghista Bernardi tra gli ‘impresentabili’ alle elezioni regionali
«Per noi vale la presunzione di innocenza senza contare che il dibattimento in tribunale è di là da venire. Il tribunale di Aosta non ha fatto rilievi e per noi non c'erano ostacoli alla sua candidatura» ha commentato il segretario della Lega Boldi
il 18/09/2025
«Per noi vale la presunzione di innocenza senza contare che il dibattimento in tribunale è di là da venire. Il tribunale di Aosta non ha fatto rilievi...
UniVdA: montagna e sport al centro di due nuovi percorsi didattici
I Minor saranno attivati nell’anno accademico 2025/2026; i percorsi didattici e formativi interdisciplinari sono uno in Mountain Studies, l’altro in Sport Studies
il 18/09/2025
I Minor saranno attivati nell’anno accademico 2025/2026; i percorsi didattici e formativi interdisciplinari sono uno in Mountain Studies, l’altro in S...
L’Oro delle Grolle d’Oro, a Saint-Vincent torna il grande cinema italiano
Nella Sala Gran Paradiso dell'Hôtel Billia una rassegna di 12 appuntamenti su 50 anni di cinema italiano per celebrare Le Grolle d'Oro; si comincia il 10 ottobre con La Donna della Domenica di Luigi Comencini
di Erika David 
il 18/09/2025
Nella Sala Gran Paradiso dell'Hôtel Billia una rassegna di 12 appuntamenti su 50 anni di cinema italiano per celebrare Le Grolle d'Oro; si comincia il...