Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
      • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • Confinamento
    SALUTE & BENESSERE
    di Luca Mercanti  
    il 12/04/2020

    Confinamento da Coronavirus, rischio abbuffate e troppi spuntini: in consigli dell’esperta

    I consigli per evitare di metter a rischio la salute con un eccesso di cibo

    Confinamento da Coronavirus, rischio di mangiare di più. Abbuffate e stroppi spuntini sono un rischio reale.

    «Ognuno di noi – spiega Lorella Champretavy, psicologa, psicoterapeuta e coordinatore del Centro Disturbi del Comportamento Alimentare dell’azienda Usl della Valle d’Aosta -, di fronte a una situazione di emergenza come questa, sta sperimentando una vasta gamma di emozioni differenti: ansia, paura, preoccupazione, solitudine, ma anche noia sono reazioni emotive assolutamente normali. In questa situazione di “isolamento forzato” il cibo assume un ruolo particolarmente importante. Tutti noi abbiamo sperimentato in questi giorni chiusi in casa come il pensiero del cibo diventa un pensiero più ricorrente che riempie le nostre giornate».

    Cibo amico e nemico

    Il cibo si trasforma così in un ‘amico-nemico’ a seconda delle circostanze e spesso viene utilizzato per cercare di controllare le emozioni, per calmare la rabbia, per cercare di alleviare l’ansia, per placare il nervosismo o semplicemente come passatempo per riempire i momenti di noia.

    «È importante in questo senso – continua la psicologa – riuscire a riconoscere i diversi utilizzi che facciamo del cibo e a differenziare le strategie per gestire le nostre emozioni. L’effetto calmante del cibo, oltretutto, dura solo per pochi istanti e spesso lascia poi il posto ad altre emozioni negative, tra cui il senso di colpa e la paura di ingrassare».

    Quali sono allora le alternative per svagare la mente ed evitare di aprire il frigorifero?

    «Potrebbe essere utile provare soluzioni differenti per cercare di rilassarci come fare una doccia o un bagno caldo, prenderci cura di noi stessi, ascoltare un po’ di musica, leggere un libro o vedere un bel film», dice Champretavy.

    Anche parlare con qualcun altro può essere di aiuto. «Condividere con qualcun altro il nostro stato emotivo, parlandone direttamente se possibile oppure anche attraverso i messaggi o gli altri canali virtuali può essere di grande aiuto», spiega la dottoressa.

    Allo stesso tempo però è importante ascoltare i segnali del proprio corpo, cercando di distinguere i segnali della fame fisiologica da quelli della ‘fame emotiva’.

    Consigli

    «Può essere utile in questo senso cercare di regolarizzare il più possibile gli orari dei pasti, inserendo oltre ai pasti principali gli spuntini a metà mattina e a metà pomeriggio, che aiutano a evitare di spiluccare e di assumere cibo in altri momenti della giornata», consiglia Champretavy.

    Disturbi alimentari

    Consigli che sono di particolare aiuto soprattutto per le persone che hanno problemi di alimentazione incontrollata o di bulimia nervosa. «Chi soffre già di disturbi di questo tipo, in questo periodo può sentirsi maggiormente a rischio di perdite di controllo. Consiglio in questo caso di pianificare attentamente la propria alimentazione, cercando di attenersi a quanto stabilito e evitando il più possibile di mangiare fuori pasto. È altrettanto importante poi evitare l’assunzione dei cibi a rischio che tendono a scatenare le abbuffate (dolci, cioccolato, biscotti ecc) prediligendo alimenti più salutari e che richiedono una preparazione. Se possibile, è preferibile evitare di mangiare da soli e assumere possibilmente i pasti in presenza di altri familiari. Il Dipartimento di salute mentale sta comunque cercando di mettersi in contatto telefonico con i pazienti per monitorare e gestire le eventuali criticità».

    L’isolamento forzato potrebbe però essere anche un’occasione per curare maggiormente l’alimentazione che, a causa della vita frenetica di tutti i giorni, diventa spesso sregolata e frettolosa.«Avendo più tempo da dedicare alla cucina, possiamo ridurre l’assunzione di cibi pronti, prediligendo cibi più sani ed equilibrati – sottolinea Champretavy -. Inoltre questa può essere l’occasione per imparare a rallentare i ritmi e mangiare più lentamente e per apprezzare maggiormente il momento conviviale dei pasti con i propri familiari. Sbizzarrirsi in cucina, sperimentando nuove ricette, magari con il coinvolgendo anche di figli o degli altri familiari, potrebbe essere oltretutto una buona strategia per ingannare il tempo».

    Non tutti i mali vengono per nuocere

    Un isolamento che, oltre a tutelare la nostra salute, può essere infine un’occasione per riscoprire l’importanza delle piccole cose.

    «Non tutti i mali vengono per nuocere: proviamo a vedere il lato positivo e vediamo questo isolamento come un’occasione per imparare a rallentare i ritmi frenetici che la vita spesso ci impone, ricavandoci del tempo da dedicare alle cose importanti, per passare più tempo con i nostri familiari, per parlare di più, per giocare con i nostri bambini», conclude la dottoressa.

    (s.c.)

    this is a test{"web":"Web"}{"salute-e-benessere":"Salute & Benessere"}
    Ultime News
    Rhêmes-Notre-Dame: apre oggi l’anello di 5 chilometri
    montagna
    Rhêmes-Notre-Dame: apre oggi l’anello di 5 chilometri
    Da oggi, mercoledì 6 dicembre si scia su un anello di 5 km tra Chanavey e Bruil, biglietto 7 euro.
    di Erika David 
    il 06/12/2023
    Da oggi, mercoledì 6 dicembre si scia su un anello di 5 km tra Chanavey e Bruil, biglietto 7 euro.
    this is a test{"rhemes-notre-dame":"Rhemes-Notre-Dame"}
    Aosta e Ivrea insieme per promuovere cultura e turismo
    comuni
    Aosta e Ivrea insieme per promuovere cultura e turismo
    Ieri, martedì 5 dicembre, è stato sottoscritto un protocollo di intesa triennale tra i due Comuni
    di Cinzia Timpano 
    il 06/12/2023
    Ieri, martedì 5 dicembre, è stato sottoscritto un protocollo di intesa triennale tra i due Comuni
    this is a test{"aosta":"Aosta"}
    Monte Zerbion Skyrace: la gara vertical entra nel circuito internazionale VK Open Championships
    SPORT
    Monte Zerbion Skyrace: la gara vertical entra nel circuito internazionale VK Open Championships
    La gara continua a crescere; nel 2024 sarà assegnato un premio in ricordo di Jean Pellissier, uno dei fondatori della manifestazione
    di Thomas Piccot 
    il 06/12/2023
    La gara continua a crescere; nel 2024 sarà assegnato un premio in ricordo di Jean Pellissier, uno dei fondatori della manifestazione
    this is a test
    Maestri di sci: l’esempio di Attilio, 90 anni e ancora in attività
    ATTUALITA'
    Maestri di sci: l’esempio di Attilio, 90 anni e ancora in attività
    Al teatro Splendor, l'assemblea generale delle giubbe rosse, alla vigilia della stagione dello sci che si inaugura con il lungo ponte di sant'Ambrogio
    di Cinzia Timpano 
    il 05/12/2023
    Al teatro Splendor, l'assemblea generale delle giubbe rosse, alla vigilia della stagione dello sci che si inaugura con il lungo ponte di sant'Ambrogio
    this is a test
    Cuisine: Passione Fornelli, il contest di Gazzetta Matin che entra nella tua cucina
    LA BUONA CUCINA
    Cuisine: Passione Fornelli, il contest di Gazzetta Matin che entra nella tua cucina
    Sei stanco di cucinare e fare dolci per tutti, e ricevere sempre in cambio un "grazie"? Gazzetta Matin ha pensato a regali incredibili per premiarti. Basta che tu esca allo scoperto! Non tenere per te la tua passione!
    di Arianna Papalia 
    il 05/12/2023
    Sei stanco di cucinare e fare dolci per tutti, e ricevere sempre in cambio un "grazie"? Gazzetta Matin ha pensato a regali incredibili per premiarti. ...
    this is a test{"aosta":"Aosta"}
    Stalking e violenze alla moglie: 60enne valdostano condannato a 8 anni
    CRONACA
    Stalking e violenze alla moglie: 60enne valdostano condannato a 8 anni
    Alcuni episodi di maltrattamenti contestati sarebbero avvenuti in presenza di figli minori
    di Cinzia Timpano 
    il 05/12/2023
    Alcuni episodi di maltrattamenti contestati sarebbero avvenuti in presenza di figli minori
    this is a test
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Deborah Bionaz, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Miriam Ceresato, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Ilaria Colella, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Simonetta Padalino, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Alessandro Rossi, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Simone Telesforo, Fausto Vassoney


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.