Coronavirus: attivato il telemonitoraggio per nove pazienti a casa
Sanità
di Danila Chenal  
il 16/04/2020

Coronavirus: attivato il telemonitoraggio per nove pazienti a casa

Vengono controllati la temperatura e l'ossigenazione del sangue

Coronavirus. Attivato il telemonitoraggio dei pazienti a casa. Temperatura e ossimetria sotto controllo e i dati sono trasmessi al Triage.

E’ stato avviato il servizio di telemedicina riservato ai pazienti positivi al Covid-19 in isolamento domiciliare. Lo ha comunicato l’Usl della Valle d’Aosta. Attualmente i pazienti monitorati a domicilio sono nove e risultano già in telemonitoraggio i pazienti ricoverati nelle microcomunità di Pontey e di Verrès.

La procedura

In dettaglio il servizio prevede – tramite l’applicativo Phebo (sistema innovativo di “e-Health Care”) – il monitoraggio a distanza della temperatura corporea e dell’ossimetria (l’indice di saturazione di ossigeno nel sangue) mediante la dotazione di un termometro, un saturimetro e un telefono cellulare su cui è installata un’applicazione specifica denominata “eVoDroid”. Il paziente viene inserito nel monitoraggio a seguito della segnalazione da parte dei medici dell’Unità sanitaria di continuità assistenziale, che valuta la situazione clinica. Gli operatori della Croce Rossa Italiana provvedono quindi a consegnare al paziente il telefono cellulare configurato con l’app eVoDroid e un Pulsossimetro (c.d. “saturimetro”). Il paziente dovrà eseguire la misurazione dell’ossimetria tre volte al giorno (alle 8, alle 14 e alle 19) e della temperatura due volte al giorno (alle 8 e alle 19).

I valori

Nel caso in cui i valori inseriti nell’app dovessero superare i valori di soglia stabiliti (temperatura superiore ai 37,5 gradi e/o saturazione minore/uguale di 94%) un allarme scatterà alla Centrale di triage che segnalerà l’anomalia agli operatori sul territorio. Secondo i dati a disposizione dell’Usl e del l’Unità di crisi, i pazienti monitorabili con questo sistema sono circa un centinaio.

Elezioni, Adava presenta un documento programmatico: «Aosta non sia solo visitabile, ma anche vivibile»
L'Associazione degli Albergatori e delle Imprese Turistiche della Valle d’Aosta ha stilato un documento programmatico da discutere con i candidati alla guida del capoluogo aostano
il 10/09/2025
L'Associazione degli Albergatori e delle Imprese Turistiche della Valle d’Aosta ha stilato un documento programmatico da discutere con i candidati all...
Elezioni, AVS-Rc: «È un pasticcio che dovrà risolvere una giudice»
«È una decisione delicata sotto l'aspetto giuridico e costituirà comunque un precedente rilevante rispetto ad altre situazioni che si potrebbero presentare anche in altre procedure elettorali» commenta il movimento
il 10/09/2025
«È una decisione delicata sotto l'aspetto giuridico e costituirà comunque un precedente rilevante rispetto ad altre situazioni che si potrebbero prese...
Aosta, pubblicato il bando per la realizzazione del centro sociosanitario Brocherel
Ulteriore passo in avanti nella telenovela che, finalmente, dovrebbe portare alla conclusione dei lavori e alla gestione trentennale dell'immobile al centro dell'accordo di programma tra Regione, Comune e Usl. La base è il progetto presentato dal Consorzio Zenitch sociale del valore di 15,7 milioni di euro. Il valore del bando è di 102 milioni 37 mila e 258 euro (iva esclusa)
il 10/09/2025
Ulteriore passo in avanti nella telenovela che, finalmente, dovrebbe portare alla conclusione dei lavori e alla gestione trentennale dell'immobile al ...
Elezioni: “Io ci sto… e tu?”, due serate di confronto e formazione
In vista delle elezioni regionali del 28 settembre, le Acli della Valle d’Aosta, l’Azione Cattolica Italiana – Diocesi di Aosta e l’Agesci promuovono due appuntamenti pubblici, il 18 e il 23 negli spazi Plus ad Aosta, dedicati alla partecipazione, al tema della cittadinanza attiva
il 10/09/2025
In vista delle elezioni regionali del 28 settembre, le Acli della Valle d’Aosta, l’Azione Cattolica Italiana – Diocesi di Aosta e l’Agesci promuovono ...