Coronavirus: Usca, 251 visite domiciliari in un mese
Sanità
di Danila Chenal  
il 23/04/2020

Coronavirus: Usca, 251 visite domiciliari in un mese

Le tre Unità Speciali di Continuità Assistenziale sono composte da un medico e da un infermiere

Coronavirus. Attivate il 22 marzo scorso, le Unità Speciali di Continuità Assistenziale hanno compiuto, nel primo mese di attività, più di 250 visite domiciliari a pazienti Covid-19 positivi o sospetti positivi.

In Valle d’Aosta le Usca sono tre unità, composte da un medico e da un infermiere, con base operativa nelle sedi di Saint-Pierre e di Aosta (per i distretti sociosanitari 1 e 2) e di Châtillon (per i distretti sociosanitari 3 e 4), negli ambulatori della Continuità assistenziale.

Le Usca operano in stretto contatto con i medici di medicina generale, i pediatri di libera scelta, i medici di continuità assistenziale e la Centrale Unica del Soccorso 118, per lo scambio di informazioni relative al decorso clinico dei pazienti.

Le modalità

Inoltre l’intervento delle Usca può essere attivato dai medici ospedalieri al momento del rientro a domicilio del paziente. Il Triage avviene per via telefonica: l’infermiere “triagista” acquisisce le informazioni necessarie dal medico e, secondo una procedura definita, se necessario, si procede all’attivazione dell’Unità di riferimento.

Su 251 visite domiciliari, 44 pazienti sono stati sottoposti ad ossigenoterapia e per 21 è stato disposto il ricovero ospedaliero. Gli utenti monitorati con il sistema di telemedicina sono, attualmente, 19. Le Usca sono operative tutti giorni (compresi sabato e domenica), dalle 8 alle 20.
(re.aostanews.it)

Elezioni, Adava presenta un documento programmatico: «Aosta non sia solo visitabile, ma anche vivibile»
L'Associazione degli Albergatori e delle Imprese Turistiche della Valle d’Aosta ha stilato un documento programmatico da discutere con i candidati alla guida del capoluogo aostano
il 10/09/2025
L'Associazione degli Albergatori e delle Imprese Turistiche della Valle d’Aosta ha stilato un documento programmatico da discutere con i candidati all...
Elezioni, AVS-Rc: «È un pasticcio che dovrà risolvere una giudice»
«È una decisione delicata sotto l'aspetto giuridico e costituirà comunque un precedente rilevante rispetto ad altre situazioni che si potrebbero presentare anche in altre procedure elettorali» commenta il movimento
il 10/09/2025
«È una decisione delicata sotto l'aspetto giuridico e costituirà comunque un precedente rilevante rispetto ad altre situazioni che si potrebbero prese...
Aosta, pubblicato il bando per la realizzazione del centro sociosanitario Brocherel
Ulteriore passo in avanti nella telenovela che, finalmente, dovrebbe portare alla conclusione dei lavori e alla gestione trentennale dell'immobile al centro dell'accordo di programma tra Regione, Comune e Usl. La base è il progetto presentato dal Consorzio Zenitch sociale del valore di 15,7 milioni di euro. Il valore del bando è di 102 milioni 37 mila e 258 euro (iva esclusa)
il 10/09/2025
Ulteriore passo in avanti nella telenovela che, finalmente, dovrebbe portare alla conclusione dei lavori e alla gestione trentennale dell'immobile al ...
Elezioni: “Io ci sto… e tu?”, due serate di confronto e formazione
In vista delle elezioni regionali del 28 settembre, le Acli della Valle d’Aosta, l’Azione Cattolica Italiana – Diocesi di Aosta e l’Agesci promuovono due appuntamenti pubblici, il 18 e il 23 negli spazi Plus ad Aosta, dedicati alla partecipazione, al tema della cittadinanza attiva
il 10/09/2025
In vista delle elezioni regionali del 28 settembre, le Acli della Valle d’Aosta, l’Azione Cattolica Italiana – Diocesi di Aosta e l’Agesci promuovono ...