Coronavirus: un gruppo di medici del Parini dona il 5% dello stipendio all’emergenza
Sanità
di Danila Chenal  
il 24/04/2020

Coronavirus: un gruppo di medici del Parini dona il 5% dello stipendio all’emergenza

Impegnati in prima linea hanno aderito alla raccolta fondi della Fondazione comunitaria

Coronavirus. Un  gruppo di medici impegnati nei reparti Covid dell’ospedale Umberto Parini ha deciso di destinare il 5% dello stipendio di marzo e aprile  al Fondo Emergenza Coronavirus VdA,  la raccolta fondi di Fondazione Comunitaria della Valle d’Aosta, Youth Bank, Csv, Caritas Diocesana, Forum del Terzo settore e Lions Club Aosta-Host e Mont Blanc -, nato per «il sostegno di iniziative volte a mitigare gli effetti collaterali prodotti dall’emergenza Covid-19».

Il punto

La Fondazione Comunitaria della Valle d’Aosta fa il punto. «I primi interventi finanziati con la raccolta che, dopo una settimana, si sta avvicinando rapidamente ai 100.000 euro, hanno riguardato l’acquisto celere di dispositivi di protezione individuale (mascherine, camici) e medici (saturimetri, termometri e visiere) per l’Ospedale Parini e per i servizi sociosanitari territoriali.

Sul fronte sociale si stanno attivando, in accordo con i servizi sociali regionali e in collaborazione con il Banco Alimentare, forniture di cibo fresco da distribuire a famiglie e a persone sole in difficoltà economica che fino all’inizio della crisi sanitaria erano garantite dall’Emporio Solidale, chiuso temporaneamente, perché non era possibile garantire condizioni di sicurezza sufficienti ad arginare la diffusione del virus. Anche nella prospettiva di creare una rete di alleanze tra Terzo settore e mondo dell’impresa profit sensibile ai bisogni sociali della comunità di appartenenza, capace di gestire il dopo emergenza, momento in cui, purtroppo, aumenteranno sostanzialmente le situazioni di vulnerabilità».

Elezioni, Adava presenta un documento programmatico: «Aosta non sia solo visitabile, ma anche vivibile»
L'Associazione degli Albergatori e delle Imprese Turistiche della Valle d’Aosta ha stilato un documento programmatico da discutere con i candidati alla guida del capoluogo aostano
il 10/09/2025
L'Associazione degli Albergatori e delle Imprese Turistiche della Valle d’Aosta ha stilato un documento programmatico da discutere con i candidati all...
Elezioni, AVS-Rc: «È un pasticcio che dovrà risolvere una giudice»
«È una decisione delicata sotto l'aspetto giuridico e costituirà comunque un precedente rilevante rispetto ad altre situazioni che si potrebbero presentare anche in altre procedure elettorali» commenta il movimento
il 10/09/2025
«È una decisione delicata sotto l'aspetto giuridico e costituirà comunque un precedente rilevante rispetto ad altre situazioni che si potrebbero prese...
Aosta, pubblicato il bando per la realizzazione del centro sociosanitario Brocherel
Ulteriore passo in avanti nella telenovela che, finalmente, dovrebbe portare alla conclusione dei lavori e alla gestione trentennale dell'immobile al centro dell'accordo di programma tra Regione, Comune e Usl. La base è il progetto presentato dal Consorzio Zenitch sociale del valore di 15,7 milioni di euro. Il valore del bando è di 102 milioni 37 mila e 258 euro (iva esclusa)
il 10/09/2025
Ulteriore passo in avanti nella telenovela che, finalmente, dovrebbe portare alla conclusione dei lavori e alla gestione trentennale dell'immobile al ...
Elezioni: “Io ci sto… e tu?”, due serate di confronto e formazione
In vista delle elezioni regionali del 28 settembre, le Acli della Valle d’Aosta, l’Azione Cattolica Italiana – Diocesi di Aosta e l’Agesci promuovono due appuntamenti pubblici, il 18 e il 23 negli spazi Plus ad Aosta, dedicati alla partecipazione, al tema della cittadinanza attiva
il 10/09/2025
In vista delle elezioni regionali del 28 settembre, le Acli della Valle d’Aosta, l’Azione Cattolica Italiana – Diocesi di Aosta e l’Agesci promuovono ...