Emergenza coronavirus,: nominato comitato tecnico per la Fase 2 e far ripartire la Valle d’Aosta
POLITICA & ECONOMIA
di Luca Mercanti  
il 24/04/2020

Emergenza coronavirus,: nominato comitato tecnico per la Fase 2 e far ripartire la Valle d’Aosta

Vi faranno parte il segretario generale della Regione, i coordinatori dei dipartimenti degli assessorati e il Celva

Individuare gli interventi attraverso una fotografia della situazione della Valle d’Aosta per poter avviare della “ripartenza”. E’ questo l’obiettivo che ha spinto il Governo regionale a nominare un Comitato tecnico a cui è stato affidato il compito di mappare il momento economico e sociale, in questa fase dell’emergenza COVID-19, sull’intero territorio valdostano.

La composizione

Il Comitato è composto dal segretario generale della Regione, con funzioni di raccordo, dai coordinatori dei dipartimenti Turismo, sport e commercio, Sanità e salute, Politiche del lavoro e della formazione, Trasporti, Industria, artigianato ed energia, Risorse naturali e corpo forestale, Risorse idriche e territorio, Agricoltura, Sovraintendenza agli Studi, Legislativo e aiuti di Stato  e da un rappresentante tecnico designato dal Consiglio Permanente degli Enti Locali.

I nomi

 Il Comitato tecnico, presieduto da Stefania Fanizzi, è composto da Paolo Ferrazzin, coordinatore del dipartimento turismo, sport e commercio, Ezio Garrone (sanità e salute), Carla Stefania Riccardi (politiche del lavoro e della formazione), Antonio Pollano (trasporti), Tamara Cappellari (industria, artigianato ed energia), Flavio Vertui (risorse naturali e corpo forestale) e Raffaele Rocco (programmazione, risorse idriche e territorio), oltre che dal rappresentante tecnico designato dal Cpel.

I compiti del Comitato

Il Comitato, a cui è stato dato un breve tempo di azione, sulla base delle indicazioni che arriveranno dal Governo nazionale per avviare la programmazione delle misure necessarie per la ripresa delle attività durante la cosiddetta Fase 2, dovrà avviare le opportune verifiche per consentire la graduale ripresa delle attività sociali, commerciali, produttive e artigianali, così come del mondo della scuola e della formazione, compatibilmente con l’evoluzione della situazione sanitaria.

Sino al termine dell’emergenza epidemiologica, il Comitato tecnico, sulla base dei dati e delle informazioni disponibili e in coerenza con gli indirizzi che saranno formulati dal Comitato di esperti nazionale, così come in sinergia con le istanze del territorio, attraverso il confronto con i rappresentanti del mondo datoriale, sindacale e sociale, avrà quindi il compito di effettuare una ricognizione e un’analisi delle misure di contenimento per lo svolgimento in sicurezza delle attività sociali ed economiche durante la Fase 2, avvalendosi anche del supporto di esperti del mondo accademico e manageriale in ambito economico.

Il Comitato dovrà inoltre rilevare e raccogliere, anche mediante audizioni in forma telematica, con il coinvolgimento di tutti gli attori socio economico, informazioni, istanze e proposte provenienti dagli enti locali e da altri enti pubblici istituzionali, dalle associazioni di categoria o portatrici di interessi diffusi e collettivi e dalle organizzazioni sindacali ai fini della ripresa progressiva delle attività nei diversi settori.

Il Comitato, in base agli esiti e in funzione di supporto delle determinazioni che dovranno assumere gli organi di indirizzo politico – amministrativo della Regione, dovrà provvedere all’elaborazione di proposte sulle misure utili a consentire lo svolgimento delle attività sociali ed economiche durante la Fase 2, anche mediante l’individuazione di modelli organizzativi che tengano conto delle esigenze di contenimento e di prevenzione dei rischi e, nell’ambito di tali proposte e previa ricognizione delle esigenze, dovrà indicare le possibili soluzioni da sottoporre all’esame degli organi regionali competenti per assicurare, attraverso le scelte più opportune, ogni utile iniziativa a beneficio delle famiglie e delle imprese per il rilancio del tessuto economico valdostano.

(re.aostanews.it)

 

Libri: Andrea Marelli, musicista e manager, firma il suo primo romanzo
Marelli torna in Valle dall’amico Fabio Porliod per presentare il suo libro Per sempre, sempre, sempre domenica 9 novembre, alle 17, nell’atelier dello stilista in località Amérique a Quart
il 08/11/2025
Marelli torna in Valle dall’amico Fabio Porliod per presentare il suo libro Per sempre, sempre, sempre domenica 9 novembre, alle 17, nell’atelier dell...
Musica: tornano i laboratori della Sfom Academy, aperti a tutti
Le attività sono pensate per tutte le età e i livelli di competenza e sono consultabili sul sito https://fondazionemusicalevda.it/academy/ e sui canali della Sfom
il 08/11/2025
Le attività sono pensate per tutte le età e i livelli di competenza e sono consultabili sul sito https://fondazionemusicalevda.it/academy/ e sui canal...
Aosta: task force per verde e decoro, «ma tutti rispettino il bene pubblico»
Il governo aostano punta a tenere fede alle promesse fatte in campagna elettorale e mette in campo i primi interventi in materia di verde e decoro urbano; il sindaco lancia un appello alla cittadinanza
il 08/11/2025
Il governo aostano punta a tenere fede alle promesse fatte in campagna elettorale e mette in campo i primi interventi in materia di verde e decoro urb...
Aosta: l’Arco d’Augusto torna a splendere, conclusa la riqualificazione della parte alta
Si sta completando lo smontaggio delle impalcature. Le operazioni da 1,4 milioni di euro si completeranno a partire dalla prossima primavera con la sistemazione del basamento del monumento
il 07/11/2025
Si sta completando lo smontaggio delle impalcature. Le operazioni da 1,4 milioni di euro si completeranno a partire dalla prossima primavera con la si...