Scuola Valle d’Aosta, Daria Pulz: prepararsi per il rientro a settembre
POLITICA & ECONOMIA
di Luca Mercanti  
il 27/04/2020

Scuola Valle d’Aosta, Daria Pulz: prepararsi per il rientro a settembre

L'analisi della consigliera regionale di ADU

«Le questioni principali legate alla scuola, nell’immediato, sono l’organizzazione dell’orale per l’esame di Stato in presenza e, soprattutto, la rentrée di settembre, nella ferma speranza che la sfida di convivere con il virus non si riveli troppo difficile.» Così la consigliera regionale di ADU VdA, Daria Pulz, dopo le parole del presidente del Consiglio Giuseppe Conte che, nella serata di domenica 26 aprile 2020, «ha messo a tacere le inopportune voci che si erano diffuse, creando preoccupazioni e confusione, in merito alla possibile riapertura delle scuole a maggio, sulla base di un supposto modello francese a cui ispirarci». «Ragionevolmente le scuole saranno chiuse fino alla fine dell’anno», ha detto il premier.

Per la Consigliera Pulz, «è evidente la difficoltà di molte famiglie con bambini in tenera età a gestire la didattica a distanza e, soprattutto, il rientro ravvicinato al lavoro – difficoltà solo in parte alleviate dal bonus baby sitting e dai congedi straordinari. Ma il comitato tecnico-scientifico del Governo ha sottolineato come la riapertura delle scuole potrebbe determinare un innalzamento del contagio nel giro di due settimane, ed è esattamente per scongiurare un nuovo gravoso rischio sanitario che devono continuare, da parte di tutti, i comportamenti di responsabilità al fine di limitarne i danni.»

«Come è successo per molteplici aspetti della nostra società – prosegue Pulz -, anche per la scuola, chiamata a confrontarsi con la pandemia, è questo il momento tragico della verità: l’antico problema dell’edilizia scolastica, procrastinatosi nella totale noncuranza da parte di troppi governi regionali, renderà decisamente complicato mantenere le distanze di sicurezza, se non si ricorre fin d’ora a efficaci strategie e all’utilizzo di nuovi spazi provvisori, dando senso magari anche allo scenografico ospedale da campo. Verranno a galla le incapacità decisionali circa la scuola di via Torino e il temporeggiamento per quasi tre anni prima di avviare i lavori al Liceo Bérard, per non parlare della storica carenza di palestre e di posti al Convitto.»

Per Pulz «peseranno le scelte relative alle classi affollate, che ora dovranno ridursi a non più di 15 alunni».

Le novità dell’anno scolastico 2020-2021

«Le novità dell’anno scolastico 2020/2021 – specifica Pulz – implicheranno l’aumento dell’organico di fatto e l’assunzione di nuovi insegnanti, grazie anche agli annunciati concorsi a cattedra per stabilizzare i precari, in particolare della scuola dell’infanzia. Perché qui si nasconde un altro nodo della scuola italiana, dove diventare docente di ruolo significa affrontare una gavetta decisamente più lunga rispetto a tutti gli altri Paesi d’Europa; al termine, l’insegnante ha già raggiunto un’età ragguardevole che ora lo rende fattore di rischio rispetto alla pandemia.

Altri nodi sono il trasporto pubblico e le mense: tutto va valutato e riprogettato con la massima cura in vista della rentrée.»

Secondo la Consigliera Pulz, si tratterà poi anche di far tesoro del patrimonio di competenze che la didattica a distanza ha obbligato tutti a sviluppare in gran fretta, con risultati mediamente buoni. «Nella consapevolezza che la scuola non può certo ridursi a un computer, ma è continuo incontro, scambio, confronto, in una parola è relazione – conclude la consigliera di ADU -. Una relazione che dovrà imparare a convivere anche col virus, in un rapporto molto complesso tra il rispetto del diritto allo studio e quello alla salute. Il gruppo ADU VdA è pronto a mettere a disposizione della comunità valdostana le diverse e preziose competenze sulla scuola e sulla formazione che racchiude al suo interno, per affrontare insieme le nuove sfide che la attendono con intelligenza, fantasia e coraggio.»

(re.aostanews.it)

Rugby: il Weekend Ovale solleva il sipario sulla stagione con in campo 3 squadre di serie A Elite
Colorno, Biella e Piacenza (del valdostano Francesco Calosso) daranno vita al triangolare di sabato 20 settembre a Sarre; domenica 21 la scena sarà per la categoria Under 14 con in campo i Leoncini di casa
il 31/08/2025
Colorno, Biella e Piacenza (del valdostano Francesco Calosso) daranno vita al triangolare di sabato 20 settembre a Sarre; domenica 21 la scena sarà pe...
Elezioni comunali Aosta: prime scintille tra candidati sindaco sulla viabilità all’Arco d’Augusto
AVS Rete Civica contesta al candidato sindaco Rocco di voler riaprire al traffico l'area dell'Arco d'Augusto che però respinge: «nessuna riapertura e nessun parcheggio a caso»
il 30/08/2025
AVS Rete Civica contesta al candidato sindaco Rocco di voler riaprire al traffico l'area dell'Arco d'Augusto che però respinge: «nessuna riapertura e ...
UTMB by Hoka: capolavoro di Tom Evans nella gara regina, Ruth Croft trionfa tra le donne
Il britannico del Team Asics trionfa in place Triangle de l'Amitié scappando nella salita del Col du Grand Ferret; i Cognati Volanti Diego Milani e Andrea Raso al traguardo della PTL insieme al tivolese Luca Duranti
il 30/08/2025
Il britannico del Team Asics trionfa in place Triangle de l'Amitié scappando nella salita del Col du Grand Ferret; i Cognati Volanti Diego Milani e An...