Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Consiglio Aosta: anche nell’emergenza vincono le bandierine
    Il Consiglio comunale di Aosta ancora in videoconferenza
    comuni
    di Alessandro Bianchet  
    il 30/04/2020

    Consiglio Aosta: anche nell’emergenza vincono le bandierine

    Mattinata di discussioni fiume nell'assemblea in videoconferenza. Sul tavolo, misure e sussidi per il commercio: invece di arrivare a un accordo comune si va tutti per la propria strada

    Niente, nemmeno all’epoca dell’emergenza Coronavirus il consiglio di Aosta riesce a trovare una quadra che soddisfi le diverse esigenze.

    Tutti, alla fine, bramano per vedere la propria bandierina sui provvedimenti, nonostante gli spunti di alcuni e la volontà della presidente Sara Favre per arrivare a un accordo, tradotto in una convergenza e modifica di un ordine del giorno, peraltro già presente e ampiamente condiviso.

    Sul tavolo tre iniziative presentate dalle minoranze e da alcuni elementi della maggioranza (Luca Zuccolotto, Andrea Parone e Pitero Verducci su tutti), che in sostanza chiedevano promesse in materia di sostegno al commercio: taglio o riduzione della Cosap, maglie larghe sui déhors con la concessione di ulteriori spazi e annullamento del pagamento delle zone blu almeno per il sabato.

    Per contro, la maggioranza a proporre le idee pensate finora, come la posa di déhors in piazza Chanoux, altre piazze e altre vie aostane, la volontà di pensare alla creazione di zone “30” e ipotizzare il taglio della Cosap, ma solo alla luce di una revisione dei conti e degli equilibri di bilancio.

    La discussione

    Tutto questo ha portato a un dibattito eterno, con tanti spunti utili, alcune apparenti convergenze, ma un nulla di fatto finale che ne macchia un po’ la portata.

    Ad aprire le danze Etienne Andrione, che ha ricordato «le tante iniziative per diminuire il carico burocratico» e l’approvazione di «un nuovo regolamento che ormai è però obsoleto», chiedendo poi delucidazioni sul possibile ampliamento di déhors, la riduzione della Cosap e news sulle manifestazioni.

    Andrione si è detto «soddisfatto per l’impegno dimostrato dalla vice sindaca», ma ricorda che «siamo a un mese dal primo giugno e non ci sono idee sulle superfici disponibili». E ha chiuso.

    «Le priorità sono gli equilibri di bilancio? Ricordate che in merito alla Cosap si parla di cifre fasulle, visto che le attività rischiano di non riaprire; potete anche toglierla».

    «Chiediamo che non vengano più fatti pagare i déhors e se possano essere fatti ingrandire – ha spiegato Vincenzo Caminiti, presentando l’iniziativa -. Chiediamo anche di non far pagare le zone blu, almeno il sabato pomeriggio, per aiutare anche i piccoli negozietti».

    Il problema, ha evidenziato Caminiti, è che «si naviga a vista – ha sferzato -. Gli aiuti sono più importanti della salvaguardia del bilancio, a quello si troverà poi una soluzione».

    «Ricordiamoci che le valutazioni incideranno sul futuro e su centinaia di posti di lavoro – ha rincarato la dose Giuliana Lamastra -. Ricordiamoci che ormai non esistono più maggioranza e minoranza, siamo in prorogatio, siamo solo trenta persone che hanno la possibilità di dire alla popolazione che il Comune c’è ed è vicino a loro».

    L’ex assessore Andrea Paron ha chiesto che «dopo la battaglia del 2016 sulle nuove tariffe, si dia un segnale ai commercianti, restituendo qualcosa – ha detto -. Se ci prendiamo impegni che si potrebbero rivelare “pericolosi” per la tenuta del bilancio, potremo intervenire in qualsiasi momento».

    «In un momento in cui siamo tutti in difficoltà dobbiamo mettere un tassello dopo l’altro – ha sottolineato Carola Carpinello -, ma ci vuole un lavoro sinergico per investire sul tessuto economico e sociale della città».

    Lorenzo Aiello ha parlato di iniziative «non in contrasto con un ordine del giorno simile a una letterina a Babbo Natale – ha ironizzato -. Se in due mesi di lockdown l’unica cosa che abbiamo partorito è dire che le imprese hanno bisogno di una mano, qualcosa non va».

    Una stilettata è arrivata anche da Pietro Verducci, che ha ricordato come «il compito della politica, ora, sia di dare sicurezza e gestire il disagio. Qui siamo deficitari, ancora peggio a livello regionale: non sappiamo dare risposte tempestive e strutturali».

    Amareggiato Luca Lotto (M5S). «Alcune iniziative sono state lodevoli, ci riconosciamo nella riduzione della Cosap e nel mantenimento della gratuità delle strisce blu – ha chiosato -. Siamo solo dispiaciuti che tutto ciò non sia confluito nell’ordine del giorno comune».

    La vice sindaco

    In tutto questo bailamme, la vice sindaco con delega al commercio, Antonella Marcoz, aveva provato a spiegare le idee dell’amministrazione.

    Pur a fronte di «indicazioni ancora non fornite sulla riapertura», Marcoz ha parlato della volontà di «garantire lo stesso numero dei posti per i locali, facendo valutazioni sull’allargamento all’esterno».

    Déhors in piazza Chanoux

    Poi l’idea. «Stiamo capendo come utilizzare alcune aree comunali come piazze o vie chiuse, magari la sera o nel periodo estivo – ha continuato -. C’è bisogno di uno sfogo all’esterno e l’esempio può essere piazza Chanoux, che in accordo con le attività commerciali può diventare un grande déhors».

    E sui pagamenti. «Questi mesi di chiusura prevedono l’esenzione o il rimborso, per il resto vogliamo arrivare ad annullare o ridurre la Cosap».

    La lettera dell’Anci

    Antonella Marcoz, poi, ha spiegato la propria posizione tirando fuori dal cilindro la lettera che l’Anci invierà al governo nazionale.

    «Chiediamo il ristoro completo ai Comuni per le tasse non incassate, la messa a disposizione di risorse per esonerare le attività dal pagamento delle scadenze, l’esenzione dall’Imu di locali commerciali e alberghi» e altre cose, fino ad arrivare ad «altre forme di sostegno per evitare la desertificazione».

    «Nessuno vuole sminuire le iniziative della minoranza – ha chiosato -, ma in questo momento uniti si avrebbe più forza».

    Il sindaco

    «Siamo tutti d’accordo che commercio e turismo sono i settori più penalizzati – ha ribattuto il primo cittadino Fulvio Centoz -, ma decidere adesso rischia di ipotecare somme che poi non sappiamo quando e se rientreranno».

    Il sindaco ricorda di non poter «accendere mutui per cancellare la Cosap» e per questo «devo avere le certezze della copertura», in quanto dai mancati pagamenti della stessa e dalla gratuità dei parcheggi (per citare solo due elementi) «le mancate entrate sono ben oltre il milione».

    Per questo «dobbiamo ragionare sul bilancio, aspettando di vedere cosa fanno Regione e Governo, così da intervenire nelle zone escluse» ha concluso Centoz.

    «No decisioni affrettate»

    Mentre l’assessore Delio Donzel ha espresso perplessità sul «prendere ora decisioni affrettate che rischiano di creare false aspettative», la “responsabile” del Patrimonio, Cristina Galassi, ha approfondito le problematiche finanziarie.

    «Tante belle proposte – ha detto -, ma alla base ci sono gli equilibri di bilancio. Alla luce del calo di entrate, sarà difficile già oggi chiudere il documento contabile: stiamo facendo la ricognizione di oltre 300 voci, perché va benissimo sapere cosa si vuole fare, ma bisogna farlo con le risorse a disposizione».

    (alessandro bianchet)

    {"aosta":"Aosta"}
    Ultime News
    Giovani: a giugno in scena l’Aosta Creativity Festival
    ATTUALITA'
    Giovani: a giugno in scena l’Aosta Creativity Festival
    L’evento è in programma  ad Aosta, dal 3 al 6 giugno, negli spazi Plus  (ex Cittadella dei giovani) e dell’ex Stadio Puchoz e ospiterà workshop e talk, contest e performance artistiche durante i quali i giovani - dai 14 ai 35 anni - e gli studenti potranno cimentarsi nei diversi ambiti creativi e artistici
    di Danila Chenal 
    il 12/05/2025
    L’evento è in programma  ad Aosta, dal 3 al 6 giugno, negli spazi Plus  (ex Cittadella dei giovani) e dell’ex Stadio Puchoz e ospiterà workshop e talk...
    {"aosta":"Aosta"}
    Partecipate, nomine regionali: Distilli (Traforo Gran San Bernardo), Calza (VdA Structures) e Vicquéry (Autoporto)
    Economia & Lavoro
    Partecipate, nomine regionali: Distilli (Traforo Gran San Bernardo), Calza (VdA Structures) e Vicquéry (Autoporto)
    Lo ha deliberato la giunta regionale nella seduta di oggi, 12 maggio. Nomine anche in Aeroporto, Valeco e IN.VA.
    di Luca Mercanti 
    il 12/05/2025
    Lo ha deliberato la giunta regionale nella seduta di oggi, 12 maggio. Nomine anche in Aeroporto, Valeco e IN.VA.
    {"aosta":"Aosta"}
    Calcio: il Saint-Christophe in finale dei play off, il Grand Paradis retrocede in Terza
    SPORT
    Calcio: il Saint-Christophe in finale dei play off, il Grand Paradis retrocede in Terza
    I granata affronteranno il Bollengo, che ha estromesso il Grand Combin
    di Thomas Piccot 
    il 12/05/2025
    I granata affronteranno il Bollengo, che ha estromesso il Grand Combin
    Annunci
    ANNUNCI DEI LETTORI
    di segreteria 
    il 12/05/2025
    LAVORO 2. lavoro domanda ARTIGIANO EDILE si propone per eseguire lavori di ristrutturazione di alloggi e di edilizia in genere. Tel. 339 5654108 CERCO...
    {"annunci":"Annunci lettori"}
    COSA FARE IN SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA
    Appuntamenti
    COSA FARE IN SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA
    di Danila Chenal 
    il 11/05/2025
    LUNEDÌ 12 MAGGIO AOSTA -  L'UniVda di via Monte Vodice ospita, alle 18, la presentazione del libro I diari di Phoenix House di Mauro Croce. AOSTA - In...
    Via libera alla legge sulla fibra ottica di proprietà pubblica
    Tecnologia
    Via libera alla legge sulla fibra ottica di proprietà pubblica
    Attualmente, la Regione dispone di oltre 400 km di infrastruttura in fibra ottica
    di Danila Chenal 
    il 12/05/2025
    Attualmente, la Regione dispone di oltre 400 km di infrastruttura in fibra ottica
    {"aosta":"Aosta"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.