Sanità: una somma una-tantum per tutto il comparto socio-sanitario
Sanità
di Danila Chenal  
il 08/05/2020

Sanità: una somma una-tantum per tutto il comparto socio-sanitario

Del 'premio' si è parlato in un incontro con le organizzazioni sindacali; resta da quantificare la somma

Un ‘premio’ (una-tantum) in busta paga a tutti coloro i quali hanno operato a stretto contatto o indirettamente con il Covid-19, nessuna professionalità esclusa in ambito sanitario e nei servizi sociali anche territoriali. Resta da fissare la cifra. Fa sapere l’assessore alla Sanità Mauro Baccega. «Sarà calcolata sulla base del numero delle persone coinvolte. Gli uffici stanno raccogliendo i dati». Del ‘premio’ si è parlato in un incontro con le organizzazioni sindacali per fare il punto della situazione e impostare il confronto sulla gestione della Fase-2 dell’emergenza sanitaria.

Dignità delle professioni

Per i sindacati sanità va bene una-tantum certo però rivendicano «di potere lavorare con dignità» e dicono stop «ai tagli in sanità» e rilanciano «un piano concreto e articolato per i sistema sanitario».

Ulteriori confronti

Aggiunge l’assessore. «E’ stata una riunione che ritengo positiva, sia per il clima che per il lavoro impostato, che proseguirà nelle prossime settimane con ulteriori confronti, anche con le organizzazioni sindacali del comparto dell’Azienda Usl, con quelle della medicina convenzionata e con quelle confederali, per la condivisione necessaria sulle scelte future che coinvolgeranno la sanità valdostana, sconvolta in questi mesi dagli interventi per affrontare l’emergenza sanitaria». Alla riunione erano presenti tutte le sigle sindacali della dirigenza medica, veterinaria, sanitaria e delle professioni sanitarie, quelle della dirigenza professionale, tecnica e amministrativa, oltre alla direzione strategica dell’Azienda Usl della Valle d’Aosta.

V Commissione

Le organizzazioni sindacali sono state audite anche in V Commissione. «Dai sindacati è giunta la richiesta di un maggiore coinvolgimento a partire da questa fase di gestione dell’emergenza, in cui dovrà essere trovata una soluzione all’esigenza di disporre di una struttura Covid, onde permettere il recupero da parte dell’ospedale Parini della funzione ordinaria. Bisognerà ripensare il nostro modello sanitario, in particolare l’organizzazione dell’ospedale e del rapporto ospedale/territorio anche in funzione della situazione che stiamo vivendo, così come è stata ribadita la necessità di un rafforzamento dell’assistenza territoriale e domiciliare. Anche dalle organizzazioni sindacali è emersa l’importanza di dare corso alla legge sull’attrattività dei medici, che potrà essere rivisitata in funzione dei bisogni attuali legati all’epidemia e inserita nell’intervento legislativo su cui la quinta Commissione sta lavorando, e alla previsione di un’indennità Covid per il personale sanitario che ha lavorato in questi mesi di emergenza acuta».
(re.aostanews.it)

10 anni dopo, il sogno si realizza: Cazzanelli conquista la vetta himalayana del Kimshung, 6.781 metri
Le condizioni meteo e la scarsa sicurezza hanno fermato l'altra spedizione alla cresta Nord Est dello Yansa Tsenji dei valdostani Marco Camandona, Roger Bovard, Etienne Janin e Stefano Stradelli
il 23/10/2025
Le condizioni meteo e la scarsa sicurezza hanno fermato l'altra spedizione alla cresta Nord Est dello Yansa Tsenji dei valdostani Marco Camandona, Rog...
Mauro Lucianaz confermato alla guida dell’Unité Grand Paradis
Rinnovata la giunta dell'Unité e la fiducia al sindaco di Arvier che sarà affiancato alla vice presidenza dal sindaco di Rhêmes-Notre-Dame, Firmino Thérisod
di Erika David 
il 23/10/2025
Rinnovata la giunta dell'Unité e la fiducia al sindaco di Arvier che sarà affiancato alla vice presidenza dal sindaco di Rhêmes-Notre-Dame, Firmino Th...