Saint-Pierre saluta ‘Louis’ Bonfanti, gran lavoratore e anima delle feste
Luigi Bonfanti
ATTUALITA'
di Erika David  
il 10/05/2020

Saint-Pierre saluta ‘Louis’ Bonfanti, gran lavoratore e anima delle feste

L'impresario fondatore della Valmachines era molto conosciuto e benvoluto per la sua generosità e il suo impegno per la sua Saint-Pierre

Saint-Pierre saluta ‘Louis’ Bonfanti, impresario fondatore della Valmachines e anima di tante feste.

Sembrava avesse sette vite come i gatti, sopravvissuto a incidenti, malattie, infortuni, tornava sempre in piedi, ricordano gli amici, ma questa volta non ce l’ha fatta.

Luigi Bonfanti, 79 anni, era molto conosciuto non solo a Saint-Pierre e in Valle d’Aosta, ma in tutto il Nord Italia grazie al suo lavoro alla Valmachines, l’officina di riparazione di mezzi industriali che fondò nel 1970, a Saint-Pierre.

Il ricordo degli amici

Bonfanti con alcuni amici tra i quali l’ex senatore Cesare Dujany e l’imprenditore Umberto Lillaz

Un gran lavoratore, un uomo burbero, ma generoso, schietto e sincero.

«Se eri suo amico lui c’era sempre quando avevi bisogno, ma se sgarravi allora eri perso – lo ricorda Ivo, tra gli amici di sempre -. Con lui non c’erano vie di mezzo, diceva sempre quello che pensava, era schietto, sincero, a volte fin troppo burbero. Un uomo con tanti difetti, ma buono e generoso, se c’era da aiutare lui c’era sempre, viveva per Saint-Pierre e il comune spesso si è appoggiato a lui per l’organizzazione della festa di Sant’Antonio o la patronale insieme agli alpini».

Bonfi, come lo chiamavano gli amici, era «uno che tirava la compagnia». Famosi i pranzi e le cene a casa sua, dove spesso si metteva dietro ai fornelli soprattutto per cucinare l’asado, piatto tipico argentino a base di carne, o ancora le tavolate che organizzava in occasione della Fiera di Sant’Orso.

«Lo abbiamo dato per perso tante volte – ricorda Ivo -, ma ce l’ha sempre fatta, questa volta purtroppo no».

«L’ho conosciuto per lavoro – aggiunge l’amico Marziano -, era il meccanico di fiducia dell’azienda per cui lavoravo. Ho imparato ad apprezzarlo per la sua professionalità che poi ci ha portato a stringere una grande amicizia».

Il lavoro

Gli amici di sempre ricordano Bonfanti come un gran lavoratore. Giovanissimo emigrò prima in Svizzera, poi in Patagonia (Argentina) dove lavorò come saldatore e dove conobbe la moglie, Dolly.

Tornato in Valle d’Aosta iniziò la sua attività prima sugli impianti di irrigazione a pioggia, poi aprì l’officina meccanica specializzandosi nei mezzi pesanti, spazzaneve, camion.

Era il 1970 e nasceva la Valmachines, l’impresa di Preille, a Saint-Pierre, che ora, proseguendo una storia familiare lunga quasi mezzo secolo, gestiscono le figlie Kathya e Carol. Una delle poche attività di revisione e riparazione di veicoli industriali gestita da donne.

«La sua professionalità era nota – ricorda ancora Marziano -, gli portavano a riparare i camion da mezza Italia».

Luigi Bonfanti lascia i figli Kathya, Carol, Ken, le sorelle Rita e Lucia e i nipotini.

A piangerlo, oltre alla famiglia, gli amici di sempre e la sua Saint-Pierre.

(erika david)

Ferrovia: alla riapertura della linea, nel 2026, 14 treni in servizio, non si esclude l’arrivo dell’alta velocità
Questa mattina l'incontro di aggiornamento sul servizio di trasporto sostitutivo delle ferrovia, utilizzato in media da quasi 60 mila utenti mensili; presentato il contratto di servizio 2025-2030 con Trenitalia recentemente rinnovato
di Erika David 
il 08/07/2025
Questa mattina l'incontro di aggiornamento sul servizio di trasporto sostitutivo delle ferrovia, utilizzato in media da quasi 60 mila utenti mensili; ...
La Street Art Revolution invade Perloz, Pont-Saint-Martin e Donnas
Nell'ambito della mostra Street Art Revolution al Fort di Bard al via le opere site specific nei comuni della bassa Valle
di Erika David 
il 08/07/2025
Nell'ambito della mostra Street Art Revolution al Fort di Bard al via le opere site specific nei comuni della bassa Valle
GiocAosta 2025 sbarca al Teatro Romano
Da venerdì 8 a lunedì 11 agosto 2025 torna nel cuore di Aosta la festa dei “giochi dei grandi”
il 08/07/2025
Da venerdì 8 a lunedì 11 agosto 2025 torna nel cuore di Aosta la festa dei “giochi dei grandi”
Cgil Valle d’Aosta: Mauro Tamborin nuovo segretario Flc
Passaggio di consegne con Simona D'Agostino, che lascia perché da settembre sarà dirigente scolastica. Stefano Mauro e Davide Vinci nella segreteria
il 08/07/2025
Passaggio di consegne con Simona D'Agostino, che lascia perché da settembre sarà dirigente scolastica. Stefano Mauro e Davide Vinci nella segreteria