Eventi: nasce Voce, organizzazione di operatori culturali e sportivi
ATTUALITA'
di Erika David  
il 15/05/2020

Eventi: nasce Voce, organizzazione di operatori culturali e sportivi

Riunire tutti gli organizzatori di eventi per un dialogo con l'ente pubblico è l'obiettivo di Voce

Eventi: nasce Voce, organizzazione di operatori culturali.

Voce è l’acronimo di  Valle d’Aosta Organizzazione Cultura Eventi, la neonata associazione costituitasi per riunire i soggetti impegnati nell’ideazione, organizzazione e produzione in campo artistico, culturale, ricreativo e sportivo attivi sul territorio regionale.

Gli obiettivi

«Mai come oggi, in un momento storico di crisi epocale la cultura e lo spettacolo necessitano di V.O.C.E. e di ossigeno a supporto di una comunità valdostana che fa dell’ospitalità il cuore pulsante del settore terziario, asse economico e culturale portante della nostra regione» scrive in una nota Lorenzo Tagliaferro, promotore dell’iniziativa e organizzatore dell’ultimo Capodanno di Aosta, per la neonata associazione.

Tra gli obiettivi Voce elenca: riunire tutti i soggetti impegnati nell’organizzazione di eventi (culturali e sportivi) per avviare un dialogo urgente e costruttivo con l’ente pubblico e stabilire una proficua e forte collaborazione che guardi al futuro;

istituire uno spazio di interazione tra professionisti dalle molteplici esperienze, passaggio funzionale per gettare le basi verso la creazione di una rete che garantisca sinergia e collaborazione tra i vari soggetti;

perseguire e valorizzare il patrimonio materiale e immateriale del territorio regionale, garantendo la presenza e la circolazione di arte, cultura ed eventi sportivi per il benessere della comunità valdostana anche in un’ottica di potenziamento dell’offerta turistica.

«Il mondo dello spettacolo, quello che va in scena, costituito da musicisti, attori, cantanti, coreografi, ha già reso pubblica la scorsa settimana una lettera allarmata – scrive Tagliaferro -, evidenziando le criticità, i limiti e le angosce di un mondo che di colpo si è trovato senza punti di riferimento. In quanto organizzatori delle manifestazioni, abituati a gestire da imprenditori gli appuntamenti dello spettacolo, comprendiamo e condividiamo il messaggio dei nostri “compagni di viaggio” e li affianchiamo con un approccio costruttivo, propositivo e concreto».

«Vista la grave emergenza sanitaria in fase di lento superamento, in una situazione contingente di crisi economica, sociale, culturale ormai evidente, l’operato delle realtà che rappresentiamo conta di offrire strategie e strumenti per evitare che il nostro territorio subisca un forte impoverimento a vari livelli, come si sta drammaticamente profilando per il prossimo futuro – prosegue -. Condividiamo la preoccupante analisi di Adava e a nostra volta riteniamo che un arresto delle progettualità e del relativo indotto porterà inevitabilmente danni sociali, culturali e di immagine, non solo nell’immediato, ma anche negli anni a venire, pregiudicando decenni di lavoro.Intendiamo lavorare tutti insieme per continuare a rendere la Valle d’Aosta un luogo culturalmente vivo, pulsante, ricco di eventi e manifestazioni: una ricchezza da salvaguardare alla pari delle sue meraviglie naturalistiche e del suo patrimonio storico».

Le richieste

Sulla base di questi obiettivi l’associazione chiede «un incontro urgente agli amministratori pubblici, per offrire un contributo concreto a sostegno della ripresa economica, culturale e turistica della nostra terra, elaborando innovazioni di processo e di prodotto che possano permettere di rispondere a questa situazione eccezionale nella continuità delle molteplici progettualità».

I firmatari

I primi firmatari di una squadra articolata e aperta a future adesioni, sono: Aosta Classica, Celtica Valle d’Aosta, Etétrad, Strade del Cinema, Festival del Castello d’Introd, Cervino CineMountain Festival, Copie di Fatto, Balla con Noi, Film Montagna, Chamoisic, GiocAosta, T*Danse, Maison&Loisirs, Concerto di Capodanno, MezzAosta, Asta in Piazza, McLions Trophy, Tour du Rutor, Veglione di San Silvestro 2020.

(re.aostanews.it)

 

Ciclismo: è morto Samuele Privitera, il Giro della Valle d’Aosta salta la tappa francese e riparte venerdì
Il 19enne di Soldano è caduto nella prima tappa sbattendo violentemente il campo e non ha più ripreso conoscenza; gli organizzatori faranno osservare un momento di raccoglimento e neutralizzeranno la prima parte della frazione del 18 luglio in sua memoria
il 17/07/2025
Il 19enne di Soldano è caduto nella prima tappa sbattendo violentemente il campo e non ha più ripreso conoscenza; gli organizzatori faranno osservare ...
Ciclismo: Giro della Valle, Samuele Privitera grave in ospedale dopo una caduta
Il giovane della Hagens Berman Jayco è caduto da solo nei pressi di Pontey, dopo una quarantina di chilometri nel corso della prima tappa del Giro della Valle e avrebbe sbattuto la testa contro un cancello; ora è ricoverato in gravi condizioni al Parini
il 16/07/2025
Il giovane della Hagens Berman Jayco è caduto da solo nei pressi di Pontey, dopo una quarantina di chilometri nel corso della prima tappa del Giro del...
La gioia di Filippo Agostinacchio: «È una grande emozione vincere a casa mia»
La gioia di Filippo Agostinacchio: «È una grande emozione vincere a casa mia»
Il 22enne della Biesse Carrera Premac racconta l'impresa nella prima tappa del Giro della Valle d'Aosta; Riccardo Moret: «Avevo detto a Filippo di prepararsi bene a questo arrivo, ha dimostrato di avere una grande forza»
il 16/07/2025
Il 22enne della Biesse Carrera Premac racconta l'impresa nella prima tappa del Giro della Valle d'Aosta; Riccardo Moret: «Avevo detto a Filippo di pre...