Sanità: riprendono visite ambulatoriali, screening e campagne vaccinali
Sanità
di Danila Chenal  
il 15/05/2020

Sanità: riprendono visite ambulatoriali, screening e campagne vaccinali

Ci sarà anche la ripresa dell'attività chirurgica di routine nei due poli ospedalieri.

Sanità. Riprenderanno vaccinazioni per i bambini, i ragazzi e gli adulti, mammografie, pap test e visite ambulatoriali. Lo hanno comunicato vertici e medici dell’azienda sanitaria Usl nel corso di una videoconferenza nella mattinata di oggi, venerdì 15 maggio. Ci sarà anche la ripresa dell’attività chirurgica di routine nei due poli ospedalieri.

Chirurgia

Lo ha annunciato Chiara Galotto, direttore medico di presidio ospedaliero. «Al Beauregard la sala operatoria da lunedì 18 sarà operativa dalle 8 alle 20 dove il grosso dell’attività sarà rappresentata dagli interventi programmati di oculistica. Riprenderanno gli interventi di senologia. Al Parini saranno tre le sedute operatorie settimanali». Ha precisato: «Riapriamo l’attività in sicurezza per pazienti e operatori sanitari; a chi ha un intervento in programma sarà fattoun tampone a domicilio un paio di giorni prima; tutti i dipendenti del reparto emergenza sono stati sottoposti a tampone».

Screening

Maurizio Castelli, direttore del dipartimento delle discipline mediche, ha annunciato la ripresa delle vaccinazione per i bimbi da 0-15 mesi «i cui genitori saranno chiamati dai pediatri». Al via l’attività da lunedì 18 dal poliambulatorio di Morgex, poi Châtillon e Donnas. Per i bambini oltre i 15 mesi riprenderà il percorso vaccinale. Gli adulti potranno vaccinarsi solo ad Aosta su prenotazione in via Saint-Martin-de-Corléans». Riprendono pap test e mammografie (4 giorni alla settimana dalle 11 alle 20 con una mammografia ogni 20 minuti per consentire un flusso coordinato e la sanificazione dei locali). Prima dell’emergenza venivano fatte 50 mammografie al giorno per 4 giorni; 32 pap test al giorno. «Le fasce di età più a rischio saranno le prime a essere chiamate» ha puntualizzato Castelli.

La medicina del lavoro ha già ripreso le visite (non si fanno spirometrie) su appuntamento mentre ripartiranno il 25 maggio al Palaindoor di regione Tzamberlet ad Aosta i controlli per la pratica dello sport. Per la medicina di igiene e profilassi – visite patenti incluse – bisognerà aspettare l’inizio giugno.

Liste di attesa

Infine Leonardo Iannizzi, direttore dell’area territoriale, ha puntualizzato come «il tamponamento abbia richiesto dispendio di molte energie. Questo ha permesso di mantenere l’attività di base nei poliambulatori. Nella fase 2 riprendiamo la presa in carico della quota di patologie croniche che sono state messe da parte anche per i timori dei pazienti di frequentare l’ospedale. Saranno mantenute le tende di triage all’ingresso dei poliambulatori; saranno riviste le liste di attesa; i tempi delle visite, per questioni di sicurezza, si dilateranno; compatibilmente con disponibilità di personale amplieremo al sabato gli appuntamenti. Gli specialisti cardiologi stanno contattando i loro pazienti. Le modalità di prenotazione delle visite non cambiano».
(danila chenal)

Elezioni, Adava presenta un documento programmatico: «Aosta non sia solo visitabile, ma anche vivibile»
L'Associazione degli Albergatori e delle Imprese Turistiche della Valle d’Aosta ha stilato un documento programmatico da discutere con i candidati alla guida del capoluogo aostano
il 10/09/2025
L'Associazione degli Albergatori e delle Imprese Turistiche della Valle d’Aosta ha stilato un documento programmatico da discutere con i candidati all...
Elezioni, AVS-Rc: «È un pasticcio che dovrà risolvere una giudice»
«È una decisione delicata sotto l'aspetto giuridico e costituirà comunque un precedente rilevante rispetto ad altre situazioni che si potrebbero presentare anche in altre procedure elettorali» commenta il movimento
il 10/09/2025
«È una decisione delicata sotto l'aspetto giuridico e costituirà comunque un precedente rilevante rispetto ad altre situazioni che si potrebbero prese...
Aosta, pubblicato il bando per la realizzazione del centro sociosanitario Brocherel
Ulteriore passo in avanti nella telenovela che, finalmente, dovrebbe portare alla conclusione dei lavori e alla gestione trentennale dell'immobile al centro dell'accordo di programma tra Regione, Comune e Usl. La base è il progetto presentato dal Consorzio Zenitch sociale del valore di 15,7 milioni di euro. Il valore del bando è di 102 milioni 37 mila e 258 euro (iva esclusa)
il 10/09/2025
Ulteriore passo in avanti nella telenovela che, finalmente, dovrebbe portare alla conclusione dei lavori e alla gestione trentennale dell'immobile al ...
Elezioni: “Io ci sto… e tu?”, due serate di confronto e formazione
In vista delle elezioni regionali del 28 settembre, le Acli della Valle d’Aosta, l’Azione Cattolica Italiana – Diocesi di Aosta e l’Agesci promuovono due appuntamenti pubblici, il 18 e il 23 negli spazi Plus ad Aosta, dedicati alla partecipazione, al tema della cittadinanza attiva
il 10/09/2025
In vista delle elezioni regionali del 28 settembre, le Acli della Valle d’Aosta, l’Azione Cattolica Italiana – Diocesi di Aosta e l’Agesci promuovono ...