Aggressione verbale: da Celva e sindaci solidarietà a Fulvio Centoz
Un fermo immagine del video dell'aggressione verbale al sindaco Fulvio Centoz
comuni
di Alessandro Bianchet  
il 28/05/2020

Aggressione verbale: da Celva e sindaci solidarietà a Fulvio Centoz

Il presidente degli enti locali, Franco Manes, stigmatizza l'accaduto e invita ad abbassare i toni, proponendo l'adesione al Manifesto della comunicazione non ostile

Solidarietà dal Celva e da tutti i sindaci valdostani al primo cittadino di Aosta, Fulvio Centoz. In un comunicato, prende posizione il Consorzio degli enti locali della Valle d’Aosta, dopo l’aggressione verbale subita questa mattina in piazza Chanoux dal sindaco aostano.

Solidarietà

«A nome di tutti i sindaci valdostani, esprimo solidarietà e sostegno al primo cittadino di Aosta, Fulvio Centoz, che è stato oggetto di un’inqualificabile e gravissima aggressione verbale in piazza Chanoux ad Aosta» dice il presidente del Celva, Franco Manes.

La sua è una presa di posizione forte. «Capiamo il disagio sociale ed economico che tanti cittadini stanno patendo – continua il presidente -, ma l’educazione, il rispetto degli altri e la capacità di dialogo devono sempre esserci».

Manes sottolinea che «la violenza, anche quella delle parole, va sempre stigmatizzata e le istituzioni devono fare la loro parte per sensibilizzare le persone e far rispettare le regole, nel mondo reale, ma anche in quello virtuale».

Adesione al Manifesto della comunicazione non ostile

E proprio in materia di “virtuale” Franco Manes sottolinea un ultimo aspetto. «Troppo spesso leggiamo commenti indicibili, certi personaggi dovrebbero comprendere che non vivono in una giungla – conclude -. Per questo motivo porteremo all’attenzione della prossima assemblea degli enti locali il confronto sul “Manifesto della comunicazione non ostile”, quale impegno di responsabilità condivisa e per favorire comportamenti rispettosi e civili in rete».

(al.bi.)

Solidarietà: una scuola per 1.900 studenti a Sandiara in Senegal
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di Maria Immacolata - ETS" di Aosta
il 15/10/2025
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di ...
Il Forte di Bard celebra Alpine Days all’insegna dello sport e della montagna
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli, gara di running, esibizione delle guide alpine e incontri
il 15/10/2025
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli,...
Miti, leggende e riti, ma non superstizione: la Valle d’Aosta è una delle regioni meno superstiziose d’Italia
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale delle regioni second l'indice di superstizione regionale
il 15/10/2025
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale del...
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi eletti in consiglio comunale. Passaggio di fusciacca tra Gianni Nuti e Raffaele Rocco. La coalizione a sostegno di Girardini e Furci valuta ricorso al Tar ed esposto in Procura
il 15/10/2025
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi elet...