Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Coronavirus Valle d’Aosta, l’indice di contagio per l’Istituto di Sanità scende allo 0,8
    CRONACA
    di Erika David  
    il 29/05/2020

    Coronavirus Valle d’Aosta, l’indice di contagio per l’Istituto di Sanità scende allo 0,8

    Il bollettino di oggi, venerdì 29 maggio, sull'andamento del Coronavirus in Valle d'Aosta registra nessun decesso e nessun contagio, quattro guariti in più

    Coronavirus: in Valle d’Aosta l’indice di contagio scende dall’1.06 allo 0.8.

    A dirlo è l’Istituto Superiore di Sanità sulla base dei dati degli ultimi 15 giorni.

    Nell’ultima analisi fatta il 15 maggio, l’istituto aveva stimato per il territori regionale un indice di contagio superiore all’1 (1.06).

    Il bollettino di aggiornamento

    Il bollettino di aggiornamento COVID-19 di oggi, venerdì 29 maggio 2020, indica che nelle ultime 24 ore, non è stato rilevato nessun nuovo caso positivo, su 85 persone testate.

    La terapia intensiva rimane vuota. Attualmente in Valle d’Aosta il numero dei casi Covid positivi è di 62 unità (4 in meno di ieri), di cui 12 ricoverati  nei reparto Covid dell’ospedale Parini di Aosta.

    A seguito dell’importante campagna di screening mediante tampone, avviata sul territorio regionale, la Valle d’Aosta mantiene un numero rilevante di casi testati in rapporto alla propria popolazione, con una percentuale pari all’9,2  (11.572 gli abitanti sottoposti a tampone).

    I guariti totali ad oggi sono 977 (4 in più di ieri). Il totale dei tamponi effettuati fino a oggi è di 14.759.

    Lo screening

    Per quanto riguarda l’attività di screening rivolta alla popolazione, sono attualmente tre i filoni attivati sul territorio regionale: test con tamponi rivolti ai lavoratori più esposti al rischio di contagio, un’indagine sierologica regionale attualmente destinata al personale sanitario e l’indagine di siero-prevalenza della popolazione con prelievo venoso avviata a livello nazionale e realizzata in Valle d’Aosta attraverso la Croce Rossa Italiana (CRI) ad un campione di persone residenti.

    Domenica 31 maggio 2020, terminerà la sperimentazione screening mediante tampone sulle categorie professionali più a rischio predisposta dal Capo della Protezione civile della Valle d’Aosta.

    Dall’inizio di maggio, con una media giornaliera di circa 200 tamponi, sono  state testate 3.492 persone appartenenti a varie categorie professionali operanti sul territorio regionale, maggiormente a rischio: sanitari, forze dell’ordine, dipendenti del carcere di Brissogne e guardie carcerarie, polizia locale, vigili del fuoco effettivi e volontari, sindaci, farmacisti, dentisti, autisti del trasporto pubblico regionale, dipendenti della piccola e grande distribuzione, dipendenti regionali e dei pubblici ministeri,  dipendenti delle imprese funebri, operatori del Soccorso Alpino Valdostano e giornalisti.

    La campagna sperimentale di screening diagnostico, mediante esecuzione di tampone naso-faringeo si è posta l’obiettivo di individuare i positivi anche asintomatici al fine del loro necessario isolamento e successivo tamponamento.

    Da circa due settimane, a livello regionale è partita un’indagine sierologica regionale le cui analisi e refertazioni sono in capo alla Struttura semplice Microbiologia, parte della Struttura complessa Analisi Cliniche dell’Ospedale Parini di Aosta.

    Se il tampone è un esame finalizzato a individuare la presenza del virus nel materiale biologico prelevato, gli esami di laboratorio su siero, al momento eseguiti al personale sanitario su base volontaria, hanno lo scopo di ricercare gli anticorpi (detti IgG), prodotti più tardivamente dal sistema immunitario, anticorpi che si trovano nel  sangue a partire da un paio di settimane dal contagio con SARS-CoV2 e che permangono poi per un periodo di tempo non ancora noto.

    Nel caso il test sierologico risultasse positivo, si procede all’esecuzione del tampone in modo da identificare il prima possibile persone potenzialmente contagiose. Ad oggi, risultano eseguiti circa 1.000 esami sugli operatori sanitari. Da qualche giorno, è partita anche in Valle d’Aosta, l’indagine di siero-prevalenza della popolazione promossa su tutto il territorio nazionale dal Ministero della Salute in collaborazione con l’Istat e su indicazione del Comitato Tecnico Scientifico della Protezione Civile.

    Il campionamento prevede il coinvolgimento di 3.788 persone, residenti in 42 comuni. L’indagine potrà stimare la reale circolazione dell’infezione virale occorsa sinora in Italia, ovvero quante persone sono venute a contatto con il virus.

    (re.aostanews.it)

    Ultime News
    Robert Francis Prevost è Papa Leone XIV, Testolin: «Lo invitiamo in Valle d’Aosta»
    ATTUALITA'
    Robert Francis Prevost è Papa Leone XIV, Testolin: «Lo invitiamo in Valle d’Aosta»
    Al quarto scrutinio eletto il nuovo Pontefice. 69 anni, primo Papa nordamericano, era finora prefetto del Dicastero per i vescovi. Felicitazioni anche dal Vescovo di Aosta, Franco Lovignana: «Le prime parole del nuovo Papa sono entrate nel cuore»
    di Alessandro Bianchet 
    il 08/05/2025
    Al quarto scrutinio eletto il nuovo Pontefice. 69 anni, primo Papa nordamericano, era finora prefetto del Dicastero per i vescovi. Felicitazioni anche...
    Sanità privata: sciopero anche in Valle d’Aosta il 22 maggio
    POLITICA & ECONOMIA
    Sanità privata: sciopero anche in Valle d’Aosta il 22 maggio
    Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl, anche nella nostra regione, protestano per il mancato rinnovo del contratto di lavoro nazionale, fermo da ormai sei anni
    di Alessandro Bianchet 
    il 08/05/2025
    Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl, anche nella nostra regione, protestano per il mancato rinnovo del contratto di lavoro nazionale, fermo da ormai sei anni
    Alluvione di Aprile: dalla Regione arrivano i primi 8 milioni di euro
    ATTUALITA'
    Alluvione di Aprile: dalla Regione arrivano i primi 8 milioni di euro
    In dettaglio, 1 milione 150 mila euro saranno trasferiti a Fontainemore, 900 mila euro a Montjovet, 700 mila euro a Quart, 550 mila euro a Doues
    di Danila Chenal 
    il 08/05/2025
    In dettaglio, 1 milione 150 mila euro saranno trasferiti a Fontainemore, 900 mila euro a Montjovet, 700 mila euro a Quart, 550 mila euro a Doues
    {"aosta":"Aosta"}
    Incidente sul lavoro a Saint-Christophe: ferito 56enne
    CRONACA
    Incidente sul lavoro a Saint-Christophe: ferito 56enne
    I fatti sono avvenuti nel pomeriggio di oggi, 8 maggio
    di Thomas Piccot 
    il 08/05/2025
    I fatti sono avvenuti nel pomeriggio di oggi, 8 maggio
    Coppa del mondo di sci: torna in ballo Breuil Cervinia per l’organizzazione di gare di slalom
    SPORT
    Coppa del mondo di sci: torna in ballo Breuil Cervinia per l’organizzazione di gare di slalom
    Le discipline tecniche potrebbero svolgersi in parallelo alle gare di velocità che potrebbero essere organizzate a Zermattsulla nuova pista per prove veloci del Gornergrat a partire dal 2028
    di Danila Chenal 
    il 08/05/2025
    Le discipline tecniche potrebbero svolgersi in parallelo alle gare di velocità che potrebbero essere organizzate a Zermattsulla nuova pista per prove ...
    {"aosta":"Aosta"}
    Printemps en musique: il concerto di debutto al MegaMuseo venerdì 9 maggio
    Musica
    Printemps en musique: il concerto di debutto al MegaMuseo venerdì 9 maggio
    Il concerto d'esordio, alle 20.30, all'area museale di Saint-Martin-de-Corléans è affidato a European Saxophone Ensemble e Tamtando; la kermesse musicale prosegue al Teatro Splendor il 13 maggio con il concerto del Conservatoire de la Vallée d’Aoste sempre alle 20.30
    di Danila Chenal 
    il 08/05/2025
    Il concerto d'esordio, alle 20.30, all'area museale di Saint-Martin-de-Corléans è affidato a European Saxophone Ensemble e Tamtando; la kermesse music...
    {"aosta":"Aosta"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.