Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Carabinieri: in Valle d’Aosta nel 2019 furti in appartamenti e negozi calati del 32%
    CRONACA
    di Danila Chenal  
    il 05/06/2020

    Carabinieri: in Valle d’Aosta nel 2019 furti in appartamenti e negozi calati del 32%

    E' quanto emerge dal rapporto annuale divulgato nel 206 anno dalla costituzione dell'Arma; un encomio solenne è stato consegnato al Capitano Danilo D'Angelo per aver soccorso un uomo che si era dato fuoco

    Carabinieri. In Valle d’Aosta nel 2019 furti in appartamenti e negozi calati del 32%. E’ quanto emerge dall’analisi annuale. Un encomio solenne è stato consegnato al Capitano Danilo D’Angelo, comandante della Compagnia di Aosta, per aver soccorso un uomo che si era dato fuoco. E’ avvenuto nella mattinata di oggi, venerdì 5 giugno, alla Caserma ‘Bergia’ di Torino dove si è tenuta la cerimonia per i 206 anni dell’Arma dei Carabinieri, che in questi ultimi mesi si è particolarmente distinta anche per l’impegno e la solidarietà nel far fronte dell’emergenza Covid-19.

    Meno furti in casa

    Al comando di Aosta si è tenuta una cerimonia in forma ristretta con la deposizione dei una corona di fiori. Il lockdown per il Covid-19 ha portato a una diminuzione in generale dei delitti pari a quasi il 16%. Le persone deferite all’autorità giudiziaria da parte dell’Arma dei Carabinieri sono state 560 mentre 30 quelle in stato di arresto. Il 20% dei reati perpetrati, denunciati all’Arma dei Carabinieri, sono contro il patrimonio, in calo del 32.7% rispetto all’anno precedente. I cali maggiori riguardano i furti in abitazione ed in esercizi commerciali, scesi del 32%.

    Negli ultimi 12 mesi si è continuata a garantire la presenza sul territorio con circa 12000 servizi esterni (in media 30 servizi preventivi al giorno), nel corso dei quali sono stati effettuati 37.276 controlli, pari ad un incremento del 5% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente; nel corso dei servizi: sono state identificate 49.585 persone; sono stati controllati 28.282 veicoli; sono state ritirate 70 patenti di guida ed effettuati 60 tra sequestri e fermi amministrativi di automezzi a carico di persone sorprese alla guida dopo aver assunto alcoolici o stupefacenti.

    Contrasto agli stupefacenti

    Significativi i risultati conseguiti anche nel contrasto all’uso di sostanze stupefacenti (7 denunce, 36 persone segnalate, 12 kg di stupefacente sequestrato tra cocaina, eroina e hashish). Negli ultimi 12 mesi sono state denunciate 12 truffe in danno di persone anziane rispetto alle 7 dell’anno precedente.

    Nas

    Il Nucleo Carabinieri Antisofisticazione e Sanità nel corso dell’anno ha effettuato nr 750 ispezioni, elevando 44 infrazioni penali e segnalando all’autorità giudiziaria 32 commercianti per gravi carenze igienico sanitarie. 98 le infrazioni amministrative oltre 20 i sequestri per un valore complessivo di circa 1 milione e 800 mila euro.

    Nell’ambito del progetto di diffusione della cultura della legalità tra i giovani, con specifico riferimento alla violenza di genere, al bullismo, all’educazione stradale, all’abuso di sostanze alcoliche e stupefacenti, l’Arma ha proseguito il percorso negli Istituti della Regione, coinvolgendo più di 1000 studenti, attraverso conferenze nelle scuole e visite ai Comandi.

    Il Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro ha proceduto a 137 ispezioni ad altrettante aziende controllando la posizione di 526 lavoratori (80 irregolari e 59 in nero) e recuperando oneri contributivi previdenziali intenzionalmente evasi per un valore complessivo di oltre 101.000 euro.

    È stato confermato anche quest’anno il servizio di prevenzione su alcuni comprensori sciistici garantendo oltre 100 richieste di soccorso e assistenza sugli impianti.

    Solidarietà

    La pandemia che ha colpito l’Italia ha visto impegnati i Carabinieri della Valle d’Aosta nei servizi di vigilanza e controllo dell’ordine e della sicurezza pubblica per il rispetto delle disposizioni emanate dalle autorità nazionale e regionali. Ma oltre alla prevenzione, considerando che la situazione venutasi a creare sul territorio ha reso ancor più drammatiche le condizioni di quotidianità delle famiglie che già versavano in situazione di difficoltà, la generosità di alcune grandi aziende e la conoscenza dell’Arma, tramite le stazioni presenti capillarmente sul Territorio, hanno reso possibile fornire un concreto aiuto mediante il recapito di oltre 100 pacchi alimentari.

    {"aosta":"Aosta"}
    Ultime News
    Giochi nazionali di scienze: Cecilia Chasseur seconda ad Assisi
    Scuola
    Giochi nazionali di scienze: Cecilia Chasseur seconda ad Assisi
    La delegazione valdostana era composta da 6 studenti delle Medie e Superiori
    di Luca Mercanti 
    il 19/05/2025
    La delegazione valdostana era composta da 6 studenti delle Medie e Superiori
    Saint-Rhémy-en-Bosses: feriti in cantiere prosciuttificio De Bosses, 2 a processo
    CRONACA
    Saint-Rhémy-en-Bosses: feriti in cantiere prosciuttificio De Bosses, 2 a processo
    L'udienza si terrà l'11 settembre. Imputati, l'ingegner Camillo Dujany e l'impresario Matteo Scalzo
    di Luca Mercanti 
    il 19/05/2025
    L'udienza si terrà l'11 settembre. Imputati, l'ingegner Camillo Dujany e l'impresario Matteo Scalzo
    {"saint-rhemy-en-bosses":"Saint-Rhémy-en-Bosses"}
    Via Francigena patrimonio Unesco: Valle d’Aosta firma protocollo candidatura
    CULTURA
    Via Francigena patrimonio Unesco: Valle d’Aosta firma protocollo candidatura
    Alla firma i presidenti delle regioni coinvolti e il ministro dei Beni culturali Alessandro Giuli
    di Luca Mercanti 
    il 19/05/2025
    Alla firma i presidenti delle regioni coinvolti e il ministro dei Beni culturali Alessandro Giuli
    Salute mentale: Valle d’Aosta potenzia Dipartimento Usl
    SALUTE & BENESSERE
    Salute mentale: Valle d’Aosta potenzia Dipartimento Usl
    In previsione l’istituzione di un Tavolo interistituzionale per la salute mentale, incaricato di elaborare il nuovo Piano d’Azione regionale
    di Luca Mercanti 
    il 19/05/2025
    In previsione l’istituzione di un Tavolo interistituzionale per la salute mentale, incaricato di elaborare il nuovo Piano d’Azione regionale
    {"aosta":"Aosta"}
    Traforo Monte Bianco: 102 giorni di chiusura dal 1° settembre
    viabilità
    Traforo Monte Bianco: 102 giorni di chiusura dal 1° settembre
    Chiusura al traffico fino al 12 dicembre per i lavori del secondo cantiere-test di risanamento della volta
    di Luca Mercanti 
    il 19/05/2025
    Chiusura al traffico fino al 12 dicembre per i lavori del secondo cantiere-test di risanamento della volta
    {"courmayeur":"Courmayeur"}
    FiorAntey: nella piazza con vista sul Cervino molto più che un mercato dei fiori
    PUBBLIREDAZIONALI
    FiorAntey: nella piazza con vista sul Cervino molto più che un mercato dei fiori
    Domenica 25 maggio ad Antey-Saint-André (AO) torna il mercato dei fiori con un ricco programma collaterale
    di Luca Mercanti 
    il 19/05/2025
    Domenica 25 maggio ad Antey-Saint-André (AO) torna il mercato dei fiori con un ricco programma collaterale
    {"le-vostre-aziende":"Pubbliredazionali"}{"antey-saint-andre":"Antey-Saint-André"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.