Mese del Pride: Arcigay chiede l’esposizione della bandiera arcobaleno a palazzo regionale e nei vari municipi
ATTUALITA'
di Thomas Piccot  
il 10/06/2020

Mese del Pride: Arcigay chiede l’esposizione della bandiera arcobaleno a palazzo regionale e nei vari municipi

A giugno viene ricordata la rivolta spontanea della comunità LGBTI+ di New York, datata 28 giugno 1969

Arcigay chiede l’esposizione della bandiera arcobaleno a palazzo regionale e nei vari municipi, in occasione del mese del Pride. L’associazione ha scritto una lettera aperta al presidente della Regione, ai sindaci e ai consiglieri regionali e comunali.

La lettera: «Troppo spesso la politica non si è occupata delle istanze della Comunità LGBTI+»

«Vi indirizziamo la presente lettera per richiedere l’esposizione pubblica presso la sede del Regione autonoma Valle d’Aosta e dei vari municipi della Regione della bandiera arcobaleno; simbolo delle lotte per l’uguaglianza portate avanti dal movimento LGBTI+, in occasione del “mese del Pride”». Esordisce Arcigay VdA sulla propria pagina Facebook.

Quindi prosegue. «“Pride” significa Orgoglio. Da cinquant’anni questa parola è diventata il simbolo della visibilità, delle rivendicazioni politiche e della lotta culturale delle persone LGBTI+, a partire dalla data storica del 28 giugno 1969, quando la comunità LGBTI+ di New York si rivoltò spontaneamente contro l’oppressione sociale, culturale, giuridica e contro le violenze subite dalla polizia. Questa rivolta segnò l’inizio del moderno movimento politico per la Liberazione delle persone LGBTI+. Il primo scopo del Pride è quello di dare visibilità alle persone LGBTI+. La visibilità è infatti non solo un obiettivo della nostra battaglia ma è anche uno strumento di rivendicazione politica».

«Troppo spesso la politica non si è occupata delle istanze della Comunità LGBTI+, fingendo che non esistesse, e non raccogliendo i bisogni e le necessità – si legge -. Non “essere visti” non significa che non si esiste. In un clima sempre più violento nei confronti di molte minoranze, e anche della comunità LGBTI+, chiediamo che la politica e le amministrazioni si facciano portatrici di un pensiero di riguardo e di tutela nei confronti di cittadine e cittadini che spesso subiscono vessazioni e discriminazioni; dai luoghi di lavoro a quelli educativi, dagli insulti verbali a vere e proprie aggressioni fisiche».

La richiesta di esporre la bandiera arcobaleno fino al 30 giugno

Arcigay conclude chiedendo l’esposizione della bandiera arcobaleno a palazzo regionale e nei municipi fino al 30 giugno.

«Chiediamo, pertanto, che il Palazzo Regionale e i Municipi della Regione espongano su asta fino al 30 giugno, in occasione del mese del Pride, la bandiera arcobaleno.

Ci auguriamo che tutt* voi siate in grado di soddisfare questa nostra richiesta, con un gesto di cura nei confronti della comunità LGBTI+».

(re.aostanews.it)

Elezioni comunali Aosta: prime scintille tra candidati sindaco sulla viabilità all’Arco d’Augusto
AVS Rete Civica contesta al candidato sindaco Rocco di voler riaprire al traffico l'area dell'Arco d'Augusto che però respinge: «nessuna riapertura e nessun parcheggio a caso»
il 30/08/2025
AVS Rete Civica contesta al candidato sindaco Rocco di voler riaprire al traffico l'area dell'Arco d'Augusto che però respinge: «nessuna riapertura e ...
UTMB by Hoka: capolavoro di Tom Evans nella gara regina, Ruth Croft trionfa tra le donne
Il britannico del Team Asics trionfa in place Triangle de l'Amitié scappando nella salita del Col du Grand Ferret; i Cognati Volanti Diego Milani e Andrea Raso al traguardo della PTL insieme al tivolese Luca Duranti
il 30/08/2025
Il britannico del Team Asics trionfa in place Triangle de l'Amitié scappando nella salita del Col du Grand Ferret; i Cognati Volanti Diego Milani e An...