Sci alpino: i club di Aosta e Pila marciano verso la fusione
Massimo Raffaelli ed Edoardo Cerise
SPORT
di Davide Pellegrino  
il 11/06/2020

Sci alpino: i club di Aosta e Pila marciano verso la fusione

Da gennaio ha preso il via il percorso che dovrebbe portare, nella stagione 2021-2022, alla nascita di un unico sodalizio

Ski Club Pila e Sci Club Aosta marciano verso la fusione. I due sodalizi che hanno la loro base logistica nella Conca di Pila sono al lavoro per la creazione di un unico soggetto. Il progetto è ambizioso e coinvolge due delle storiche realtà valdostane. Lo Sci Club Aosta, infatti, è nato nel 1929, mentre lo Ski Club Pila ha visto la luce diciannove anni dopo.

E per mantenere saldo il legame con il passato, lo staff porterà sulle giacche e nel cuore il nome di Roberto Fiabane. Il compianto tecnico, scomparso poco meno di due anni fa, ha mosso i primi passi da atleta e da allenatore proprio nei due club prima di intraprendere una carriera ad altissimo livello.

I club di Aosta e Pila marciano verso la fusione

La collaborazione tra Aosta e Pila non è una novità. Da gennaio, però, le due società hanno cominciato a ragionare in maniera concreta sul progetto di fusione. Nella stagione 2020-2021 il discorso riguarderà i più grandi, quindi Giovani, Allievi e Ragazzi.

L’idea è nata per contrastare la diminuzione generale degli sciatori e degli allenatori. Se a questo si aggiungono programmi di lavoro e obiettivi di fatto molto simili, il gioco è fatto. Aosta e Pila hanno deciso che è meglio unire le forze per offrire un progetto valido e alzare il livello tecnico.

Collaborazione già avviata per Giovani e Children

La potenza agonistica delle tre categorie coinvolte è di centoventi atleti. Già in questa stagione ci sarà un’unica programmazione sulla neve e in palestra. Tesseramento e amministrazione, invece, per quest’anno rimarranno separati.

Già pronto lo staff tecnico

Umberto Fosson è il responsabile dei Giovani, Claudio Nieroz si occupa degli Allievi e Alessandro Viérin è alla guida dei Ragazzi.

L’istruttore nazionale Edoardo Cerise (che è anche presidente del Pila), segue il gruppo che punterà alla selezione maestri. Riccardo Grecchi è il preparatore atletico.

Baby e Cuccioli, invece, proseguiranno ancora un anno sulla linea del passato. Tra i più piccoli, però, la collaborazione tra i due club verrà ulteriormente rafforzata.

Le parole dei due presidenti

«Viviamo in un periodo particolare e sarebbe insensato proseguire ognuno per la propria strada – dice Edoardo Cerise, presidente del Pila -. Abbiamo obiettivi comuni, crediamo molto nel nostro progetto, così come in quello dell’Asiva, rivolto alle categorie Children e appena presentato».

«Ne abbiamo parlato per diversi mesi e ora è realtà – gli fa eco Massimo Raffaelli, numero uno dell’Aosta -. È un’opportunità anche per la stazione di Pila. Quest’anno abbiamo deciso di partire con i più grandi, ma l’obiettivo è quello di arrivare a essere una nuova società sportiva».

(d.p.)

Il barbiere di Siviglia pop colora lo Splendor
Lunghi applausi per la prima de Il barbiere di Siviglia alla Saison Culturelle, il regista Damiano Michieletto porta leggerezza e brio all'opera di Gioachino Rossini; domenica pomeriggio si replica
di Erika David 
il 25/10/2025
Lunghi applausi per la prima de Il barbiere di Siviglia alla Saison Culturelle, il regista Damiano Michieletto porta leggerezza e brio all'opera di Gi...