Superbonus 110%: la Cva facilita la riqualificazione energetica e fa ripartire le imprese
Economia & Lavoro
di Danila Chenal  
il 12/06/2020

Superbonus 110%: la Cva facilita la riqualificazione energetica e fa ripartire le imprese

La Compagnia valdostana delle acque assume il ruolo di General Contractor dell’operazione

Superbonus 110%: la Cva facilita la riqualificazione energetica in Valle d’Aosta e fa ripartire le imprese. La Compagnia valdostana delle acque intende porsi come punto di riferimento per le imprese e per i soggetti beneficiari, assumendo il ruolo di General Contractor dell’operazione di riqualifica e acquisendo il vantaggio fiscale grazie allo strumento di cessione del credito.

Il ruolo

Le imprese edili, le ESCO (Energy Service Company), i progettisti e gli impiantisti della Valle d’Aosta potranno rivolgersi a Cva per essere formati e supportati, così da proporsi direttamente agli amministratori di condominio e agli altri soggetti interessati dal Decreto come aziende qualificate dalla stessa Cva spa.

«Le imprese possono contare su un partner affidabile e solido come CVA – spiega l’ad Enrico  De Girolamo – e cominciare a lavorare da subito, libere dalle incombenze burocratiche relative ai permessi e alle dichiarazioni di congruità, di cui si occuperà una nostra squadra di esperti». Continua. «Con questa operazione Cva da un lato sostiene il territorio promuovendo la rapida ripresa economica delle imprese valdostane, dall’altro persegue nella direzione della sostenibilità energetica, con la decarbonizzazione degli edifici nell’interesse della collettività».

Tra gli interventi di riqualificazione previsti dal Decreto Rilancio ci sono i lavori per l’isolamento termico delle superfici verticali e orizzontali; gli impianti di riscaldamento, climatizzazione e raffrescamento; il consolidamento antisismico e l’installazione di pannelli fotovoltaici e colonnine di ricarica di veicoli elettrici.

«Aspettiamo i decreti attuativi, come tutti –  conclude De Girolamo – e in particolare quello del direttore dell’Agenzia delle Entrate previsto per il 18 giugno, che definirà le modalità di trasmissione dei dati e i criteri di congruità degli interventi. Noi siamo pronti a partire, non appena verranno definite regole certe da parte degli enti preposti».

In attesa di poter fornire informazioni più dettagliate, le imprese del settore e gli amministratori di condominio possono manifestare il proprio interesse scrivendo alla mail superbonus@cvaspa.it .
(re.aostanews.it)

Dagli enti locali la richiesta di un tavolo tecnico sull’edilizia scolastica
Nell'assemblea di oggi, martedì 4 novembre, che ha visto gli enti locali riuniti per l'elezione del presidente, il Cpel ha dato parere favorevole a sei proposte di deliberazione della Giunta regionale e chiesto la definizione di una programmazione pluriennale degli interventi di edilizia scolastica
di Erika David 
il 04/11/2025
Nell'assemblea di oggi, martedì 4 novembre, che ha visto gli enti locali riuniti per l'elezione del presidente, il Cpel ha dato parere favorevole a se...
Enti locali: Alex Micheletto confermato presidente Cpel
Unanimità di consensi per il presidente uscente, sindaco di Hône, Micheletto; confermato anche il comitato esecutivo del Cpel con Marlène Domaine che sostituisce Loredana Petey
di Erika David 
il 04/11/2025
Unanimità di consensi per il presidente uscente, sindaco di Hône, Micheletto; confermato anche il comitato esecutivo del Cpel con Marlène Domaine che ...
Coldiretti denuncia il taglio del 20% alla Politica agricola comune
Secondo Coldiretti per aziende, spesso piccole e situate in aree difficili, interne e montane, ridurre le risorse significa compromettere la loro capacità di investire in innovazione, sostenibilità e qualità
il 04/11/2025
Secondo Coldiretti per aziende, spesso piccole e situate in aree difficili, interne e montane, ridurre le risorse significa compromettere la loro capa...