Sanità: I corsi pre-parto dell’Usl si fanno online dal terzo mese
Livio Leo
Sanità
di Danila Chenal  
il 16/06/2020

Sanità: I corsi pre-parto dell’Usl si fanno online dal terzo mese

sono pubblicati sul sito dell’Usl e su Youtube

Sanità. I corsi pre-parto dal terzo mese si fanno online. I corsi di accompagnamento alla nascita per le donne  al terzo mese di gravidanza sono pubblicati sul sito dell’Usl e su Youtube.  

L’equipe di ostetricia che segue le gravidanze dall’inizio, in consultorio, al parto all’ospedale Beauregard, si è attivata per non lasciare sole le future mamme in questo momento delicato e importante e, consapevole dell’importanza che riveste questo percorso per le future mamme e i futuri papà, ha ideato e realizzato un corso virtuale di accompagnamento alla nascita, rimodulato ed adattato nei contenuti. La struttura ha attivato una pagina web dedicata, sul sito internet dell’Azienda Usl (home page>dedicato a…>donne>percorso nascita): http://www.ausl.vda.it/datapage.asp?id=1913&l=1 in cui sono disponibili alcuni video che informano su come accedere al percorso nascita, come riconoscere l’insorgenza del travaglio, come viene gestito il parto (posizioni, supporto emotivo, e altro) e come affrontare l’allattamento.

Il commento

«I video, dedicati alle donne gravide al terzo trimestre, sono stati realizzati dalle ostetriche impegnate nei corsi di accompagnamento e nell’accoglienza nel punto nascita del Beauregard – spiega Livio Leo, direttore della struttura complessa di ostetricia e ginecologia – e possono aiutare le future mamme ad accedere al parto in tutta sicurezza. Gli incontri di accompagnamento alla nascita sono il momento in cui la donna acquisisce coscienza del proprio corpo e delle proprie capacità, per giungere al parto con serenità. È un’opportunità di conoscenza e di sostegno alla donna ed alla coppia, per vivere appieno l’esperienza della genitorialità e della maternità.

Le informazioni contenute in questo percorso aiuteranno ad attivare le migliori risorse di energia, fiducia, salute fisica ed emotiva. Nell’impossibilità di incontrarsi di persona, il materiale messo a disposizione saprà guidare i futuri genitori fino al momento del parto e anche nei primi giorni dopo la nascita, fornendo utili consigli e risposte mirate. I contenuti audiovisivi realizzati nelle nostre strutture porteranno nelle case delle pazienti l’esperienza e la professionalità del personale e renderanno più familiare l’ambiente in cui arriverà il tanto atteso momento della nascita».

L’obiettivo dei video-corsi è quello di rispondere alle domande più frequenti delle mamme in gravidanza: quando andare in ospedale, cosa succede durante il travaglio, il parto, l’alimentazione del bambino, l’importanza dell’allattamento materno e il corpo che cambia in gravidanza e il ritorno a casa col nuovo nato possibilmente allattando al seno, anche perché il Beauregard è “Ospedale amico del Bambino” individuato dall’OMS.

(re.aostanews.it)

Aosta: ecco i presidenti delle commissioni, via libera alla prima variazione di bilancio, 420 mila euro per manutenzioni
La mattinata di mercoledì ha visto la riunione di tutte le commissioni consiliari permanenti in vista del consiglio della prossima settimana. La seconda ha rivisto i limiti per l'edificazione di strutture per aziende agricole
il 19/11/2025
La mattinata di mercoledì ha visto la riunione di tutte le commissioni consiliari permanenti in vista del consiglio della prossima settimana. La secon...
Il Petit Bellevue di Cogne riconquista la Stella Michelin
La guida 2026 conferma 1 Stella Michelin per Paolo Griffa al Caffè Nazionale, Wood di Cervinia della chef Amanda Eriksson e il Vecchio Ristoro di Aosta dello chef Filippo Oggioni e conferma anche il Bib Gourmand al ristorante Laghetto di Brusson
il 19/11/2025
La guida 2026 conferma 1 Stella Michelin per Paolo Griffa al Caffè Nazionale, Wood di Cervinia della chef Amanda Eriksson e il Vecchio Ristoro di Aost...