Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • ATTUALITA’
      • OGGI & DOMANI
      • Editoriali
      • STARE BENE
      • Speciali
      • LA BUONA CUCINA
      • Appuntamenti
      • Video
      • MOTORI
      • Foto
      • AGRICOLTURA & TERRITORIO
      • Annunci
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Aste
      • PUBBLIREDAZIONALI
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Lupo: sul territorio regionale si stima una popolazione di circa 50 esemplari
    POLITICA & ECONOMIA
    di Danila Chenal  
    il 27/06/2020

    Lupo: sul territorio regionale si stima una popolazione di circa 50 esemplari

    Nel 2019, sono stati registrati 66 attacchi da predatori. Gli animali predati ammontano complessivamente  a 99 ovini, 37 bovini, 19 caprini e 2 equini

    Lupo. Sul territorio regionale si stima attualmente la presenza di 7-8 branchi per una popolazione di circa 50 esemplari. E’ quanto emerso dal tavolo tecnico regionale per la gestione del lupo in Valle d’Aosta, che si è riunito venerdì 26 giugno per fare il punto sulla presenza della specie nella regione e sulle azioni finalizzate ad assicurare la convivenza del predatore con le attività dell’uomo.

    I dati

    Nel 2019, sono stati registrati 66 attacchi da predatori. Gli animali predati ammontano complessivamente  a 99 ovini, 37 bovini, 19 caprini e 2 equini.Questi episodi complicano e rendono difficile la gestione e la conduzione degli allevamenti in montagna, già gravati da molte altre difficoltà organizzative ed economiche.

    Al fine di venire incontro alle esigenze degli allevatori, l’amministrazione regionale assicura sia gli indennizzi dei danni subiti che i contributi economici per l’acquisto delle misure di prevenzione. Relativamente al 2019, la Regione ha disposto indennizzi per danni da lupo per 27 mila 522 euro e contributi per le misure preventive per 91 mila 721 euro.

    Per il 2020, al momento sono stati concessi contributi regionali per l’attuazione delle misure preventive per 49 mila 468 euro. Sono poi state esaminate le ulteriori azioni da intraprendere nel corso del 2020.

    Progetto europeo

    Nell’ambito del Progetto Life WolfAlps Eu, verrà attuata un’importante azione di assistenza tecnica per supportare gli allevatori nell’attuazione delle migliori misure possibili per assicurare la convivenza con il predatore.

    Saranno attivate specifiche squadre che interverranno sul territorio a supporto delle aziende zootecniche formate da forestali, guardaparco, veterinari e referenti degli allevatori. Le squadre saranno supportate da un tecnico che interverrà nella risoluzione dei conflitti sul campo proponendo soluzioni tecniche adeguate.

    Il tavolo tecnico si riunirà nel prossimo mese di luglio, anche in forma ristretta, per approvare i protocolli d’intervento delle squadre. Le associazioni ambientaliste hanno espresso parere favorevole alle azioni proposte tendenti a migliorare la convivenza uomo-predatore. I rappresentanti del mondo agricolo e zootecnico hanno preso atto favorevolmente che l’attenzione alla risoluzione delle problematiche non passi solo attraverso la salvaguardia del lupo ma anche attraverso la protezione del patrimonio zootecnico. Nel contempo, hanno espresso forti preoccupazioni sulla possibilità di attuare con successo le misure di prevenzione proposte, ritenendole poco conciliabili con la struttura e l’organizzazione delle realtà zootecniche valdostane, piccole e diversificate.

    Hanno auspicato, pertanto, la possibilità di intervenire con una azione a più ampio respiro  che affronti sia la gestione del patrimonio zootecnico che quella delle popolazioni del predatore. L’Amministrazione regionale, nell’esprimere compiacimento per lo spirito collaborativo che ha caratterizzato lo svolgimento del tavolo tecnico, si è dichiarata favorevole ad accogliere i suggerimenti emersi nell’ambito dei lavori.

    Gli attori al tavolo

    Erano presenti i rappresentanti delle strutture tecniche regionali dell’assessorato Ambiente, Risorse naturali e Corpo forestale, le strutture veterinarie dell’assessorato Sanità, dell’Azienda Usl della Valle d’Aosta e dell’Izs Valle d’Aosta – Cermas, i rappresentanti del Parco Nazionale Gran Paradiso e del Parco naturale del Mont Avic nonché i rappresentanti del Comitato regionale per la gestione venatoria e delle maggiori associazioni agricole e ambientaliste regionali.
    (re.aostanews.it)

    {"aosta":"Aosta"}
    Ultime News
    Combattimento: cambia l’avversaria di Martine Michieletto a Oktagon, sarà Débora Évora
    SPORT
    Combattimento: cambia l’avversaria di Martine Michieletto a Oktagon, sarà Débora Évora
    La franco-marocchina Sarah Moussaddak si è infortunata al piede; sul ring di Courmayeur, la 28ª edizione del più importante gala europeo di sport da combattimento porterà 30 atleti, in 15 match di kickboxing e muay thai
    di Cinzia Timpano 
    il 20/05/2025
    La franco-marocchina Sarah Moussaddak si è infortunata al piede; sul ring di Courmayeur, la 28ª edizione del più importante gala europeo di sport da c...
    Saint-Vincent: Premio Strega Tour 2025, tappa valdostana mercoledì 11 giugno
    CULTURA
    Saint-Vincent: Premio Strega Tour 2025, tappa valdostana mercoledì 11 giugno
    I finalisti del Premio Strega 2025 incontreranno il pubblico, dialogando con Laura Pezzino
    di Elena Rembado 
    il 20/05/2025
    I finalisti del Premio Strega 2025 incontreranno il pubblico, dialogando con Laura Pezzino
    {"saint-vincent":"Saint-Vincent"}
    Fragilità in quota: anche l’intelligenza artificiale per studiare il cambiamento climatico nelle Alpi
    Ambiente
    Fragilità in quota: anche l’intelligenza artificiale per studiare il cambiamento climatico nelle Alpi
    Si terrà domani, mercoledì 21 maggio alle 18, alla sala polivalente di Arvier nell'ambito della rassegna GreenLab del progetto Pnrr Agile Arv
    di Cinzia Timpano 
    il 20/05/2025
    Si terrà domani, mercoledì 21 maggio alle 18, alla sala polivalente di Arvier nell'ambito della rassegna GreenLab del progetto Pnrr Agile Arv
    Napoleonica 2025: al Forte di Bard torna l’assedio ottocentesco
    CULTURA & SPETTACOLI
    Napoleonica 2025: al Forte di Bard torna l’assedio ottocentesco
    Arrivata all’ottava edizione, Napoleonica è in programma dal 31 maggio al 2 giugno
    di Marco Bozzuto 
    il 20/05/2025
    Arrivata all’ottava edizione, Napoleonica è in programma dal 31 maggio al 2 giugno
    {"bard":"Bard"}
    Union Valdôtaine: «Fratelli d’Italia fa copia-incolla delle nostre proposte di legge»
    Politica
    Union Valdôtaine: «Fratelli d’Italia fa copia-incolla delle nostre proposte di legge»
    Sotto accusa, la proposta per abbassare da 50 a 25 mila le preferenze per eleggere un parlamentare europeo valdostano e la proposta di istituzione della zona franca
    di Cinzia Timpano 
    il 20/05/2025
    Sotto accusa, la proposta per abbassare da 50 a 25 mila le preferenze per eleggere un parlamentare europeo valdostano e la proposta di istituzione del...
    Locali storici, l’assemblea annuale per la prima volta in Valle d’Aosta
    Turismo
    Locali storici, l’assemblea annuale per la prima volta in Valle d’Aosta
    Sono 4 i locali storici in Valle: l’Hotel Italia al Colle del Gran San Bernardo, l’Hotel Bellevue e l’Hotel Miramonti a Cogne, e il Caffè Nazionale ad Aosta
    di Elena Rembado 
    il 20/05/2025
    Sono 4 i locali storici in Valle: l’Hotel Italia al Colle del Gran San Bernardo, l’Hotel Bellevue e l’Hotel Miramonti a Cogne, e il Caffè Nazionale ad...
    {"aosta":"Aosta"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.