Scuola: approvato il calendario 2020-2021, si torna in aula il 14 settembre
Scuola
di Thomas Piccot  
il 01/07/2020

Scuola: approvato il calendario 2020-2021, si torna in aula il 14 settembre

Il Liceo Linguistico di Courmayeur anticipa al 1° settembre; la fine delle lezioni è prevista per l'8 giugno 2021

Adesso è ufficiale, si torna in aula il 14 settembre. Lo ha deciso il governo regionale nella seduta straordinaria di giunta, esprimendo parere favorevole alla proposta della Sovraintendenza agli Studi.

In aula il 14 settembre

Le lezioni, così come l’attività educativa, inizieranno lunedì 14 settembre. L’unica eccezione è rappresentata dal Liceo Linguistico di Courmayeur, che anticiperà il ritorno in classe al 1° settembre.

L’ultima campanella suonerà l’8 giugno 2021. Le attività della scuola dell’infanzia, invece, termineranno il 30 giugno.

Oltre alle festività civili e religiose (tutte le domeniche, il 1° novembre, l’8 dicembre, il 25 e 26 dicembre, il 1° gennaio, il 6 gennaio, il 25 aprile, il 1° maggio, la domenica e il lunedì di Pasqua, il 2 giugno, il Santo Patrono), il calendario scolastico prevede altri periodi di vacanza.

Il primo è lunedì 7 dicembre. Le vacanze natalizie dal 24 dicembre 2020 al 5 gennaio 2021. Si starà a casa anche in occasione della Fiera di Sant’Orso, sabato 30 gennaio.

Le vacanze d’Inverno sono in calendario dal 15 al 17 febbraio. In occasione della Pasqua, le scuole chiuderanno dal 1° al 6 aprile.

Per quanto riguarda la scuola dell’infanzia, dall’8 al 30 giugno può essere previsto che, nell’ambito delle complessive attività individuate nel piano dell’offerta formativa, funzionino le sole sezioni ritenute necessarie in relazione al numero dei bambini frequentanti sulla base delle effettive esigenze rappresentate dalle famiglie.

I seggi elettorali

Il consiglio ha rilevato l’opportunità di avviare un confronto con gli enti locali al fine di individuare spazi differenti da quelli scolastici per le prossime elezioni. A causa delle norme per la prevenzione del contagio da Covid-19, infatti, è necessaria la sanificazione degli ambienti scolastici per il rientro in sicurezza di alunni, docenti e personale scolastico.

Chantal Certan: «Puntamo a una nuova quotidianità»

«Siamo tutti consapevoli che il prossimo anno scolastico sarà vissuto in modo diverso rispetto al passato; poiché le misure anti Covid-19 impongono nuovi comportamenti anche all’interno della scuola – ha sottolineato l’assessora Chantal Certan. Nonostante ciò, il nostro obiettivo è quello di far ritornare docenti, alunni e famiglie a una nuova quotidianità; garantendo loro la massima sicurezza ma continuando a investire nelle relazioni e nei rapporti che l’emergenza sanitaria ha purtroppo compromesso».

(re.aostanews.it)

UTMB by Hoka: Jim Walmsley si prende la OCC battendo per 20″ un grande Cristian Minoggio
L'americano ha sfruttato il lungo tratto finale corribile per superare in extremis il piemontese; la keniana Joyline Chepngeno trionfa tra le donne davanti alla cinese Miao Yao; Roberto Maguet miglior valdostano
il 28/08/2025
L'americano ha sfruttato il lungo tratto finale corribile per superare in extremis il piemontese; la keniana Joyline Chepngeno trionfa tra le donne da...
Courmayeur Viva: «Così non va. Continueremo a lavorare»
Il gruppo di persone che in questi mesi ha lavorato per proporre un'alternativa alle elezioni comunali di Courmayeur spiega le ragioni della mancata presentazione della lista e apre un nuovo spazio di dialogo
di Erika David 
il 28/08/2025
Il gruppo di persone che in questi mesi ha lavorato per proporre un'alternativa alle elezioni comunali di Courmayeur spiega le ragioni della mancata p...