Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Inquinamento: quella zona “grigia” tra la Cogne Acciai Speciali e la Regione
    CRONACA
    di Federico Donato  
    il 08/07/2020

    Inquinamento: quella zona “grigia” tra la Cogne Acciai Speciali e la Regione

    La pm Eugenia Menichetti: «La Regione, nel decidere quali parametri imporre all'azienda, ha omesso di indicare proprio quello che la società non è in grado di rispettare»

    Come è “grigia” la zona descritta nei rapporti tra la Regione e la Cogne Acciai Speciali, così sono pesanti le parole del sostituto procuratore Eugenia Menichetti – magistrato del dipartimento investigativo ambiente e territorio della Procura di Aosta – messe nero su bianco nella richiesta di archiviazione del fascicolo per inquinamento ambientale e relativo alla CAS.

    Riprendendo le risultanze della relazione fornita dal consulente, la pm evidenzia: «E’ emerso come la Cogne Acciai Speciali, in violazione di legge, diluisca le acque reflue prima di immetterle nelle acque superficiali del fiume Dora Baltea tramite il collettamento di acque piovane e non, poiché se così non facesse, non sarebbe in grado di rispettare il limite legale di 6 mg/l per lo ione floruro».

    Eugenia Menichetti

    Quantomeno curioso il fatto che l’AIA rilasciata alla Cogne non prevede tale parametro negli autocontrolli imposti all’azienda negli scarichi parziali. Sul punto, la pm precisa: «La Regione, nel decidere quali parametri imporre alla società, ha omesso di indicare proprio quello che la società non è in grado di rispettare».

    La zona “grigia”

    Non solo. Menichetti accende i fari anche sulla “zona grigia” del rapporto tra la Regione e la CAS. Scrive: «Sebbene sia emerso il formale rispetto dei limiti posti dall’AIA da parte di CAS, si è appalesato un quadro di silente rassegnazione, se non addirittura di accettazione, da parte della Regione, di un meccanismo di aggiramento della normativa, con particolare riguardo al divieto di diluizione degli scarichi». A dimostrazione di ciò, «il sistema dei controlli previsti pare essere accuratamente progettato proprio per evitare che emergano contestazioni a carico dell’azienda. E’ bene chiarire sin da subito che trattasi di condotte risalenti nel tempo, che tuttavia non hanno visto nessun intervento successivo (amministrativo o legislativo) volto a rivedere quel sistema carente e latamente protettivo che, nei fatti, ha permesso all’azienda di aproseguire la sua attività senza affrontare i gravosi esborsi necessari per fronteggiare interventi strutturali a tutela dell’ambiente».

    Gli scarichi

    L’aspetto maggiormente critico emerso nell’ambito dell’attività investigativa, come anticipato, riguarda gli scarichi. La CAS dispone di due scarichi autorizzati, un continuo e uno discontinuo (rispettivamente denominati SA01 e SA02-TT4) che recapitano nella Dora Baltea. In aggiunta, nello stabilimento sono presenti altri due scarichi parziali (DA02 e DA03) che provengono dagli impianti di trattamento delle acque reflue, entrambi al servizio del reparto Decafast. «Gli accertamenti peritali – scrive la pm – ha accertato come il sistema di trattamento delle acque reflue di CAS si componga di quattro impianti di depurazione: uno a servizio del reparto TBV, due al servizio del reparto Decafast e uno centrale, utilizzato per il trattamento di tutte le acque reflue generate dallo stabilimento».

    Dalle indagini è emersa la presenza di oli nelle acque reflue del reparto TBV, tuttavia si sarebbe trattato di «un evento occasionale, riconducibile a un malfunzionamento del sistema di distribuzione dell’olio. Ma è stato accertato anche come «il trattamento utlizato per le acque reflue del reparto TBV fosse idoneo per i contaminati e inidoneo per il trattamento degli oli».

    Secondo la Procura, comunque, «le maggiori criticità concernono i reflui generati dal reparto Decafast. E’ emersa, infatti, una seria problematica concernente il rispetto del limite legale della concentrazione di fluoruri negli scarichi dell’azienda, sostanze che comportano rischio per la salute umana». La tecnologia utilizzata da CAS per abbattere i fluoruri «non è in grado di riportare la concentrazione al di sotto del limite legale di 6 mg/l per l’immissione nelle acque superficiali Pertanto, l’azienda, con il disarmante benestare dell’amministrazione regionale, ha adottato un sistema di diluizione delle acque reflue prima del raggiungimento dello scarico finale SA01».

    Ciò detto, la pm conclude: «Le indagini non hanno potuto che prendere atto dell’attuale assetto, per il quale formalmente e sostanzialmente CAS rispetta i parametri imposti dall’AIA, nonostante tale rispetto sua da ricondurre a carenze previsionali dell’AIA stessa e al mancato sanzionamento del sistema di diluizione».

    In conclusione, sulla vicenda due sono le cose certe: la Procura ha ravvisato l’impossibilità di dimostrare attuali responsabilità penali (e ha chiesto l’archiviazione) e due distinte segnalazioni sono partite in questi giorni, i cui destinatari sono la Corte dei Conti e la Prefettura. Sempre nella richiesta di archiviazione, infatti, la pm precisa che «si constata come sul tappetto residui solamente una responsabilità di carattere amministrativo, eventualmente punibile» ai sensi del Testo unico ambientale «per la quale è stata inoltrata comunicazione alla competente autorità amministrativa».

    (f.d.)

    {"aosta":"Aosta"}
    Ultime News
    Consiglio Valle, alluvione: via libera allo stanziamento di 8 milioni di euro
    ATTUALITA'
    Consiglio Valle, alluvione: via libera allo stanziamento di 8 milioni di euro
    3,3 milioni sono destinati ai Comuni di Fontainemore, Montjovet, Quart, Doues, e 4,7 milioni ai restanti Comuni della regione colpiti dall'alluvione
    di Danila Chenal 
    il 21/05/2025
    3,3 milioni sono destinati ai Comuni di Fontainemore, Montjovet, Quart, Doues, e 4,7 milioni ai restanti Comuni della regione colpiti dall'alluvione
    {"aosta":"Aosta"}
    Atletica: buone prestazioni dei valdostani a Rodengo Saiano
    SPORT
    Atletica: buone prestazioni dei valdostani a Rodengo Saiano
    Hermes Plano fa il minimo per gli Italiani Allievi, Jean Pierre Vallet ritocca il personale
    di Thomas Piccot 
    il 21/05/2025
    Hermes Plano fa il minimo per gli Italiani Allievi, Jean Pierre Vallet ritocca il personale
    Al via il primo contratto di ENERGY RELEASE in Valle d’Aosta: firmato l’accordo tra il Gruppo CVA e Cogne Acciai Speciali S.P.A.
    PUBBLIREDAZIONALI
    Al via il primo contratto di ENERGY RELEASE in Valle d’Aosta: firmato l’accordo tra il Gruppo CVA e Cogne Acciai Speciali S.P.A.
    Il contratto permetterà a CVA e Cogne Acciai Speciali di contribuire al perseguimento degli obiettivi di installazione di nuovi impianti da fonte rinnovabile
    di Luca Mercanti 
    il 21/05/2025
    Il contratto permetterà a CVA e Cogne Acciai Speciali di contribuire al perseguimento degli obiettivi di installazione di nuovi impianti da fonte rinn...
    {"le-vostre-aziende":"Pubbliredazionali"}
    Lavoro: in Valle d’Aosta l’80% delle imprese prevede lo smart working, ma pochi lo utilizzano stabilmente
    Lavoro
    Lavoro: in Valle d’Aosta l’80% delle imprese prevede lo smart working, ma pochi lo utilizzano stabilmente
    Un sondaggio e un incontro promosso dalla consigliera di Parità Katya Foletto
    di Cinzia Timpano 
    il 21/05/2025
    Un sondaggio e un incontro promosso dalla consigliera di Parità Katya Foletto
    Impugnativa su legge election day, Sammaritani: «fuori luogo fare l’autonomista con il petto in fuori contro il Governo»
    Politica
    Impugnativa su legge election day, Sammaritani: «fuori luogo fare l’autonomista con il petto in fuori contro il Governo»
    Il consigliere della Lega Paolo Sammaritani ha tacciato di arroganza e scorrettezza il presidente della Regione che ha accusato il Governo di essere confuso
    di Cinzia Timpano 
    il 21/05/2025
    Il consigliere della Lega Paolo Sammaritani ha tacciato di arroganza e scorrettezza il presidente della Regione che ha accusato il Governo di essere c...
    Oktagon Valle d’Aosta: promozione, emozioni e una canzone per la lionne de la Vallée Martine
    SPORT
    Oktagon Valle d’Aosta: promozione, emozioni e una canzone per la lionne de la Vallée Martine
    Oggi, al salone Viglino di palazzo regionale, la presentazione dell'evento che da venerdì 6 a domenica 8 porterà a Courmayeur le stelle mondiali di kickboxing e muay thai. Philippe Milleret ha scritto e dedicato una canzone a Martine Michieletto
    di Cinzia Timpano 
    il 20/05/2025
    Oggi, al salone Viglino di palazzo regionale, la presentazione dell'evento che da venerdì 6 a domenica 8 porterà a Courmayeur le stelle mondiali di ki...
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.