Imprese: cala il numero delle iscrizioni nel primo semestre
Economia & Lavoro
di Danila Chenal  
il 16/07/2020

Imprese: cala il numero delle iscrizioni nel primo semestre

Rispetto allo stesso periodo del 2019 il calo è dello 0,9%

Il numero di imprese registrate in Valle d’Aosta al 30 giugno 2020 è di 12.243 unità, con un aumento dello 0.5% rispetto al trimestre precedente ma un calo dello 0,9% rispetto al secondo trimestre del 2019. E’ quanto risulta alla Chambre valdôtaine. 

L’analisi

Nel secondo trimestre del 2020 in Valle d’Aosta sono nate 129 nuove imprese, contro le 204 dei primi tre mesi dell’anno e le 211 iscrizioni del II° trimestre del 2019. Le cessazioni non d’ufficio sono invece state 73 contro le 312 del I trimestre 2020 e le 100 dello stesso periodo del 2019. Il saldo tra iscrizioni e cessazioni si attesta quindi sul valore di +56 imprese contro un saldo di +91 del secondo trimestre 2019.

Il tasso di crescita si attesta su un valore di 0.46 % (nello stesso periodo del 2019 era, però, di 0,82%), migliore rispetto al dato nazionale di 0.33% e a quello del Nord Ovest di 0,25%. Prendendo in esame i diversi settori economici, nel confronto con il II trimestre 2019, spicca il calo del settore del commercio (-59 imprese pari al 2,9%). Si evidenzia una generale tenuta dei settori dell’industria, delle costruzioni e dei servizi alle imprese, oltre ad una lieve crescita del settore del turismo (+12 imprese 0,7%).

Anche i dati riguardanti il comparto artigianale valdostano confermano un calo (-31 imprese pari allo 0,9%), anche se numericamente più contenuto, rispetto all’analogo periodo del 2019. In particolare l’ambito delle costruzioni registra un calo di 9 unità equivalente allo 0,5%. Dal punto di vista delle forme giuridiche, i dati del II trimestre riportano una crescita in tutti i settori, con un tasso positivo per le società di capitale di 0,59%, delle società di persone di 0,26%, delle ditte individuali di 0,50%.

Il commento

«Si tratta di dati che rappresentano la fotografia dell’andamento dell’anagrafica delle imprese durante il periodo di lockdown e che quindi non tengono ancora conto delle conseguenze dell’emergenza sanitaria». E’ il commento del Presidente della Chambre Valdôtaine, Nicola Rosset. «Si può infatti notare come ci sia un calo generalizzato sia per quanto concerne la natalità, sia per ciò che riguarda la mortalità delle imprese».

«Temo che i primi dati significativi su quello che sarà l’impatto dell’emergenza COVID19 su comparto imprenditoriale li potremo avere solamente con il terzo e poi, soprattutto, con il quarto trimestre dell’anno;  sarà allora che potremmo veramente renderci conto di quanto questa emergenza avrà impattato sul nostro sistema economico e produttivo e quanto gli interventi messi in campo per cercare di arginare questa difficilissima situazione saranno stati utili».
(re.aostanews.it)

 

Elezioni, Adava presenta un documento programmatico: «Aosta non sia solo visitabile, ma anche vivibile»
L'Associazione degli Albergatori e delle Imprese Turistiche della Valle d’Aosta ha stilato un documento programmatico da discutere con i candidati alla guida del capoluogo aostano
il 10/09/2025
L'Associazione degli Albergatori e delle Imprese Turistiche della Valle d’Aosta ha stilato un documento programmatico da discutere con i candidati all...
Elezioni, AVS-Rc: «È un pasticcio che dovrà risolvere una giudice»
«È una decisione delicata sotto l'aspetto giuridico e costituirà comunque un precedente rilevante rispetto ad altre situazioni che si potrebbero presentare anche in altre procedure elettorali» commenta il movimento
il 10/09/2025
«È una decisione delicata sotto l'aspetto giuridico e costituirà comunque un precedente rilevante rispetto ad altre situazioni che si potrebbero prese...
Aosta, pubblicato il bando per la realizzazione del centro sociosanitario Brocherel
Ulteriore passo in avanti nella telenovela che, finalmente, dovrebbe portare alla conclusione dei lavori e alla gestione trentennale dell'immobile al centro dell'accordo di programma tra Regione, Comune e Usl. La base è il progetto presentato dal Consorzio Zenitch sociale del valore di 15,7 milioni di euro. Il valore del bando è di 102 milioni 37 mila e 258 euro (iva esclusa)
il 10/09/2025
Ulteriore passo in avanti nella telenovela che, finalmente, dovrebbe portare alla conclusione dei lavori e alla gestione trentennale dell'immobile al ...
Elezioni: “Io ci sto… e tu?”, due serate di confronto e formazione
In vista delle elezioni regionali del 28 settembre, le Acli della Valle d’Aosta, l’Azione Cattolica Italiana – Diocesi di Aosta e l’Agesci promuovono due appuntamenti pubblici, il 18 e il 23 negli spazi Plus ad Aosta, dedicati alla partecipazione, al tema della cittadinanza attiva
il 10/09/2025
In vista delle elezioni regionali del 28 settembre, le Acli della Valle d’Aosta, l’Azione Cattolica Italiana – Diocesi di Aosta e l’Agesci promuovono ...