Coronavirus: operazione Grazie con il cuore per ringraziare i sanitari
Sanità
di Danila Chenal  
il 28/07/2020

Coronavirus: operazione Grazie con il cuore per ringraziare i sanitari

Si tratta di 750 “Cuori” realizzati dagli artisti-hobbisti di tutta Italia durante la pandemia e consegnati all'ospedale Parini di Aosta

Coronavirus: operazione Grazie con il cuore per ringraziare i sanitari.  Sono stati consegnati questo pomeriggio, martedì 28 luglio, i manufatti a forma di cuore da parte dei volontari dell’Associazione artistica “Io creo” no profit. Si tratta di 750 “Cuori” realizzati dagli artisti-hobbisti di tutta Italia durante la pandemia, con materiali disponibili presso le loro abitazioni e pensati secondo le proprie capacità artistiche e con le tecniche a loro più congeniali.

I 750 Cuori sono stati affidati al direttore del Dipartimento delle discipline mediche Giulio Doveri, al coordinatore sanitario dell’emergenza Covid-19 e direttore del Dipartimento di emergenza, rianimazione e anestesia Luca Montagnani e al Commissario Usl Angelo Michele Pescarmona e sono destinati al personale impegnato “in prima linea” nel corso dell’emergenza Coronavirus.

Le motivazioni

L’iniziativa, di carattere nazionale, coinvolge migliaia di persone desiderose di condividere la propria solidarietà e di esprimere un sincero ringraziamento.

«Tutti i Cuori sono stati raccolti da volontari in svariate città italiane e vengono donati agli ospedali in segno di solidarietà, gratitudine e ringraziamento sincero – spiega Cristina Campana, referente per al VdA dell’Associazione “Io creo”. Ben sappiamo che un tale gesto né potrà lenire il dolore, né dissolvere la stanchezza vista così spesso sui volti degli operatori ospedalieri, ma ci teniamo a mostrarvi la solidarietà e il ringraziamento a modo nostro, ringraziandovi col Cuore”. “Ancora una volta un piccolo gesto diventa importante ed aiuta a “tenere duro” e a “non mollare».

Così Pescarmona. «Può anche sembrare scontato, ma posso garantire che non è così e chi ha vissuto l’esperienza del virus, da paziente come da operatore, non può non apprezzare anche i piccoli gesti significativi, come questo. Dunque accogliamo con piacere questo gesto di umanità e di sostegno e di cura nei confronti degli operatori che, ne sono certo, apprezzeranno e terranno con sé come un prezioso ricordo di questo periodo difficile, che sarà superato con l’aiuto e il sostegno di tutti».

(re.aostanews.it)

Union Valdôtaine, Manes: «alle Regionali prenderemo il 42% e governeremo»
Per il deputato valdostano Franco Manes il Leone rampante ha tutte le carte in regola per vincere e fermare l'onda lunga romana. Lo ha detto con convinzione davanti a oltre 400 persone, convenute all’Auditorium di Pont-Saint-Martin per l’avvio, domenica 31 agosto, della campagna elettorale dell’Union Valdôtaine
il 31/08/2025
Per il deputato valdostano Franco Manes il Leone rampante ha tutte le carte in regola per vincere e fermare l'onda lunga romana. Lo ha detto con convi...
Rugby: il Weekend Ovale solleva il sipario sulla stagione con in campo 3 squadre di serie A Elite
Colorno, Biella e Piacenza (del valdostano Francesco Calosso) daranno vita al triangolare di sabato 20 settembre a Sarre; domenica 21 la scena sarà per la categoria Under 14 con in campo i Leoncini di casa
il 31/08/2025
Colorno, Biella e Piacenza (del valdostano Francesco Calosso) daranno vita al triangolare di sabato 20 settembre a Sarre; domenica 21 la scena sarà pe...
Elezioni comunali Aosta: prime scintille tra candidati sindaco sulla viabilità all’Arco d’Augusto
AVS Rete Civica contesta al candidato sindaco Rocco di voler riaprire al traffico l'area dell'Arco d'Augusto che però respinge: «nessuna riapertura e nessun parcheggio a caso»
il 30/08/2025
AVS Rete Civica contesta al candidato sindaco Rocco di voler riaprire al traffico l'area dell'Arco d'Augusto che però respinge: «nessuna riapertura e ...