Coronavirus, indagine ISTAT: in Valle d’Aosta la seconda percentuale più alta di contatti con il virus
Sanità
di Thomas Piccot  
il 04/08/2020

Coronavirus, indagine ISTAT: in Valle d’Aosta la seconda percentuale più alta di contatti con il virus

La regione più esposta è la Lombardia; i valdostani a contatto con il virus sono almeno 5.025

In Valle d’Aosta si è registrata la seconda percentuale più alta di contatti con il virus. Lo rileva l’ISTAT, presentando i primi risultati dell’indagine sierologica condotta nei mesi scorsi. Secondo quanto emerso dall’istituto di statistica, il 4% dei valdostani (escluse le convivenze, che non facevano parte del campione) è venuto a contatto con il Coronavirus.

La regione con la percentuale più alta è la Lombardia con il 7,5%.

I dati dell’indagine Istat

In Valle d’Aosta sono risultate positive al test sierologico 5.025 persone, il 4% della popolazione. Il dato si colloca sopra la media nazionale, che è del 2,5%, con il picco minimo di Sardegna e Sicilia con lo 0,3% della popolazione risultata esposta al Covid-19.

In base a quanto emerso, quindi, il totale dei valdostani che è venuto a contatto con il virus è 4 volte superiore a quelli diagnosticati dall’inizio dell’emergenza (1.208).

I dati forniti indicano che bambini fino a 5 anni e anziani sopra gli 85 anni sono risultati meno colpiti dal virus, in percentuale. Molto elevata, invece, la trasmissione intrafamiliare (41%).

Gli asintomatici sono risultati, a livello nazionale, il 27,3%.

Il campione è composto, al momento, da 64.660 persone. L’Istat comunica che grazie ai metodi di correzione della mancata risposta è stato possibile ottenere stime valide.

La popolazione di riferimento è quella che vive in famiglia, convivenze escluse. Il campione è stato estratto con una tecnica di campionamento a due stadi, il primo per comune (2.000 comuni estratti per dimensione demografica); il secondo in base ad alcune caratteristiche (sesso, età, occupazione).

(t.p.)

Fratelli d’Italia, Lollobrigida: «noi rispettiamo e valorizziamo l’autonomia»
È quanto ha detto in ministro all'Agricoltura nel suo intervento.  Il ministro ha poi parlato della possibilità di aprire uno sportello Agea, l'ente pagatore in agricoltura ma che la Regione nicchia. Della campagna vaccinale per DNC ha detto «nessun obbligo dal governo»
il 11/09/2025
È quanto ha detto in ministro all'Agricoltura nel suo intervento.  Il ministro ha poi parlato della possibilità di aprire uno sportello Agea, l'ente p...
Elezioni Aosta, via alla campagna di AVS – Rete Civica per Eugenio Torrione e Katya Foletto
Aosta città accogliente, continuità, coerenza e lealtà sono le parole guida della candidatura a sostegno di Torrione e Foletto. Il sindaco uscente Nuti: «Grazie per dare ancora valore al programma, patto con i cittadini deve essere la guida»
il 11/09/2025
Aosta città accogliente, continuità, coerenza e lealtà sono le parole guida della candidatura a sostegno di Torrione e Foletto. Il sindaco uscente Nut...
La Renaissance Valdotâine: aostani, rinasciamo!
I candidati a sindaco e vice, Giovanni Girardini e Sonia Furci, con tutta al coalizione di centrodestra che li sostiene promettono di amministrare con spirito di servizio, rispetto e ascolto delle persone
il 11/09/2025
I candidati a sindaco e vice, Giovanni Girardini e Sonia Furci, con tutta al coalizione di centrodestra che li sostiene promettono di amministrare con...
Châtillon: 1.200.000 euro per il  Museo del miele e il centro apistico
Finanziato dal programma Interreg Italia-Svizzera 2021–2027 punta a monitorare la biodiversità alpina e la salute degli ecosistemi attraverso le api
il 11/09/2025
Finanziato dal programma Interreg Italia-Svizzera 2021–2027 punta a monitorare la biodiversità alpina e la salute degli ecosistemi attraverso le api...