Sanità: durante il confinamento è aumentato l’allattamento al seno
Sanità
di Danila Chenal  
il 04/08/2020

Sanità: durante il confinamento è aumentato l’allattamento al seno

Secondo i dati Usl l'incremento medio è stato del 10%

Sanità: durante il confinamento è aumentato l’allattamento al seno. A comunicarlo l’Usl VdA. L’incremento medio è stato del 10% con punte fino al 16%.

Le motivazioni

Spiega la coordinatrice ostetrica, Christine Vicquéry. «L’assenza di persone in visita ci ha fatto notare che, per quanto riguarda l’allattamento al seno, le mamme meno osservate, magari da estranei al proprio nucleo familiare ma presenti in reparto, sono  più spontanee e sono più coinvolte in un momento così importante. È proprio nelle prime 48 ore che si stabilisce il corretto allattamento futuro. Lo abbiamo visto con le visite in fase di post-dimissione: sopratutto le neo mamme più avanti con l’età portano avanti allattamenti che, probabilmente, avremmo rischiato di perdere».

«Le mamme hanno allattato di più, forse perché più rilassate e più attente al “magico momento – aggiunge Livio Leo, direttore del reparto – e questo ci induce a cogliere un aspetto positivo dell’emergenza, utile nel prossimo futuro. L’incremento contenuto dai dati condivisi con la struttura di Pediatria e Neonatologia rende evidente fino a che punto siano importanti i fattori ambientali quando è il momento di partorire».

Alcuni dati: da gennaio a giugno 2020 sono nati all’ospedale Beauregard 291 bambini (40 a gennaio, 43 a febbraio, 47 a marzo, 44 a aprile, 53 a maggio, 64 a giugno); l’allattamento materno esclusivo è stato del 91,5% nel mese di marzo e dell’88,7% a maggio.
(re.aostanews.it)

Challand-Saint-Anselme: riapre l’ufficio postale
Oltre ai servizi postali, finanziari, di assicurazione ed energia, nell’ufficio postale sono disponibili anche i servizi Inps e i servizi anagrafici
il 18/11/2025
Oltre ai servizi postali, finanziari, di assicurazione ed energia, nell’ufficio postale sono disponibili anche i servizi Inps e i servizi anagrafici
Fontina Dop d’alpeggio: 38 produttori in lizza per il Modon d’or 2025
L'assessora all'Agricoltura Speranza Girod: «attraverso la valorizzazione della Fontina Dop vogliamo dare la massima rilevanza al lavoro svolto con impegno e professionalità dai nostri allevatori finalizzato alla produzione di un’eccellenza alimentare che merita il giusto riconoscimento, anche economico»
il 18/11/2025
L'assessora all'Agricoltura Speranza Girod: «attraverso la valorizzazione della Fontina Dop vogliamo dare la massima rilevanza al lavoro svolto con im...
MyRoutine, il benessere che ti mette al centro
A Bollengo (TO) la clinica odontoiatrica e di medicina estetica dove ogni gesto è pensato per farti stare bene Davvero
il 18/11/2025
A Bollengo (TO) la clinica odontoiatrica e di medicina estetica dove ogni gesto è pensato per farti stare bene Davvero
Azienda Usl VdA: lo studio della Gastroenterologia dell’ospedale Parini premiato a Berlino
Lo studio presentato dalla dottoresa Raffaella Rima e coordinato dal dottor Stefano Okolicsanyi ha analizzato la presenza del citomegalovirus nelle persone affette da colite ulcerosa, una malattia infiammatoria cronica dell'intestino
il 18/11/2025
Lo studio presentato dalla dottoresa Raffaella Rima e coordinato dal dottor Stefano Okolicsanyi ha analizzato la presenza del citomegalovirus nelle pe...
Calcio, Nicolò Savona stregato dalla Premier League
Calcio, Nicolò Savona stregato dalla Premier League
Il 22enne di Gressan riceve il premio Fair Play del Panathlon e racconta la sua esperienza al Nottingham Forest in Premier League. L’intervista completa.
il 18/11/2025
Il 22enne di Gressan riceve il premio Fair Play del Panathlon e racconta la sua esperienza al Nottingham Forest in Premier League. L’intervista comple...