Sanità: durante il confinamento è aumentato l’allattamento al seno
Sanità
di Danila Chenal  
il 04/08/2020

Sanità: durante il confinamento è aumentato l’allattamento al seno

Secondo i dati Usl l'incremento medio è stato del 10%

Sanità: durante il confinamento è aumentato l’allattamento al seno. A comunicarlo l’Usl VdA. L’incremento medio è stato del 10% con punte fino al 16%.

Le motivazioni

Spiega la coordinatrice ostetrica, Christine Vicquéry. «L’assenza di persone in visita ci ha fatto notare che, per quanto riguarda l’allattamento al seno, le mamme meno osservate, magari da estranei al proprio nucleo familiare ma presenti in reparto, sono  più spontanee e sono più coinvolte in un momento così importante. È proprio nelle prime 48 ore che si stabilisce il corretto allattamento futuro. Lo abbiamo visto con le visite in fase di post-dimissione: sopratutto le neo mamme più avanti con l’età portano avanti allattamenti che, probabilmente, avremmo rischiato di perdere».

«Le mamme hanno allattato di più, forse perché più rilassate e più attente al “magico momento – aggiunge Livio Leo, direttore del reparto – e questo ci induce a cogliere un aspetto positivo dell’emergenza, utile nel prossimo futuro. L’incremento contenuto dai dati condivisi con la struttura di Pediatria e Neonatologia rende evidente fino a che punto siano importanti i fattori ambientali quando è il momento di partorire».

Alcuni dati: da gennaio a giugno 2020 sono nati all’ospedale Beauregard 291 bambini (40 a gennaio, 43 a febbraio, 47 a marzo, 44 a aprile, 53 a maggio, 64 a giugno); l’allattamento materno esclusivo è stato del 91,5% nel mese di marzo e dell’88,7% a maggio.
(re.aostanews.it)

Fratelli d’Italia, Lollobrigida: «noi rispettiamo e valorizziamo l’autonomia»
È quanto ha detto in ministro all'Agricoltura nel suo intervento.  Il ministro ha poi parlato della possibilità di aprire uno sportello Agea, l'ente pagatore in agricoltura ma che la Regione nicchia. Della campagna vaccinale per DNC ha detto «nessun obbligo dal governo»
il 11/09/2025
È quanto ha detto in ministro all'Agricoltura nel suo intervento.  Il ministro ha poi parlato della possibilità di aprire uno sportello Agea, l'ente p...
Elezioni Aosta, via alla campagna di AVS – Rete Civica per Eugenio Torrione e Katya Foletto
Aosta città accogliente, continuità, coerenza e lealtà sono le parole guida della candidatura a sostegno di Torrione e Foletto. Il sindaco uscente Nuti: «Grazie per dare ancora valore al programma, patto con i cittadini deve essere la guida»
il 11/09/2025
Aosta città accogliente, continuità, coerenza e lealtà sono le parole guida della candidatura a sostegno di Torrione e Foletto. Il sindaco uscente Nut...
La Renaissance Valdotâine: aostani, rinasciamo!
I candidati a sindaco e vice, Giovanni Girardini e Sonia Furci, con tutta al coalizione di centrodestra che li sostiene promettono di amministrare con spirito di servizio, rispetto e ascolto delle persone
il 11/09/2025
I candidati a sindaco e vice, Giovanni Girardini e Sonia Furci, con tutta al coalizione di centrodestra che li sostiene promettono di amministrare con...
Châtillon: 1.200.000 euro per il  Museo del miele e il centro apistico
Finanziato dal programma Interreg Italia-Svizzera 2021–2027 punta a monitorare la biodiversità alpina e la salute degli ecosistemi attraverso le api
il 11/09/2025
Finanziato dal programma Interreg Italia-Svizzera 2021–2027 punta a monitorare la biodiversità alpina e la salute degli ecosistemi attraverso le api...