Valsavarenche: in pensione lo storico guardaparco in servizio nel Gran Paradiso
Il vicecaposervizio del Corpo di Sorveglianza del Parco, Martino Nicolino
ATTUALITA'
di Erika David  
il 12/08/2020

Valsavarenche: in pensione lo storico guardaparco in servizio nel Gran Paradiso

Martino Nicolino ha prestato servizio a Valsavarenche per oltre 38 anni; il ringraziamento del Parco Nazionale del Gran Paradiso

Valsavarenche: in pensione lo storico guardaparco in servizio nel Gran Paradiso.

Ha “timbrato il cartellino” per l’ultima volta venerdì 31 luglio, Martino Nicolino, il guardaparco con più anzianità di servizio nel Parco Nazionale Gran Paradiso.

In servizio dal febbraio 1982, Martino Nicolino ha passato una vita al lavoro nell’area protetta più antica d’Italia, nella Valsavarenche, ricoprendo i ruoli di guardaparco, prima, e vicecaposervizio del Corpo di Sorveglianza del Parco, dopo.

L’incontro col ministro

Nel suo ultimo giorno di lavoro Nicolino ha avuto il piacere di incontrare il ministro dell’Ambiente Sergio Costa, in visita alla riserva naturale, al casotto in quota di Orveille.

Il ministro ha raccontato così il suo incontro con il guardaparco sulla sua pagina Facebook, dove ha anche pubblicato un video.

«Qualche giorno fa ero in Valle d’Aosta e ho conosciuto Martino, il più anziano Guardiaparco del Parco Nazionale del Gran Paradiso, il più antico parco d’Italia. Una persona che ha dedicato la sua vita alla tutela della biodiversità di questo luogo: dalla difesa degli animali presenti, al rispetto delle persone dei confronti della natura. Con un pò di emozione ci racconta come ha visto cambiare negli anni il territorio, come i cambiamenti climatici hanno inciso sulla vita delle montagne e del suo rapporto con i giovani. Il 31 luglio, giorno in cui abbiamo girato questo video, era la giornata mondiale dei Guardiaparco oltre ad essere stato l’ultimo giorno di lavoro di Martino prima di andare in pensione. Voglio condividere con voi questa testimonianza emozionante. Buona visione!»

Il ringraziamento del Parco

«Credo che l’aspetto più importante sia conservare questo patrimonio, che è davvero di tutti» è il commento di Nicolino al quale vanno i ringraziamenti dell’ente Parco.

«Da parte di tutti i colleghi, amministratori e collaboratori del Parco un ringraziamento speciale per il lavoro svolto in questi anni, per lo spirito di servizio dimostrato sul territorio e la sua apprezzata disponibilità. Valsavarenche, 12 agosto 2020 Nella foto Martino Nicolino che lascia il casotto di Orvieille, in Valsavarenche» scrive l’ente in una nota.

(re.aostanews.it)

A Fénis, 15 quintali di briclò, le caldarroste, sono andate a ruba
Oggi, sabato 18 ottobre, castagnata di solidarietà a Saint-Christophe per aiutare l'associazione Viola; domani, la Quart-stagnata nel piazzale di Les Rives al Villair di Quart
il 18/10/2025
Oggi, sabato 18 ottobre, castagnata di solidarietà a Saint-Christophe per aiutare l'associazione Viola; domani, la Quart-stagnata nel piazzale di Les ...
Lo Pan Ner – I pani delle Alpi: si accendono 66 forni di 49 Comuni, con 800 volontari al lavoro
La 10ª edizione della manifestazione sarà impreziosita dalla presenza del pastry chef Tommaso Foglia che preparerà un dolce utilizzando la farina di segale. Domenica, alle 18, ad Arnad, la premiazione dei migliori pani neri.
il 17/10/2025
La 10ª edizione della manifestazione sarà impreziosita dalla presenza del pastry chef Tommaso Foglia che preparerà un dolce utilizzando la farina di s...
La solidarietà dei giornalisti valdostani a Sigfrido Ranucci
Sindacato e Ordine dei giornalisti della Valle d'Aosta, insieme al Cdr della Tgr VdA intervengono dopo l'attentato al giornalista di Report, Sigfrido Ranucci: «il clima di delegittimazione sempre più pericoloso»
il 17/10/2025
Sindacato e Ordine dei giornalisti della Valle d'Aosta, insieme al Cdr della Tgr VdA intervengono dopo l'attentato al giornalista di Report, Sigfrido ...
Gli 80 anni di Confindustria VdA, Tajani: «Traforo del Bianco, avanti con la seconda canna, comitato cooperazione ad Aosta»
Nel corso dell'assemblea generale di Confindustria Valle d'Aosta, il Ministro degli Esteri ha annunciato la volontà di continuare a spingere sul tasto del raddoppio del tunnel; tanti gli ospiti illustri, premiate le aziende storiche
il 17/10/2025
Nel corso dell'assemblea generale di Confindustria Valle d'Aosta, il Ministro degli Esteri ha annunciato la volontà di continuare a spingere sul tasto...