Coronavirus, Valle d’Aosta: obbligo di comunicazione all’Usl per chi arriva da Paesi a rischio
Sanità
di Danila Chenal  
il 25/08/2020

Coronavirus, Valle d’Aosta: obbligo di comunicazione all’Usl per chi arriva da Paesi a rischio

Le misure riguardano coloro che arrivano da Bulgaria, Romania, Croazia, Grecia, Malta e Spagna. Contagio: due nuovi positivi nella nostra Regione; in totale 13 positivi.

Coronavirus: vacanze nei Paesi a rischio, al rientro bisogna comunicarlo all’Usl.

Chi è transitato da Bulgaria, Romania, Croazia, Grecia, Malta e Spagna devono comunicarlo immediatamente all’Usl della Valle d’Aosta.  

L’assessorato alla Sanità dispone che chi, nei 14 giorni antecedenti l’ingresso nel territorio nazionale, ha soggiornato o transitato in Bulgaria e Romania, Croazia, Grecia, Malta e Spagna, deve comunicarlo immediatamente al proprio arrivo al Dipartimento di prevenzione dell’Azienda Usl della Valle d’Aosta, Struttura complessa di Igiene e Sanità pubblica, fornendo una serie di informazioni sulla base di un apposito modulo predisposto.

Le modalità

In particolare si segnalano le seguenti misure di prevenzione:

  • se provenienti da Bulgaria e Romania è obbligatoria la quarantena di 14 giorni e la comunicazione va fatta esclusivamente all’indirizzo e-mail igiene.pubblica@ausl.vda.it
  • se provenienti da Croazia, Grecia, Malta e Spagna:

occorre comunicarlo:

  • dal lunedì al venerdì esclusivamente all’indirizzo e-mail igiene.pubblica@ausl.vda.it
  • di sabato e domenica alla Centrale Unica del Soccorso, cus.118@centraleunicavda.it
  • nei soli, limitatissimi, casi in cui sia oggettivamente impossibilitato a inviare una mail, l’interessato deve contattare il numero verde 800 122 121

occorre presentare una certificazione:

  • attestante che, nelle 72 ore antecedenti all’ingresso nel territorio nazionale, ci si è sottoposti a un test molecolare o antigenico, effettuato per mezzo di tampone con esito negativo;

oppure

  • che ci si è sottoposti ad un test molecolare o antigenico, effettuato per mezzo di tampone, al momento dell’arrivo in aeroporto, porto o luogo di confine, ove possibile.

Nel caso di mancata presentazione di tale certificazione, l’Azienda Usl della Valle d’Aosta provvederà, entro le 48 ore dall’ingresso nel territorio nazionale, a effettuare il test molecolare o antigenico. In caso di insorgenza di sintomi Covid-19, gli interessati devono segnalare con tempestività la situazione all’Autorità sanitaria, attraverso i numeri telefonici dedicati (112).

Ulteriori restrizioni

Si segnala, inoltre, che è vietato l’ingresso in Italia alle persone che, nei 14 giorni antecedenti, abbiano soggiornato o siano transitate per uno dei seguenti Paesi: Armenia, Bahrein, Bangladesh, Brasile, Bosnia Erzegovina, Cile, Colombia, Kosovo, Kuwait, Macedonia del Nord, Moldavia, Montenegro, Oman, Panama, Perù, Repubblica dominicana, Serbia, mentre l’ingresso in Italia da tutti gli Stati non appartenenti a l’Unione europea e/o dell’accordo di Schengen è consentito, ma resta l’obbligo di sorveglianza sanitaria e isolamento fiduciario.Test sierologici e tamponi Sars Covid-19 a pagamento.

Nuovi positivi

Nelle ultime 24 ore in Valle d’Aosta sono stati registrati due nuovi contagi. Il totale dei positivi sale così a 13.

(re.aostanews.it)

Fratelli d’Italia, Lollobrigida: «noi rispettiamo e valorizziamo l’autonomia»
È quanto ha detto in ministro all'Agricoltura nel suo intervento.  Il ministro ha poi parlato della possibilità di aprire uno sportello Agea, l'ente pagatore in agricoltura ma che la Regione nicchia. Della campagna vaccinale per DNC ha detto «nessun obbligo dal governo»
il 11/09/2025
È quanto ha detto in ministro all'Agricoltura nel suo intervento.  Il ministro ha poi parlato della possibilità di aprire uno sportello Agea, l'ente p...
Elezioni Aosta, via alla campagna di AVS – Rete Civica per Eugenio Torrione e Katya Foletto
Aosta città accogliente, continuità, coerenza e lealtà sono le parole guida della candidatura a sostegno di Torrione e Foletto. Il sindaco uscente Nuti: «Grazie per dare ancora valore al programma, patto con i cittadini deve essere la guida»
il 11/09/2025
Aosta città accogliente, continuità, coerenza e lealtà sono le parole guida della candidatura a sostegno di Torrione e Foletto. Il sindaco uscente Nut...
La Renaissance Valdotâine: aostani, rinasciamo!
I candidati a sindaco e vice, Giovanni Girardini e Sonia Furci, con tutta al coalizione di centrodestra che li sostiene promettono di amministrare con spirito di servizio, rispetto e ascolto delle persone
il 11/09/2025
I candidati a sindaco e vice, Giovanni Girardini e Sonia Furci, con tutta al coalizione di centrodestra che li sostiene promettono di amministrare con...
Châtillon: 1.200.000 euro per il  Museo del miele e il centro apistico
Finanziato dal programma Interreg Italia-Svizzera 2021–2027 punta a monitorare la biodiversità alpina e la salute degli ecosistemi attraverso le api
il 11/09/2025
Finanziato dal programma Interreg Italia-Svizzera 2021–2027 punta a monitorare la biodiversità alpina e la salute degli ecosistemi attraverso le api...