Energia: Superbonus 110%, Cva procede nei sopralluoghi alle strutture
La sede di CVA SpA
Economia & Lavoro
di Danila Chenal  
il 26/08/2020

Energia: Superbonus 110%, Cva procede nei sopralluoghi alle strutture

Nel ruolo di General Contractor, l'ente spera in una proroga della scadenza della misura

Energia: Superbonus 110%, Cva procede nei sopralluoghi alle strutture.

«Attualmente la squadra di esperti di Cva sta operando con massimo impegno e professionalità alla ricerca delle migliori soluzioni per gli operatori coinvolti: nell’ottica di rendere il più possibile efficace il ruolo di General Contractor, i tecnici Cva stanno procedendo, previo specifico appuntamento, ad eseguire dei sopralluoghi sui Condomini e sulle abitazioni uni/bifamiliari, completamente a titolo gratuito, per effettuare proposte mirate e di qualità» fa sapere l’amministratore delegato Enrico De Girolamo. «Tengo a sottolineare che Cva per questa tipologia di attività non richiede alcun anticipo, né svolge alcun tipo di prestazione preliminare a pagamento».

Boom di richieste

Il Superbonus 110% sugli interventi di efficientamento energetico, introdotto dal Decreto Rilancio e convertito in legge nel mese di luglio 2020, ha suscitato un notevole interesse tra i cittadini e gli operatori economici di settore. Cva si è posta come punto di riferimento per tutti i soggetti interessati, assumendo il ruolo di “General Contractor” della ristrutturazione, facilitando l’accesso agli incentivi statali attraverso la formazione e l’accreditamento delle aziende interessate, l’assorbimento del credito d’imposta generato dal Superbonus ed il supporto nella gestione delle pratiche previste dall’iter amministrativo.

Così De Girolamo. «Abbiamo preso atto con estremo piacere del grande successo ottenuto dall’iniziativa di CVA volta a supportare cittadini ed imprese edili nell’ambito degli interventi di efficientamento energetico di edifici per i quali è riconosciuto il Superbonus 110%. Visto il grande interesse suscitato dal Superbonus e le tempistiche ristrette per la messa in opera degli interventi, da più parti si è levata verso il Governo Italiano la richiesta di una proroga della scadenza di tale misura, attualmente prevista per il 31/12/2021».

«Purtroppo – aggiunge  – non sono ancora note le intenzioni del Governo in merito a possibili proroghe di tale scadenza. Dati i tempi particolarmente stretti per dar corso a tutti gli interventi di efficientamento entro il 31/12/2021, per trasparenza e correttezza vogliamo comunicare che, senza una proroga governativa, esiste la possibilità che non tutte le richieste ricevute per l’efficientamento di case uni/bifamiliari potranno essere evase».
(re.aostanews.it)

Elezioni, Adava presenta un documento programmatico: «Aosta non sia solo visitabile, ma anche vivibile»
L'Associazione degli Albergatori e delle Imprese Turistiche della Valle d’Aosta ha stilato un documento programmatico da discutere con i candidati alla guida del capoluogo aostano
il 10/09/2025
L'Associazione degli Albergatori e delle Imprese Turistiche della Valle d’Aosta ha stilato un documento programmatico da discutere con i candidati all...
Elezioni, AVS-Rc: «È un pasticcio che dovrà risolvere una giudice»
«È una decisione delicata sotto l'aspetto giuridico e costituirà comunque un precedente rilevante rispetto ad altre situazioni che si potrebbero presentare anche in altre procedure elettorali» commenta il movimento
il 10/09/2025
«È una decisione delicata sotto l'aspetto giuridico e costituirà comunque un precedente rilevante rispetto ad altre situazioni che si potrebbero prese...
Aosta, pubblicato il bando per la realizzazione del centro sociosanitario Brocherel
Ulteriore passo in avanti nella telenovela che, finalmente, dovrebbe portare alla conclusione dei lavori e alla gestione trentennale dell'immobile al centro dell'accordo di programma tra Regione, Comune e Usl. La base è il progetto presentato dal Consorzio Zenitch sociale del valore di 15,7 milioni di euro. Il valore del bando è di 102 milioni 37 mila e 258 euro (iva esclusa)
il 10/09/2025
Ulteriore passo in avanti nella telenovela che, finalmente, dovrebbe portare alla conclusione dei lavori e alla gestione trentennale dell'immobile al ...
Elezioni: “Io ci sto… e tu?”, due serate di confronto e formazione
In vista delle elezioni regionali del 28 settembre, le Acli della Valle d’Aosta, l’Azione Cattolica Italiana – Diocesi di Aosta e l’Agesci promuovono due appuntamenti pubblici, il 18 e il 23 negli spazi Plus ad Aosta, dedicati alla partecipazione, al tema della cittadinanza attiva
il 10/09/2025
In vista delle elezioni regionali del 28 settembre, le Acli della Valle d’Aosta, l’Azione Cattolica Italiana – Diocesi di Aosta e l’Agesci promuovono ...