Visite e esami di laboratorio: riattivato il servizio di prenotazione CUP on line
Sanità
di Luca Mercanti  
il 01/09/2020

Visite e esami di laboratorio: riattivato il servizio di prenotazione CUP on line

Per i prelievi di sangue e urine attivi i Distretti sul territorio

Riattivato il servizio di prenotazione CUP on line. Lo strumento che consente al cittadino di prenotare direttamente visite ed esami. Il servizio è nuovamente attivo da oggi, martedì primo settembre. Lo comunica l’Azienda Usl della Valle d’Aosta.

«Per effettuare le prenotazioni è necessario entrare nel portale FSE (Fascicolo Sanitario Elettronico) oppure utilizzare l’apposita app, scaricabile gratuitamente – ricorda l’Usl – . Si precisa che alcune prestazioni, rispetto a quelle disponibili prima del lockdown, non possono ancora essere prenotate, causa l’attività di ricollocamento ancora in corso di numerosi pazienti tenuti in sospeso prima della chiusura di marzo».

Tra le prestazioni prenotabili con CUP ON LINE vi sono anche gli esami di laboratorio.

Prelievi sangue e urine

l’Azienda Usl ricorda che è stata incrementata l’attività di prelievo (campioni bio-umorali) nelle sedi territoriali-distrettuali.

Le prenotazioni vengono effettuate telefonando nelle sedi dei poliambulatori o consultori oppure recandosi direttamente agli sportelli amministrativi.

I prelievi sono ottenibili nelle seguenti sedi:

  • Distretto 1: Morgex, La-Thuile, Saint-Pierre, Cogne
  • Distretto 2 – Aosta (poliambulatorio di via Guido Rey, 3), Variney, Charvensod-Pont Suaz, Nus
  • Distretti 3: Chatillon Distretto 4: Verrès, Donnas

Sul sito dell’Azienda USL (www.ausl.vda.it) sono pubblicate tutte le indicazioni relative agli orari di attività e alle modalità di prenotazione.

«L’attività svolta dalle sedi distrettuali – quella del poliambulatorio di Aosta, in particolare – rappresenta una valida alternativa per decongestionare il forte flusso di utenti diretti al Centro Prelievi Unificato dell’ospedale “Parini” – spiega l’Usl -. In quest’ultimo caso, l’elevato numero di telefonate al n. 0165-543460 (attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 11.00 alle ore 14,00) rende sovente difficoltosa la comunicazione con gli operatori, nonostante la presenza di quattro linee dedicate».

Attivazione Contact Center

Per ovviare a questo inconveniente, l’Azienda si è già attivata affidando alla Società Inva Spa la realizzazione un apposito Contact Center con quattro linee telefoniche, operativo nei giorni feriali dalle ore 8,00 alle ore 16,30.

Il nuovo servizio, che affiancherà quello già esistente presso il Centro Prelievi Unificato, sarà a disposizione dei cittadini intorno alla metà del mese di settembre.

(re.aostanews.it)

Fratelli d’Italia, Lollobrigida: «noi rispettiamo e valorizziamo l’autonomia»
È quanto ha detto in ministro all'Agricoltura nel suo intervento.  Il ministro ha poi parlato della possibilità di aprire uno sportello Agea, l'ente pagatore in agricoltura ma che la Regione nicchia. Della campagna vaccinale per DNC ha detto «nessun obbligo dal governo»
il 11/09/2025
È quanto ha detto in ministro all'Agricoltura nel suo intervento.  Il ministro ha poi parlato della possibilità di aprire uno sportello Agea, l'ente p...
Elezioni Aosta, via alla campagna di AVS – Rete Civica per Eugenio Torrione e Katya Foletto
Aosta città accogliente, continuità, coerenza e lealtà sono le parole guida della candidatura a sostegno di Torrione e Foletto. Il sindaco uscente Nuti: «Grazie per dare ancora valore al programma, patto con i cittadini deve essere la guida»
il 11/09/2025
Aosta città accogliente, continuità, coerenza e lealtà sono le parole guida della candidatura a sostegno di Torrione e Foletto. Il sindaco uscente Nut...
La Renaissance Valdotâine: aostani, rinasciamo!
I candidati a sindaco e vice, Giovanni Girardini e Sonia Furci, con tutta al coalizione di centrodestra che li sostiene promettono di amministrare con spirito di servizio, rispetto e ascolto delle persone
il 11/09/2025
I candidati a sindaco e vice, Giovanni Girardini e Sonia Furci, con tutta al coalizione di centrodestra che li sostiene promettono di amministrare con...
Châtillon: 1.200.000 euro per il  Museo del miele e il centro apistico
Finanziato dal programma Interreg Italia-Svizzera 2021–2027 punta a monitorare la biodiversità alpina e la salute degli ecosistemi attraverso le api
il 11/09/2025
Finanziato dal programma Interreg Italia-Svizzera 2021–2027 punta a monitorare la biodiversità alpina e la salute degli ecosistemi attraverso le api...