Sentenza Geenna, i magistrati antimafia: «Abbiamo fatto il nostro dovere»
CRONACA
di Federico Donato  
il 16/09/2020

Sentenza Geenna, i magistrati antimafia: «Abbiamo fatto il nostro dovere»

Di poche parole il procuratore di Torino Anna Maria Loreto e i pm della DDA Stefano Castellani e Valerio Longi

Sentenza Geenna, i magistrati antimafia: «Abbiamo fatto il nostro dovere».

«Le sentenze si rispettano. Abbiamo fatto il nostro dovere». Così il procuratore di Torino Anna Maria Loreto al termine del processo Geenna. Il Collegiale di Aosta, presieduta da Eugenio Gramola, ha condannato tutti e cinque gli imputati: 13 anni per il ristoratore Antonio Raso, 11 per il consigliere comunale di Aosta Nicola Prettico, 11 per il dipendente del Casinò Alessandro Giachino e 10 per il consigliere regionale sospeso Marco Sorbara e per l’ex assessora di Saint-Pierre Monica Carcea.

Al termine di una lunga requisitoria, Loreto aveva chiesto 10 anni per Marco Sorbara, 10 anni per Monica Carcea, 12 anni per Nicola Prettico, 10 anni per Alessandro Giachino e 16 anni per Antonio Raso. Sorbara e Carcea erano imputati di concorso esterno in associazione mafiosa mentre gli altri tre imputati, detenuti, erano accusati di essere membri del locale di ‘ndrangheta di Aosta.

Chiedendo le condanne, Loreto aveva precisato: «Non chiederemo le attenuanti generiche, consapevoli che gli imputati al termine dell’abbreviato se le sono viste riconoscere. I fatti sono gravissimi e la condotta che gli imputati hanno posto in essere non è marginale ma di estrema importanza. La condotta processuale non ci permette di ravvisare alcuna presa di distanza dal contesto criminale. Questi imputati hanno intaccato il funzionamento della pubblica amministrazione, hanno intaccato l’immagine di questo territorio, sia all’interno che all’esterno. Lo hanno usato come fosse loro».

In foto, Stefano Castellani (al centro) con Valerio Longi e Anna Maria Loreto.

(f.d.)

Governo regionale: Le Conseil Fédéral dà a Renzo Testolin il mandato esplorativo
Il parlamentino dell'Union Valdôtaine ha consegnato nelle mani del presidente della Regione uscente il mandato per arrivare alla formazione del nuovo governo regionale; venerdì 24 ottobre primo giro di consultazioni con tutte le forze politiche elette in Consiglio Valle
il 23/10/2025
Il parlamentino dell'Union Valdôtaine ha consegnato nelle mani del presidente della Regione uscente il mandato per arrivare alla formazione del nuovo ...
Arte: La Pietà di Cuffari è finalista all’Almenara Art Prize di Cordoba
L’artista valdostano Fabio Cuffari Dialley è stato selezionato come finalista nella categoria Arte Religiosa e Spirituale del concorso internazionale di arte contemporanea  che premia opere in diverse categorie e stili artistici
il 23/10/2025
L’artista valdostano Fabio Cuffari Dialley è stato selezionato come finalista nella categoria Arte Religiosa e Spirituale del concorso internazionale ...
Prevenzione: più di 1.000 euro raccolti per le attività di Viola
La  prima edizione della manifestazione “Padel in …Viola”, evento inserito nel mese della prevenzione, è andato in scena domenica 19 al Bel Air di Gressan
il 23/10/2025
La  prima edizione della manifestazione “Padel in …Viola”, evento inserito nel mese della prevenzione, è andato in scena domenica 19 al Bel Air di Gre...
Le Milieu di Emarèse protagonista a Torino della mostra The New Orchestra
Sarà esposta al Museo Nazionale della Montagna dal 29 ottobre al 31 maggio 2026 anche l’installazione “Humming from the Mountains” dell'artista Hannes Egger realizzata ad Emarèse
il 23/10/2025
Sarà esposta al Museo Nazionale della Montagna dal 29 ottobre al 31 maggio 2026 anche l’installazione “Humming from the Mountains” dell'artista Hannes...