Viabilità: possibili stop alla circolazione ai colli del Piccolo e Gran San Bernardo
ATTUALITA'
di Danila Chenal  
il 24/09/2020

Viabilità: possibili stop alla circolazione ai colli del Piccolo e Gran San Bernardo

A causa di significative nevicate in quota a partire da domani e fino a domenica 27 settembre

Viabilità: possibili stop alla circolazione ai colli del Piccolo e Gran San Bernardo. E’ quanto fa sapere l’Anas in accordo con i gestori francesi e svizzeri delle tratte oltre confine di Stato e in considerazione delle previsioni meteo che riportano per le prossime ore significative nevicate in quota a partire da domani e fino a domenica 27 settembre saranno possibili interruzioni temporanee al transito delle statali 26 della Valle d’Aosta e 27 del Gran San Bernardo sulle tratte in avvicinamento ai colli del Piccolo e Gran San Bernardo.

Le motivazioni

L’eventuale provvedimento di interdizione al traffico dei valichi potrà essere preso in via precauzionale a tutela della circolazione previo monitoraggio continuo della percorribilità delle statali in quota e in accordo con il rispettivo Gestore di confine che chiuderà al transito il tracciato in gestione.

Anas ha già attivato anche per quest’anno il servizio di sgombero neve e trattamento invernale della sede stradale che sarà operativo anche durante la finestra di maltempo imminente. Un primo assaggio delle precipitazioni invernali – che ha richiesto l’intervento dei mezzi antineve – è avvenuto domenica 30 agosto al passo del Gran San Bernardo, a circa 2.450 metri sul livello del mare.La consueta chiusura invernale del valico del Gran San Bernardo è attualmente prevista per la metà di ottobre mentre si prevede di chiudere al traffico il Piccolo San Bernardo tra la fine di ottobre e inizio novembre.
(re.aostanews.it)

Solidarietà: una scuola per 1.900 studenti a Sandiara in Senegal
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di Maria Immacolata - ETS" di Aosta
il 15/10/2025
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di ...
Il Forte di Bard celebra Alpine Days all’insegna dello sport e della montagna
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli, gara di running, esibizione delle guide alpine e incontri
il 15/10/2025
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli,...
Miti, leggende e riti, ma non superstizione: la Valle d’Aosta è una delle regioni meno superstiziose d’Italia
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale delle regioni second l'indice di superstizione regionale
il 15/10/2025
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale del...
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi eletti in consiglio comunale. Passaggio di fusciacca tra Gianni Nuti e Raffaele Rocco. La coalizione a sostegno di Girardini e Furci valuta ricorso al Tar ed esposto in Procura
il 15/10/2025
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi elet...